Sistema operativo per proteggere le reti aziendali

Pubblicato il 12 Mag 2009

Alcatel-Lucent ha annunciato oggi un nuovo sistema operativo per la
sicurezza delle reti aziendali. L’avanzata gamma di funzionalità
presente nella nuova release consente ai dipartimenti IT di
proteggere velocemente e con facilità la propria rete aziendale e
di unificare i controlli di accesso sia per gli utenti sia per i
dispositivi in base a norme di sicurezza prestabilite e applicabili
all’intero network. Grazie a questa nuova soluzione, integrata
nella famiglia OmniSwitch degli switch LAN, gli amministratori IT
sono in grado di far accedere alla rete dipendenti e ospiti
esterni, senza che sia compromessa la sicurezza delle risorse e
delle informazioni aziendali.

“Le divisioni IT richiedono soluzioni di sicurezza efficaci e
facili da utilizzare. Alcatel-Lucent, grazie alla propria presenza
globale, fornisce un’ampia gamma di funzionalità che permettono
a qualunque azienda e manager IT di proteggere con tempi e
difficoltà ridotte il proprio network e di riconoscere un
effettivo valore di business alle policy di sicurezza,” afferma
Michel Emelianoff, vice presidente soluzioni di sicurezza
enterprise di Alcatel-Lucent. “La nostra stretta integrazione con
 InfoExpress CyberGatekeeper insieme a questo set avanzato di
funzioni permetterà ad aziende e  organizzazioni di proteggere i
propri dati sensibili, supportando la richiesta di tecnologie in
continua evoluzione – come il VoIP e la mobilità – da parte
del mondo enterprise”.

La nuova release estende la portata delle funzioni di sicurezza
OmniSwitches permettendo: Al network di valutare e assicurare il
livello di sicurezza dei dispositivi endpoint : Con CyberGatekeeper
Host Integrity Check integrato in OmniSwitch. è possibile limitare
l’accesso degli utenti esclusivamente a remediation server.

La creazione di “profili utenti” mappati sul network e sulle
norme di sicurezza: questo permette a un manager IT di creare
profili degli utenti basati sul ruolo ricoperto
nell’organizzazione, in modo da poter definire l’accesso al
network, le priorità, la larghezza di banda e le policy richieste.
Il rilascio di una captive portal come opzione di autenticazione
dell’utente esplicita e web based: il portale individua i
pacchetti di dati relativi agli utenti non identificati e li
reindirizza a una pagina web predefinita che richiede
l’autenticazione per poter avere accesso al network. Queste nuove
funzionalità si aggiungono ai metodi di autenticazione già
disponibili con Access Guardian Alcatel-Lucent e permette
l’accesso sicuro e controllato alla rete per utenti esterni
“ospiti” che utilizzano dispositivi endpoint non controllati.
Inoltre, il lancio di AOS consente un set di nuove funzioni che
migliorano la disponibilità, le performance e l’uptime del
network, con, in particolare, un Ethernet Ring Protection (ERP),
conforme allo standard ITU-T G.8032, che mantiene una topologia
“loop-free”, un percorso ridondante dei dati e veloci tempi di
recupero (meno di 50 millisecondi per le topologie Ethernet ring).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati