Smart City, apripista Prato e Piacenza

Con l’accordo Anci-Telecom Italia via libera allo sviluppo di servizi digitali innovativi per i Comuni, in grado di migliorare settori strategici come efficienza energetica, monitoraggio ambientale, comunicazione ai cittadini e promozione turistica

Pubblicato il 12 Nov 2010

Anci e Telecom Italia hanno siglato oggi un'intesa per la
costituzione del laboratorio "smart cities".
L'iniziativa consentirà di definire modelli di "Città
intelligenti" attraverso lo sviluppo di servizi digitali
innovativi in grado di migliorare settori-chiave per i Comuni quali
l’efficienza energetica, il monitoraggio ambientale, la
comunicazione ai cittadini e la promozione turistica. L'accordo
è stato siglato oggi, alla presenza di Sergio Chiamparino,
presidente Anci, e Gabriele Galateri di Genola, presidente Telecom
Italia. Si parte da Piacenza e Prato.

La forma del laboratorio pre-competitivo individuata dall'Anci
– si legge in una nota di telecom Italia – prevede che
l'associazione, in qualità di supervisore e coordinatore, e
Telecom Italia, in qualità di partner tecnologico, collaboreranno
insieme ai comuni partecipanti – inizialmente i comuni di Piacenza
e Prato – per individuare soluzioni progettuali innovative
ritagliate sulle esigenze specifiche dei comuni stessi, in grado di
migliorare l'efficienza energetica, il monitoraggio ambientale,
la comunicazione ai cittadini e la promozione turistica.

Il "Laboratorio Smart Cities" permetterà inoltre di
verificare l’effettiva applicabilità delle soluzioni progettate
e di definire le linee guida funzionali all'evoluzione dei
contesti urbani verso il modello di "città intelligenti"
con il fine di supportare i comuni nell'attivazione di queste
soluzioni sul proprio territorio.

In particolare, il Laboratorio consentirà di individuare come le
infrastrutture di rete di pubblici servizi, a partire da quelle
dell'illuminazione pubblica, una volta corredate da sensori e
collegate alle reti di telecomunicazioni, possano far conseguire ai
comuni un miglioramento dell'efficienza nell'erogazione dei
servizi tradizionali, con significativi risparmi nella gestione
degli stessi, e consentire l'erogazione di servizi innovativi
per la collettività.

Le prime aree di intervento individuate e sulle quali si
concentreranno inizialmente le attività del "Laboratorio
Smart Cities" sono, per il comune di Piacenza, quelle relative
alla comunicazione ai cittadini, con soluzioni di connettività
negli spazi pubblici, al monitoraggio della mobilità e dei
parcheggi, e alla videosorveglianza; per il comune di Prato,
nell'ambito della sicurezza, verranno individuate soluzioni
progettuali per la videosorveglianza, il telerilevamento di eventi
critici per la comunità e l'efficienza energetica.

Telecom Italia, in qualità di partner tecnologico, fornirà il
supporto necessario per la progettazione di soluzioni tecnologiche
negli ambiti definiti, avvalendosi del contributo del proprio
centro di ricerca TILab e dello Smart Services Cooperation Lab,
quest'ultimo costituito in collaborazione con il Cnr e il
Ministero per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione.

Sergio Chiamparino, Presidente Anci, ha dichiarato:
"L'accordo fra Anci e Telecom Italia sul Laboratorio Smart
Cities, che potrà essere replicato anche con altri operatori
privati, si inserisce nell’ambito di una serie di iniziative che
Anci sta avviando con l'obiettivo generale di promuovere
l'evoluzione dei nostri comuni verso un ambito urbano definito
le "Città IN" sempre più sostenibile e intelligente, in
coerenza con i più recenti orientamenti comunitari sul tema.
Attraverso questa collaborazione e altre che avvieremo in futuro
vogliamo analizzare le tipologie di approccio alla realizzazione
delle "città intelligenti" in base alle differenti
caratteristiche dei comuni, alla loro dotazione infrastrutturale e
agli assetti gestionali adottati, al fine di offrire a tutti i
nostri associati un modello chiaro composto da una serie di
servizi-base di cui promuovere la diffusione su vasta scala,
finalizzati a un loro inserimento nella programmazione
comunale".

Gabriele Galateri di Genola, Presidente di Telecom Italia, ha
dichiarato: "Con questo accordo Telecom Italia conferma
ulteriormente la propria vocazione all’innovazione e il suo
impegno a sviluppare servizi digitali a supporto del territorio in
grado di aumentare la competitività delle amministrazioni locali e
di migliorare la qualità di vita dei cittadini, a beneficio di una
maggiore sostenibilità. Inoltre la scelta fatta insieme ad Anci di
dare vita a un Laboratorio permette di raggiungere importanti
obiettivi, da un lato una trasparente e agevole relazione con i
Comuni attraverso Anci e, dall'altro, la possibilità di
sperimentare soluzioni progettuali formulate in base alle reali
esigenze e specificità dei Comuni".

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati