SMART CITY. La quarta utility

Internet sta diventando infrastruttura critica a tutti gli effetti: servirà a erogare e gestire servizi in grado di rendere più efficiente la macchina “urbana” migliorando la qualità della vita

Pubblicato il 09 Mag 2011

Nel mondo si sta sviluppando una grande transizione: nei prossimi
cinque anni circa 500 milioni di persone andranno a vivere nelle
città ed entro il 2050 altre 100 città saranno abitate da più di
un milione di residenti. L’impatto ambientale di questa massiva
urbanizzazione è significativo: le città consumano il 75%
dell’energia mondiale e sono responsabili dell’ 80% delle
emissioni di CO2.

Serviranno dunque informazioni e reti digitali come piattaforme
abilitanti. Oggi tutte le infrastrutture urbane (case, uffici,
trasporti pubblici, ospedali, reti elettriche, etc.) sono o stanno
per essere collegati a Internet. Dopo le prime due fasi, Internet
sta entrando nella terza fase, caratterizzata dal sempre più ampio
numero di sistemi e apparati collegati alla Rete: nel 2013 se ne
prevedono un trilione, includendo oltre ai computer e ai device
mobili anche gli elettrodomestici, i sensori, i mezzi di trasporto,
etc.
La Rete è sempre di più un’infrastruttura critica, in pratica
la quarta “utility” presente nell’ambito cittadino in
aggiunta a quelle più classiche dell’acqua, del gas e
dell’elettricità. Le città che utilizzeranno la Rete come
piattaforma di servizi urbani avranno significativi benefici come
per esempio una gestione della città più efficiente, una crescita
economica continua e una migliore qualità della vita per i
cittadini; in altre parole una urbanizzazione sostenibile.

L’urbanizzazione lancia però una grande sfida: oggi i sistemi e
protocolli presenti in un centro urbano sono spesso non
interoperabili. Solo quando questi sistemi convergeranno in
un’unica Rete di tipo open-system potranno svilupparsi
significative opportunità di produttività, crescita e
innovazione.
Cisco ha in questo ambito lanciato l’iniziativa Smart+Connected
Communities (S+CC), così denominata perché mette al centro di
tutte le attività le persone – i veri protagonisti dello sviluppo
– e unisce gli strumenti di collaborazione e la condivisione delle
informazioni creando una “Piattaforma di Servizi Urbani” capace
di indirizzare le sfide dell’urbanizzazione massiva.
S+CC raggruppa un’ampia gamma di partnership, prodotti, servizi e
soluzioni e usa la Rete come piattaforma. Cambia il modo in cui le
città e i paesi sono progettati, realizzati, gestiti e rinnovati
per raggiungere una sostenibilità economica, sociale e ambientali
e include soluzioni innovative raggruppate in sette aree.

Smart+Connected Real Estate abilita la gestione efficace delle
risorse di un edificio per migliorare l’efficienza operativa; un
edificio viene abilitato a reagire ai bisogni dei suoi utenti e ad
adeguarsi velocemente alle richieste che cambiano, sia interne che
esterne.
Smart+Connected Utilities indirizza la gestione e il consumo di
energia, acqua e gas consentendo di rendere disponibili più
servizi per più persone, di ridurre i costi dell’energia, di
incrementare l’efficienza operativa e dell’energia stessa, di
ridurre le emissioni di CO2.

Smart+Connected Transportation consente di gestire il flusso del
traffico integrando molteplici modalità di trasporto; queste
soluzioni abilitano le persone a incrementare la produttività
durante gli spostamenti, a migliorare la sostenibilità riducendo
l’impatto ambientale, a ottimizzare i trasporti cittadini e la
logistica.
Smart+Connected Safety & Security migliora la gestione
dell’emergenza e della sicurezza grazie alla prevenzione, alla
rilevazione automatica, e al coordinamento delle varie attività di
intervento in loco riducendo perdite di tempo e le criticità
legate all’assenza di informazioni.
Smart+Connected Learning aiuta le scuole, i college e le
università a creare una modalità “connessa” di vivere e di
imparare, a costruire un ambiente di insegnamento on-demand che
rimuova le barriere di comunicazione, faciliti le interazioni
real-time, espanda l’accesso alle risorse e
all’informazione.

Smart+Connected Health realizza sistemi di comunicazione
collaborativi, sensibili e sicuri dove le informazioni andare
direttamente verso il centro di cura; supportato da Cisco
Medical-Grade Network, aiuta le strutture mediche a rispondere ai
pazienti in maniera più efficiente, ad ampliare le iniziative di
prevenzione medicale, ad incrementare in generale la salute delle
persone.

Smart+Connected Government consente alle agenzie governative di
essere più connesse, ridurre i costi e servire meglio i cittadini,
introducendo una cultura “on-demand” che consente significativi
miglioramenti della produttività della Pubblica Amministrazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati