La Germania si conferma leader europeo nell’adozione del software-defined networking (Sdn), una tecnologia che sta ridefinendo le architetture di rete aziendali in chiave cloud, sicurezza e automazione. È quanto emerge dal report 2025 Isg Provider Lens Network — Software-Defined Solutions and Services, pubblicato da Isg.
Secondo il documento, le imprese tedesche stanno accelerando la trasformazione digitale attraverso l’implementazione di SD-Wan e soluzioni Sdn, strumenti che permettono di aggiornare le reti senza sostituire l’hardware esistente. Una scelta strategica che risponde alla crescente esigenza di flessibilità, scalabilità e controllo centralizzato, in un contesto in cui la migrazione verso ambienti cloud e multicloud è ormai una priorità.
La spinta verso il software-defined networking è alimentata da un ecosistema di provider consolidato e da una domanda crescente di modelli gestiti a consumo, capaci di ridurre i costi operativi e semplificare la gestione delle risorse. In questo scenario, la Germania si distingue come uno dei maggiori consumatori nazionali di soluzioni SD-Wan in Europa.
Indice degli argomenti
SD-Wan, motore della trasformazione digitale
Come sottolinea Jon Harrod, partner e network advisory lead di Isg, “SD-Wan è sempre più considerata cruciale per il progresso digitale delle aziende tedesche”. La tecnologia consente una gestione centralizzata basata su cloud, automatizza le funzioni di rete e offre analisi in tempo reale, semplificando le operazioni e riducendo la complessità.
Il passaggio al cloud è uno dei principali driver di questa evoluzione. Le soluzioni Sdn permettono una transizione fluida verso ambienti multicloud, garantendo visibilità e controllo su tutta l’infrastruttura. Questo approccio consente alle imprese di ottimizzare le tecnologie cloud-native, migliorare la sicurezza dei dati e accelerare l’adozione di servizi innovativi.
In parallelo, cresce l’integrazione tra SD-Wan e framework Sase (Secure Access Service Edge), soprattutto nelle grandi organizzazioni. Questa convergenza permette di incorporare funzioni avanzate di sicurezza, come crittografia, controllo degli accessi e rilevamento delle minacce, direttamente nell’architettura di rete.
Sicurezza e AI, nuove sfide per le reti aziendali
La crescente adozione di intelligenza artificiale, AI generativa e machine learning impone alle aziende infrastrutture di rete sempre più flessibili e adattabili. Le soluzioni Sdn rispondono a questa esigenza offrendo automazione, gestione intelligente e adattabilità in tempo reale.
Secondo il report Isg, le imprese tedesche che utilizzano servizi edge computing avanzati e tecnologie 5G beneficiano dell’integrazione sicura e fluida garantita dal software-defined networking. Come evidenzia Kenn Walters, global principal lead analyst di Isg Provider Lens Research, “quando questi servizi sono gestiti esternamente, le organizzazioni possono ridurre la formazione e gli aggiornamenti software, concentrandosi sugli obiettivi strategici”.
La sicurezza diventa quindi un elemento centrale. Le soluzioni Sdn permettono di proteggere i dati su piattaforme eterogenee, facilitando l’implementazione di policy di sicurezza dinamiche e scalabili. Questo approccio è particolarmente efficace in ambienti multicloud, dove la visibilità e il controllo granulare sono fondamentali per prevenire vulnerabilità.
Modelli a consumo e centralità del cliente
Un altro trend rilevante riguarda l’adozione di modelli di pricing basati sull’uso, sempre più diffusi tra le piccole e medie imprese. Questa modalità consente una maggiore flessibilità finanziaria e operativa, rendendo le soluzioni Sdn accessibili anche a realtà con budget limitati.
Il report Isg evidenzia inoltre un forte orientamento alla customer experience. HclTech, ad esempio, è stata nominata Isg CX Star Performer globale per il 2025, grazie ai punteggi più alti ottenuti nel sondaggio Voice of the Customer. Questo riconoscimento premia la capacità di offrire soluzioni Sdn efficaci, intuitive e in linea con le aspettative degli utenti.
Tra i provider leader in tutti e quattro i quadranti analizzati dal report figurano Accenture, Deutsche Telekom, Logicalis, Orange Business e Wipro. Computacenter e Vodafone si distinguono in tre quadranti, mentre Axians, Colt, HclTech, Tech Mahindra e Verizon Business in due. Bt, Cancom, Gtt e Riedel Networks sono invece leader in uno dei quadranti.
Banda ultralarga e Sdn, sinergie per l’innovazione
La diffusione del software-defined networking si inserisce in un contesto più ampio di evoluzione delle infrastrutture digitali, dove la banda ultralarga gioca un ruolo chiave. Le reti Sdn, infatti, permettono di sfruttare appieno le potenzialità della connettività ad alta capacità, abilitando applicazioni innovative in ambito industriale, sanitario, educativo e urbano.
La sinergia tra Sdn e banda ultralarga consente di ottimizzare la gestione del traffico, migliorare la qualità del servizio e supportare l’adozione di tecnologie emergenti come il metaverso, la realtà aumentata e l’IoT. In questo scenario, la Germania si posiziona come laboratorio europeo di innovazione, grazie a un tessuto imprenditoriale dinamico e a politiche di digitalizzazione lungimiranti.
Prospettive future e impatti sul mercato
L’adozione del software-defined networking in Germania non è solo una tendenza tecnologica, ma rappresenta un cambiamento strutturale nel modo in cui le aziende progettano, gestiscono e proteggono le proprie reti. La flessibilità, la scalabilità e la sicurezza offerte da Sdn sono ormai requisiti imprescindibili per competere in un mercato globale sempre più digitale.
Il report Isg suggerisce che nei prossimi anni assisteremo a una ulteriore espansione dell’ecosistema Sdn, con un aumento delle soluzioni integrate, dei servizi gestiti e delle piattaforme cloud-native. Le imprese che sapranno cogliere queste opportunità potranno accelerare la propria trasformazione digitale, migliorare l’efficienza operativa e rafforzare la resilienza infrastrutturale.