la partnership

Sostenibilità, Iliad accelera sull’uso di energia pulita: accordo con Metlen



Indirizzo copiato

L’operatore e la multinazionale greca hanno sottoscritto un Power purchase agreement della durata di dieci anni per l’accesso a fonti rinnovabili. Il gruppo punta a un abbattimento delle emissioni di CO2 pari a 49.200 tonnellate. Il tema dell’impatto ambientale sfida cruciale per le telco

Pubblicato il 13 mag 2025



green, sostenibilità, esg, energia 2

Iliad e Metlen Energy & Metals, multinazionale greca specializzata nelle soluzioni per l’energia e la metallurgia, hanno sottoscritto un Power purchase agreement (Ppa) della durata di dieci anni per la fornitura di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili a partire dall’1 gennaio 2026.

Cosa prevede l’accordo

Nello specifico, la fornitura di energia pulita sarà garantita da un nuovo parco fotovoltaico in provincia di Latina, con una potenza totale di 15,2 Megawatt (Mwp). Con quasi 25mila pannelli solari a disposizione, si legge in una nota della società, Iliad disporrà di circa 20 Gigawattora (GWh) l’anno di energia elettrica da fonte rinnovabile, equivalente alla quantità di energia necessaria a coprire il consumo medio annuale di 7.407 famiglie di quattro persone. Inoltre, il Ppa consentirà di risparmiare l’emissione di 49.200 tonnellate di CO2eq nei dieci anni di durata dell’accordo.

“L’intesa con Metlen è il secondo tassello di una strategia più ampia, avviata con un primo Ppa annunciato a febbraio 2024, e conferma l’impegno di iliad verso un business sempre più responsabile nei confronti dell’ambiente e delle future generazioni”, si legge nella nota. I due Ppa permetteranno una produzione annua di 68 GWh di energia rinnovabile.

La firma del secondo Ppa in Italia rappresenta per iliad un ulteriore passo verso il traguardo della riduzione del 90% delle emissioni (Scope 1,2,3) entro il 2050, uno degli obiettivi di gruppo convalidati dalla Science Based Targets Initiative (SBTi) nel 2024. Con questi accordi, l’operatore punta non solo a coprire il proprio fabbisogno con fonti rinnovabili, ma anche a contribuire allo sviluppo di nuova capacità energetica proveniente da fonti rinnovabili nel Paese. In questo modo, inoltre, Iliad concorre al raggiungimento di uno dei dieci obiettivi per il clima assunti dal gruppo nel 2021.

“Questo nuovo accordo rappresenta un ulteriore passo nel nostro percorso verso la sostenibilità e si aggiunge a quello annunciato lo scorso anno, avvicinandoci all’obiettivo di coprire il 50% dei nostri consumi diretti con energia rinnovabile entro il 2035 tramite Ppa”, commenta Benedetto Levi, amministratore delegato di Iliad. “Continuiamo ad agire in modo concreto per ridurre il nostro impatto sul clima e contribuire alla capacità energetica di tutto il Paese”.

Nikos Papapetrou, direttore esecutivo di M Renewables, del gruppo Metlen, aggiunge che si tratta di “un’operazione fondamentale per il nostro portafoglio italiano e un modello per le future partnership aziendali a sostegno della transizione energetica dell’Italia. Dimostra il nostro impegno a fornire energia competitiva e pulita agli utenti finali, accelerando al contempo gli obiettivi nazionali in materia di clima”.

L’impegno del gruppo iliad

Il gruppo Iliad, quinto operatore di telecomunicazioni in Europa, continua del resto a portare avanti con determinazione la propria strategia per il clima con l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO₂ e decarbonizzare il proprio approvvigionamento energetico.

Negli ultimi mesi, oltre all’Italia, sono stati firmati due nuovi Ppa in Francia e uno in Polonia. Con questi accordi, la società conta ormai otto progetti di energia rinnovabile in Europa, per una capacità complessiva di 166,2 MW, arrivando a risparmiare l’emissione di circa 580mila tonnellate di CO2 per l’intera durata dei progetti. Inoltre, tali accordi permettono al Gruppo di assicurarsi energia da fonti rinnovabili a un prezzo competitivo e stabile nel lungo periodo.

Grazie ai Ppa firmati in questi anni, il gruppo raggiunge oggi una produzione di circa 219 GWh di energia rinnovabile all’anno, equivalente alla quantità di energia necessaria a coprire il consumo medio annuale di una città come Bari. Questo permetterà di coprire, nel 2027, il 15% del fabbisogno diretto di energia elettrica attraverso Ppa da fonti rinnovabili.


Rendere più efficace la strategia di sostenibilità: l’analisi di McKinsey

Secondo McKinsey, molti operatori di telecomunicazioni si sono prefissati obiettivi ambiziosi per decarbonizzare la propria impronta di carbonio, ma finora la maggior parte ha puntato sui task più accessibili. Alcuni hanno compiuto progressi nelle emissioni derivanti dalle proprie attività operative (Scope 1) e da quelle derivanti dall’energia utilizzata (Scope 2), come Iliad per l’appunto. Tuttavia, pochi hanno affrontato con decisione le emissioni, molto più impegnative, della propria catena del valore (Scope 3), che rappresentano la maggior parte della loro impronta di carbonio. La sfida è destinata a diventare ancora più ardua, poiché gli operatori dovranno confrontarsi con l’aumento delle emissioni derivanti dal crescente traffico dati e alla realizzazione di infrastrutture per le nuove reti 5G e 6G, necessarie per soddisfare la crescente domanda di servizi di telecomunicazione. Nonostante l’aumento dell’incertezza geopolitica, economica e politica, le aziende devono far fronte anche all’imperativo di mantenere un elevato tasso di crescita bilanciando gli effetti di eventi climatici estremi più frequenti e nel contesto di una maggiore regolamentazione in materia di sostenibilità. Le normative sulle emissioni si stanno inasprendo in Europa e nel resto del mondo, mentre in molte giurisdizioni stanno entrando in vigore obblighi di informativa obbligatoria. I progressi nella decarbonizzazione, o la loro mancanza, diventeranno più evidenti man mano che le aziende inizieranno a conformarsi alle nuove normative obbligatorie in materia di rendicontazione sul clima e alla nuova normativa sulla catena di fornitura.

Allo stesso tempo, molti investitori e consumatori si aspettano che le aziende agiscano. Nel 2024, molte aziende hanno deciso di interrompere i propri progetti sul fronte dei data center sia in Europa che in America Latina proprio a causa delle preoccupazioni in materia di sostenibilità. La recente indagine McKinsey dedicata ai clienti del settore delle telecomunicazioni, con 5mila partecipanti in cinque paesi, ha mostrato che il 45% dei consumatori attribuisce valore alla sostenibilità nei propri fornitori di servizi Tlc. Gli intervistati hanno inoltre ritenuto che alcuni operatori siano fino a due volte più sostenibili di altri negli stessi mercati. Affinché le aziende di telecomunicazioni compiano progressi più significativi verso la sostenibilità, è necessario che abbiano una comprensione approfondita sia della propria impronta di carbonio sia delle specifiche leve di decarbonizzazione a disposizione dell’azienda.

Analizzando le leve di decarbonizzazione disponibili lungo l’intera catena del valore, McKinsey ha per esempio scoperto che il 60% delle emissioni di un operatore integrato potrebbe essere ridotto con meno di 100 dollari per tonnellata di CO2, con fino al 15% di misure di decarbonizzazione che generano risparmi sui costi superiori all’investimento iniziale. Tuttavia, risulta evidente che gli operatori di telecomunicazioni non possono decarbonizzare le proprie emissioni di Scope 3 da soli: dovranno necessariamente collaborare con fornitori e clienti.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5