NNon è solo un punto sulla cartina, ma un nodo che intreccia Nord e Sud Europa nella trama invisibile del traffico dati. Sparkle sceglie Helsinki come nuova frontiera della sua dorsale IP globale, puntando su ridondanza, bassa latenza e sicurezza per sostenere la crescita digitale dei Paesi nordici.
Il 28 agosto l’operatore globale di servizi di telecomunicazioni internazionali ha annunciato l’apertura di un nuovo Punto di Presenza (PoP) nella capitale finlandese: si tratta di un passaggio significativo per la strategia di espansione dell’azienda nel Nord Europa, area caratterizzata da una domanda crescente di connettività internazionale e da un ecosistema digitale in costante sviluppo.
Il PoP è situato presso il Digita Data Center, hub internet all’avanguardia e in forte crescita, e si aggiunge a quello già attivo a Stoccolma. Con questa nuova infrastruttura, il numero complessivo dei PoP Sparkle in Europa raggiunge quota 89, rafforzando la copertura capillare dal Baltico al Mediterraneo.
Indice degli argomenti
Tecnologia ad alte prestazioni per operatori e imprese
Il nuovo nodo di Helsinki è dotato di un router a 400 GBE, progettato per gestire traffici nell’ordine dei terabit al secondo. L’infrastruttura è pienamente integrata con la dorsale IP Tier-1 globale Seabone, la rete internazionale di Sparkle che garantisce affidabilità, ridondanza e bassa latenza.
Grazie a questa integrazione, operatori di rete, ISP, OTT, content delivery network e application provider possono accedere a servizi di transito IP altamente performanti, beneficiando di connessioni veloci e sicure verso le principali destinazioni globali.
A ciò si aggiunge una gamma completa di soluzioni IP, tra cui la protezione DDoS, indispensabile per contrastare attacchi informatici sempre più frequenti, e il servizio Virtual NAP, che consente l’accesso virtuale ai principali Internet Exchange Point senza la necessità di sviluppare infrastrutture proprietarie.
Un portafoglio di servizi in espansione
L’apertura del PoP di Helsinki conferma la strategia di Sparkle di offrire non solo connettività internazionale, ma anche un portafoglio ampio e diversificato di soluzioni ICT. Dai servizi SD-WAN alla colocation, dalle piattaforme IoT alle soluzioni voce e di messaggistica, Sparkle punta a posizionarsi come partner tecnologico chiave per la digitalizzazione europea.
Con una rete in fibra ottica proprietaria che si estende per oltre 600.000 km attraverso cinque continenti, Sparkle mantiene la sua leadership anche nel settore dei cavi sottomarini, infrastruttura critica per la connettività globale.
L’Italia come hub strategico: il caso Roma
Se il Nord Europa rappresenta l’ultimo fronte di espansione, l’Italia resta il cuore della strategia di Sparkle. Un esempio significativo è l’attivazione, lo scorso luglio, di un PoP presso l’Hyper Cloud Data Center di Aruba a Roma, campus tecnologico tra i più grandi e innovativi d’Europa.
Grazie a questa collaborazione, Roma si è ulteriormente rafforzata come hub di connettività globale lungo il corridoio India-Middle East-Europe (IMEC), anche grazie all’integrazione con il cavo BlueMed, infrastruttura che collega il Mediterraneo con l’Asia e il Medio Oriente. Con una capacità di oltre 25 terabit al secondo per coppia di fibre, BlueMed assicura connessioni ad alta velocità e bassa latenza, rappresentando uno dei progetti chiave per la digitalizzazione dei flussi tra Europa e Asia.
Sostenibilità e innovazione nei data center
Un altro elemento che emerge dall’esperienza italiana riguarda la sostenibilità ambientale. L’Hyper Cloud Data Center di Aruba è alimentato da energie rinnovabili ed è stato progettato con sistemi di raffreddamento e impianti ad alta efficienza energetica. La possibilità di ospitare un PoP Sparkle in una struttura di questo tipo evidenzia come l’operatore non guardi soltanto alla capacità e alle performance delle sue reti, ma anche all’impatto ambientale delle infrastrutture.
In questo senso, il legame tra i nuovi PoP in Italia e in Finlandia mostra una strategia coerente: garantire connettività di nuova generazione e al tempo stesso supportare gli obiettivi di sostenibilità e resilienza delle imprese clienti.
Una strategia europea di lungo periodo
Con il nuovo PoP di Helsinki, Sparkle consolida la sua presenza in un’area cruciale per la connettività internazionale. I Paesi nordici e baltici, grazie alla loro posizione geografica e al forte sviluppo digitale, rappresentano snodi strategici per il traffico dati globale. L’espansione nel Nord Europa si integra con le iniziative portate avanti nel Mediterraneo, creando una rete sempre più estesa e bilanciata.
La combinazione tra cavi sottomarini, data center avanzati e infrastrutture PoP di nuova generazione conferma Sparkle come attore di primo piano nella costruzione della “rete delle reti”, essenziale per sostenere la trasformazione digitale di imprese, istituzioni e cittadini.
Sparkle tra Nord e Sud Europa
L’apertura del nuovo punto di presenza a Helsinki non è soltanto un investimento infrastrutturale, ma un segnale chiaro della direzione strategica intrapresa da Sparkle. L’operatore intende rafforzare la sua posizione di leader, garantendo ridondanza, affidabilità e sicurezza, e allo stesso tempo promuovendo un approccio sostenibile e aperto alla collaborazione con altri attori del settore.
Dal Nord Europa al Mediterraneo, passando per hub strategici come Roma, Sparkle dimostra di voler essere protagonista di una rete sempre più connessa, resiliente e capace di rispondere alle sfide della digital economy.