RADIO DIGITALE

Stefano Ciccotti: “Il Dab banco di prova per tutti”

A Riva del Garda una due giorni per discutere dell’avvento della nuova radio digitale. Il presidente dell’Associazione per la Radiofonia digitale e Ad di Rai Way: “Trentino best practice nazionale. Grandi potenzialità per ascoltatori, editori e partner commerciali”. Intanto il progetto pilota partito da Trento si estenderà anche a Bolzano

Pubblicato il 15 Apr 2013

Grandi reti autostradali, offerta di contenuti digitali al alto valore aggiunto, modello unico di radio digitale europea. Mentre il Dab in Italia inizia finalmente a vedere concretizzati gli sforzi di un decennio, si inizia a guardare già al futuro. La sfida e la provocazione, interessanti quanto ambiziose, sono state lanciate questa mattina da Trento, da dove si è aperta la due giorni “The digital radio experience: Case studies on going digital,” che dal pomeriggio di oggi sino a domani vedrà a Riva del Garda i maggiori operatori europei del settore discutere circa esperienze, strategie e modelli possibili per la nuova radio digitale.

Proprio dal Trentino, infatti, è partito il progetto pilota nazionale che ha dato vita alla prima “area digitale radiofonica” italiana, in cui accanto alla tradizionale “modulazione di frequenza” la radio si può già ascoltare tramite la tecnologia Dab, digital audio broadcast. Dalla prossima settimana l’iniziativa si estenderà anche alla provincia di Bolzano.

Alla conferenza di apertura, oltre al presidente della Provincia autonoma di Trento Alberto Pacher, hanno partecipato l’ad di Rai Way e presidente Ard – Associazione per la Radiofonia Digitale in Italia Stefano Ciccotti, il Direttore Generale Rai Luigi Gubitosi, Vincenzo Lobianco, Responsabile Direzione Reti e Servizi di Comunicazione Elettronica AgCom, il presidente del Club Dab Italia Fabrizio Guidi e Marco Rossignoli, Coordinatore Aeranti-Corallo e Presidente Aeranti.

Dopo anni di stallo e difficoltà, tecnologiche e regolamentari, dunque, anche la rivoluzione digitale del mondo radiofonico pare dunque essere avvenuta. O almeno, inizia a concretamente a dare i suoi primi frutti.

“E’ il frutto di una serie di componenti necessarie che si sono finalmente venute a verificare – le parole di Stefano Ciccotti – e che oggi ci consentono, a partire dal Trentino, di poter sperimentare con successo un modello radiofonico e innovativo che apre grande potenzialità per ascoltatori, editori e partner commerciali”. 
Potenzialità elevate, che però per essere appieno apprezzate e colte, necessitano di una maggiore conoscenza dello stesso mezzo e della tecnologia Dab prima di tutto da parte degli utenti. Questo appare oggi infatti, prima ancora delle difficoltà tecniche e regolamentari – ormai pianate, grazie al lavoro dell’AgCom – di esportare il modello Trentino in altri contesti nazionali, uno degli scogli da superare per accelerare la diffusione della nuova tecnologia radio e creare di conseguenza un vero e proprio mercato che faccia decollare investimenti, attività di editori e emittenti, partners commerciali.

“A differenza della televisione, infatti, non avremo uno switch off di massa, obbligatorio e uniforme per tutti – spiega il Direttore Generale Rai Luigi Gubitosi – e ciò rende ancora più difficile far comprendere alla gente la novità e le potenzialità degli investimenti in tecnologie e innovazione, che creano di fatto un nuovo modo di concepire la fruizione della radio. In questo contesto la Rai continuerà a lavorare nel rispetto della propria mission di servizio pubblico a estendere la propria copertura a partire dal nord Italia e ad investire in tecnologie e servizi di valore aggiunto”.

Proprio dalla regioni del nord del paese, infatti, procederà la copertura Dab secondo due direttrici (ovest-est, nord-sud) e un modello strategico ben preciso, che capovolge di fatto quello che ha visto la diffusione della radio tradizionale e del Dab negli altri paesi d’Europa: l’outdoor. Se infatti fuori dai confini nazionali il Dab ha preso piede puntando a coprire le maggiori aree urbane, in Italia la strategia che si intende adottare in questa prima fase è quella di essere presenti sulle grandi direttrici autostradali.

Ad oggi, infatti, tra le frequenze rilasciate in Trentino e le altre “miste” delle altre zone del nord del paese, la presenza della radio digitale si estende un’area che va dalla Val d’Aosta al Friuli Venezia Giulia, dall’Alto Adige all’Emilia Romagna

“Il progetto trentino non è che la tessera di un mosaico in divenire e da cui abbiamo iniziato a creare l’infrastruttura digitale – spiegano Fabrizio Guidi, direttore strategie di Radio 24 e presidente Clud Dab Italia e Vincenzo Lobianco -. Abbiamo lavorato per dare certezze agli editori che si potesse instaurare un progetto vincente, e che chiaramente potesse dare oltre a servizi e contenuti innovativi anche utili. Lavoreremo anche per avviare un mercato consumer e automobilistico, che ci consenta di avere una diffusione sul territorio che consenta di investire ulteriormente. Nei prossimi giorni, inoltre, estenderemo il progetto del Trentino anche al vicino Alto Adige per poi provare a replicarlo anche in altri contesti”.

Ed è forse proprio questa, insieme alla conoscenza del Dab tra gli ascoltatori, la sfida più complicata per i vari soggetti: uscire dal confine trentino e confrontarsi con diversi bacini a livello nazionale. “Sarà un banco di prova per tutti – continua Ciccotti – in quanto ci saranno inevitabilmente problemi sia per reperimento risorse sia per capacità gestire rapporti con entità e interlocutori eterogenei. In tal senso il ruolo Rai Way, come interlocutore unico può essere importante, così come quello dei consorzi” Ma una partita importante si gioca anche sul campo dell’offerta dei contenuti e della produzione degli stessi per il solo ambiente digitale.

“Sarà importante che le emittenti sappiano realizzare contenuti e prodotti esclusivi per il Dab, che si affianchino a quelli tradizionali e che siano capaci di generare informazione ad alto valore aggiunto e di creare quindi un mercato interessante e attrattivo per investitori pubblicitari e ascoltatori – conclude Ciccotti -. A Riva del Garda poi avvieremo un confronto con gli altri operatori europei per creare un microchip europeo integrato in ogni device (dai tablet agli smartphone) che consenta a tutte le realtà del continente di uniformare la propria offerta, non solo sugli apparecchi radio “tradizionali” e di essere presenti praticamente ovunque”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati