LA TV DEL FUTURO

Stefano Parisi: “Streaming, Chili pronta alla competizione”

L’azienda italiana del film digitale si prepara al balzo sui mercati internazionali grazie a ricavi
in crescita e all’ingresso di nuovi soci di capitale. Il presidente: “Noi vediamo positivamente
l’eventuale arrivo di Netflix perché ha aperto il mercato videostreaming”

Pubblicato il 19 Gen 2015

parisi-confindustria-digitale-120126152057

I film in streaming pay-per-view senza abbonamento pagano. Chili, l’italiana del film digitale si prepara al balzo dell’internazionalizzazione, grazie a ricavi in crescita (raddoppiati rispetto allo scorso anno e adesso a quota 5 milioni con 400mila clienti registrati) e risorse fresche con l’entrata di nuovi soci di capitale (otto milioni di euro) poche settimane fa. “La prossima mossa – spiega il presidente Stefano Parisi – è l’internazionalizzazione: apriamo in Austria, e a inizio 2015 andiamo anche in Polonia, poi a seguire Germania e Gran Bretagna”. Le ricadute saranno interessanti anche per il mercato italiano perché, accanto ai telefilm da poco aggiunti in maniera massiccia al catalogo di Chili, arriveranno anche i film con l’audio in lingua originale. Ma all’orizzonte la competizione rischia di farsi intensa se arriverà davvero Netflix, il colosso Usa dello streaming su abbonamento.
Cosa potrebbe cambiare per Chili, presidente?
In positivo, molto. Noi vediamo positivamente l’arrivo di Netflix, perché ha aperto il mercato del videostreaming. In Italia siamo indietro in termini di consumi e di dinamica di crescita, e adesso poggia tutto sulle nostre spalle. Questo è un mercato in cui è meglio essere secondi, follower, e lasciare a un altro il lavoro – costoso – di apripista. Oltretutto Netflix ha un modello molto diverso dal nostro: loro vanno su abbonamento, ma poi paghi le ultime novità, noi invece offriamo un pay-as-you-go che pensiamo sia più conveniente per il cliente.
Nel mercato della musica digitale, però, la maturazione ha coinciso con un cambiamento: da iTunes che offriva le singole canzoni a Spotify che invece va in abbonamento come Netflix. Non pensa che possa succedere lo stesso anche da voi?
Musica e film sono due mercati molto diversi. Il modello Spotify in realtà è freemium: gratuitamente con pubblicità e senza scegliere le canzoni, a pagamento senza limiti. Nel mercato del cinema è completamente diverso, perché i film durano due ore, non tre minuti, e non puoi guardare un film facendo altro. Noi pensiamo che, tanto più ci sarà competizione nel mercato, tanto più il cliente vorrà essere mobile tra le piattaforme, e questo premierà chi come noi lo permette.
Chi è il vero avversario per voi su questo mercato?
È la pirateria, lo era prima e lo è ancora. Nel mondo della musica è stata iTunes voluto da Steve Jobs a sconfiggerla offrendo un prodotto migliore e a un prezzo conveniente. Per il film, il principale concorrente non sono le sale cinematografiche o gli altri, ma la pirateria. Dobbiamo sconfiggerla con una dinamica più intelligente dell’offerta.
Come si può fare?
Ad esempio rivedendo le finestre, cioè il tempo che bisogna aspettare tra quando un film va in sala e quando lo possiamo offrire in digitale. Troppo lunghe, facilitano solo la pirateria.
Ma così si penalizzano le sale cinematografiche, no?
No. Possiamo convivere molto bene e fare anche ottime alleanze. Noi l’abbiamo fatto, mettendoci in relazione con Uci Cinema che ha il 25% del mercato italiano. Se compri il biglietto del cinema poi hai un buono per Chili. Accordo lungimirante perché i gestori non avevano niente dello spettatore a parte il biglietto venduto. Così invece lo conosciamo, possiamo vendergli altri film che gli piacciono a casa, avvertirlo quando esce un nuovo film. E poi considerare che l’esperienza della sala cinematografica è molto diversa da quella di casa.
Avete altri strumenti di promozione?
Abbiamo accordi con Samsung, Lg, Panasonic e altri per avere la nostra app nelle loro televisioni smart. Siamo su Chromecast, abbiamo accordi con marchi come Eni e Barilla. Stiamo facendo operazioni con il Corriere della Sera, con il quale adesso lavoriamo molto, e poi con la grande distribuzione: Pam ed Esselunga. Chi compra al supermercato nello scontrino ha un codice per vedere un film da noi. E siamo presenti con le app su Xbox, Android e iOS. Presto su Playstation4.
Il servizio internazionale porterà con sé alcune di queste promozioni?
Replicheremo certamente gli accordi che, con alcuni come Samsung, sono già globali.
Qual è il problema in Italia, oltre alla pirateria?
La lentezza: andiamo piano perché il paese cresce lentamente nel digitale. Metà delle famiglie ha internet, metà della metà ha la banda larga. Gli strumenti di pagamento ci sono, da carta di credito a gift card e pay-pal, anche se per adesso manca il mobile, per via del ricarico degli operatori. Ma il punto è che per volumi l’eCommerce italiano è il più basso d’Europa. Ma il cinema è importante, è uno straordinario strumento di crescita culturale. Noi andiamo avanti.
Ultima domanda, farete come Netflix anche le vostre produzioni come Orange is the new black, Marco Polo e House of Cards?
Impensabile, non abbiamo la dimensione e non servirebbe. Loro così mettono sotto pressione Hollywood, per noi non ha senso, anche se si può sperimentare molto: con il Corsera la “Mamma imperfetta” è andata in pillole sul sito, poi in tv, poi un giorno al cinema.
La vostra tecnologia?
L’importante sono le persone, la rete e lo storage. Usiamo Amazon per storage e Cdn. Questo ci permette di muoverci con leggerezza verso altre nazioni. O fare servizi, come quello per Corriere e Gazzetta, che adesso usano la nostra piattaforma. E poi le persone, perché nella nostra società siamo in 50, due terzi dei quali sono ingegneri che sviluppiamo. La tecnologia della piattaforme e l’interfaccia sono nostre, e questo è il valore aggiunto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati