Talotta (Telecom Italia): “La logica del free riding è anti-investimenti”

Non regge il modello di sviluppo sulla base delle fee dei soli utenti finali

Pubblicato il 25 Gen 2010

Il dibattito sulla Net Neutrality nasce negli Usa nei primi anni
2000 intorno al concetto di Internet come piattaforma di rete
aperta per l’accesso a qualsiasi tipologia di contenuti e
applicazioni sul Web, mediante qualsiasi apparato e fornitore di
rete. Per garantire questo obiettivo, la Fcc ha introdotto
specifiche misure di non discriminazione tra i diversi contenuti e
applicazioni e trasparenza delle informazioni per gli utenti.
Negli ultimi anni, la Net Neutrality è entrata anche nell’agenda
regolamentare europea, ma il nostro caso è nettamente distinto da
quello statunitense. Infatti, negli Usa, l’accesso broadband su
reti Tlc è deregolamentato per la diffusa presenza di reti
alternative su cavo. Nella Ue, invece, gli obblighi di accesso non
discriminatorio alle reti degli operatori Spm e la normativa a
tutela del consumatore sono radicati da più di un decennio e
rendono, quindi, ridondante il richiamo a misure specifiche per
l’accesso ad Internet. In materia di regolamentazione, quindi, il
modello europeo, con le punte di access equivalence del Regno Unito
e dell’Italia, è molto più avanzato di quello statunitense.

C’è poi la dimensione più demagogica della Net Neutrality
legata al mito di una “rete totalmente neutrale” rispetto a
qualsiasi tipologia di traffico. Si tratta di un “mito”:
Internet è stata sempre dotata di meccanismi di traffic
management, indispensabili per garantire l’efficienza della rete
all’aumentare dei volumi di traffico e delle applicazioni. La Net
Neutrality andrebbe, quindi, più realisticamente definita come
“trattamento equivalente” delle applicazioni simili piuttosto
che di qualsiasi tipologia di applicazioni.
Mentre si comincia a “sdoganare” il traffic management, quello
che negli Usa resta ancora un tabù, soprattutto per gli
application provider, come Google, YouTube, Skype, E-Bay, è la
possibilità di offrire accessi broadband con livelli differenziati
di Quality of Service. È evidente che il “mito” della qualità
unica è avulso dalla realtà di mercato. Già oggi le famiglie e
le imprese possono scegliere tra accessi con velocità
differenziate e le opzioni aumenteranno con lo sviluppo degli
accessi in fibra.

Mentre negli Usa ancora si dibatte su questo punto, la Ue ha
individuato una soluzione con la recente riforma della Direttiva
“Servizio Universale” che ha previsto che gli operatori possano
praticare tecniche di network management e offrire livelli diversi
di QoS a prezzi differenziati. A garanzia degli utenti, le
autorità nazionali di regolamentazione possono, ove necessario,
imporre un livello minimo di QoS per evitare fenomeni di indebito
degradamento o blocco del traffico. In ottica di efficienza
sociale, una eventuale QoS minima dovrà corrispondere ad un
servizio base per evitare l’imposizione di oneri eccessivi agli
operatori e ai clienti non interessati a prestazioni più elevate
della rete.

L’obiettivo dei grandi application e content provider è, invece,
di ottenere il più ampio numero di clienti potenziali per offrire
servizi sul Web  utilizzando le infrastrutture di accesso come
grandi “autostrade” senza controllo del traffico e senza
pedaggio. Si comprende, così, la loro richiesta di una QoS unica o
del livello più elevato possibile di una eventuale QoS minima.
All’aumentare delle prestazioni degli accessi broadband
aumentano, infatti, le possibilità di veicolare servizi innovativi
sempre più sofisticati, senza dover richiedere un upgrade ai
clienti. Tuttavia, il perdurare dell’attuale strategia di free
riding rischia di determinare una riduzione degli investimenti e
dello sviluppo delle reti. Soprattutto in chiave Ngan, è difficile
ipotizzare un modello di sviluppo “sostenuto” dalle fee di
accesso dei soli utenti finali.
In linea di principio, tutti i player che traggono vantaggi
commerciali dall’aumento delle prestazioni della rete di accesso
dovrebbero partecipare alla remunerazione degli investimenti
sostenuti dagli operatori di Tlc, mediante wholesale access fee
differenziate in base alla tipologia di utenti/accessi raggiunti o
altri meccanismi contrattuali ad hoc. Un nuovo modello di charging
dell’accesso broadband, che consenta una più efficiente
distribuzione dei costi e dei benefici dell’innovazione ed un
maggiore coordinamento tra domanda e offerta di capacità,
comporterebbe un vantaggio per l’ecosistema Internet.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati