MERCATI

Telecom Italia prende tempo, slitta il Cda

Salta la riunione del board prevista il 19 settembre. Il 28 la scadenza del patto. Ma Bernabè chiarisce: “Il Consiglio non è mai stato convocato. Il prossimo è previsto per il 3 ottobre”. Intanto Citigroup taglia il rating e avverte: “Vendere Tim Brasil”

Pubblicato il 16 Set 2013

telecom-italia-120127163018

“Non era mai stato convocato un Cda per il 19 settembre, c’è un consiglio già previsto per il 3 ottobre e abbiamo deciso di farne uno solo”. Lo ha detto il presidente esecutivo di Telecom Italia Franco Bernabè, a margine del convegno “Potrà il capitalismo sopravvivere?”, commentando la notizia circolata oggi sullo slittamento del board. “Non c’è alcuna ragione particolare”, ha aggiunto Bernabè, annunciando che sulla sostituzione di Elio Catania (dimessosi dopo essere stato indagato per insider trading) “deciderà il Cda” e sottolinenado che le dimissioni non creano “nessun problema”.

Serve tempo e il cda di Telecom chiamato ad esaminare il piano industriale, previsto per giovedì 19 settembre, silitta. Il board, come aveva sottolineato dieci giorni fa, il presidente Franco Bernabè era solamente previsto, ma ancora non erano state inviate le lettere di convocazione. Da calendario, la prossima riunione del Cda della compagnia telefonica è fissata per il prossimo 3 ottobre.

Il Cda di Telecom, nella prima riunione utile, tornerà a esaminare le principali linee guida del Piano industriale predisposto dal presidente esecutivo Franco Bernabè e dall’Ad Marco Patuano. Sul tavolo ci sarà l’esame di possibili alleanze strategiche per l’azienda, anche alla luce dei cambiamenti che a breve potrebbero avvenire nella holding di controllo Telco. Negli ultimi mesi, sia Generali sia Mediobanca hanno fatto trapelare a più riprese l’intenzione di voler lasciare il Patto. Entrambe non considerano più strategica la quota detenuta in Telecom e vogliono pertanto avere le mani libere in vista di una futura valorizzazione dell’investimento, non appena i corsi del titolo riprenderanno quota. Il termine ultimo per dare disdetta agli altri soci Telco è fissato per il 28 settembre.

Condividiamo le decisione dei Vertici esecutivi per l’annullamento del cda del 19 settembre. Tenere un Consiglio di Amministrazione prima del 28 ottobre (scadenza per l’eventuale disdetta del patto tra i soci Telco) sarebbe stato inutile e fuorviante. Infatti sarebbe stato non credibile presentare al mercato un piano industriale che non preveda prima lo scioglimento del patto tra i soci dell’azionista di controllo e la decisione di mantenere singolarmente le prorie azioni”, commenta Franco Lombardi, presidente di Asati, l’associazione che rappresenta i piccoli azionisti di Telecom Italia. “Ci auguriamo che il prossimo Cda del 3 ottobre rappresenti una definitiva svolta con un piano industriale efficace libero dai vincoli fino ad oggi palesi posti dal principale azionista di Telco stessa. Tra l’altro tutte le ipotesi presentate sull’ingresso di nuovi soci con un aumento di capitale riservato, come proposto più volte da Asati sono state bloccate. Non vorremo infatti che Telefonica, interessata principalmente al mantenimento dello sattus quo, con il prossimo giudizio delle Agenzie di rating, vicino ad una valutazione “junker”aspetti un momento piu’ propizio solo per lei, per prendere il controllo di TI a prezzi di saldo.

Intanto Citigroup abbassa il rating di Telecom Italia da “neutral” a “sell” con target di prezzo a 0,5 euro contro gli 0,607 di venerdì. Gli analisti sottolineano come il titolo continui ad essere sostenuto dalla potenziale uscita dei soci italiani da Telco, ma ritengono che delle due opzioni alternative a un aumento di capitale (un accordo con Hutchison e la vendita di Tim Brasil) l’unica per evitare una ricapitalizzazione o un downgrade del rating sia la seconda.

“La nostra analisti mostra che se Telecom Italia non interviene presto”, potrebbe perdere il suo stato di investment grade prima della fine dell’anno”, spiegano gli analisti, credendo che “un downgrade potrebbe essere gestibile nel breve termine, ma Telecom potrebbe far fatica a rifinanziarsi a tassi interessanti” e dunque una bocciatura potrebbe avere impatti significativi nel lungo termine.

In particolare, per Citigroup la cessione di Tim Brasil dovrebbe avvenire a “un premio significativo” e dunque sopra i 14 reais o 6 volte Ev/Ebitda; “vediamo possibile una valutazione fino a 18 reais per azione” in caso di consolidamento. Ma se la vendita dell’asset brasiliano non dovesse concretizzarsi, per gli esperti Telecom sarebbe obbligata a un aumento di capitale “significativo”, nell’ordine di 5-7 miliardi euro, “e vediamo rischi importanti al ribasso per le azioni, dopo il recente rally”.

La casa d’affari sottolinea che “i problemi di bilancio di Telecom sono dovuti ad una significativa riduzione dei flussi di cassa della società, che limita la sua capacità di abbassare il debito”. Gli analisti continuano a vedere infatti ostacoli sia sul fronte dei cambi che sul downgrade e credono che questi persisteranno comunque nel medio termine e vedono quindi “una riduzione molto modesta della leva finanziaria, anche se non prevediamo dividendi per i prossimi 3 anni”.

Secondo le stime della casa d’affari il debito netto di Telecom dovrebbe essere di circa 27 miliardi euro a fine 2013, con un Ebitda di 10,6 miliardi euro, il che implica un debito netto consolidato rispetto all’Ebitda di 2,6 volte nel 2013, restando stabile nel 2014 dal momento che l’Ebitda continua a diminuire. “Pensiamo che la società non pagherà dividendi e che i flussi di cassa saranno usati per ridurre il debito a 25,6 miliardi euro nel 2014”, spiegano gli esperti.

“Tagliamo a sell la raccomandazione sulle ordinarie e le risparmio. Crediamo che gli investitori globali dovrebbero favorire Tim Participacoes visto che l’upside da un’operazione sarebbe di circa 3 volte superiore e il downside più limitato. Riteniamo che in qualsiasi scenario Tim probabilmente sovraperformerà Telecom. Gli investitori europei potrebbero cercare visibilità attraverso Portugal Telecom, che si distingue per essere il più grande beneficiario dell’eventuale consolidamento del mercato brasiliano”, concludono gli esperti.

Intanto Tim Brasil ha annunciato che investirà 1,5 miliardi di reais (circa 500 miliardi di euro) nella telefonia mobile 4G tra quest’anno e il 2015. Lo ha rivelato il quotidiano brasiliano O Globo, aggiungendo che questo importo rappresenta circa il 14% dell’investimento dell’operatore previsto per quel periodo e sarà incentrato essenzialmente sulle infrastrutture.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati