L'OPERAZIONE

Telefonica investe in Napster, avanti tutta sullo streaming

La divisione digitale della telco spagnola acquisterà una quota del sito posseduto da Rhapsody in cambio dell’apertura ai mercati del Sud America. Ancora indefinito l’importo

Pubblicato il 17 Ott 2013

napster-130604155359

Telefónica Digital, divisione digitale di Telefónica, acquisterà una “significativa quota” nell’azionariato di Napster, società statunitense di proprietà del gruppo Rhapsody, come parte di un accordo che punta a diffondere il sito di musica in streaming nel mercato latinoamericano.

Come scrive il Financial Times, l’operatore di tlc spagnolo ha firmato un contratto con Rhapsody, che punta a ottenere, in cambio di una quota di capitale, una penetrazione transnazionale in Sud America, dove Telefónica ha il suo principale mercato con circa 200 milioni di utenti.

Paul Springer, vice presidente e responsabile mondiale di prodotto di Rhapsody (che per coordinare le attività ha aperto un ufficio a San Paolo del Brasile), ha definito la quota “significativa” ma non ha specificato quale sarà l’importo. Nessuna precisazione, per il momento, neppure da Telefónica Digital.

Il contratto prevede che la telco trasferisca gradualmente a Napster le centinaia di migliaia di abbonati iscritti alla piattaforma musicale Sonora, gestita da Terra, sussidiaria di Telefónica: lo switchover inizierà il primo novembre in Brasile, per poi proseguire in Argentina, Colombia, Cile, Perù e Messico.

Rhapsody ha oltre un milione di abbonati paganti nel mondo. Telefónica, a giugno 2013, contava 317,3 milioni di clienti in 24 territori. I suoi principali brand commerciali sono O2 nel Nord Europa, Movistar in Spagna e America Latina e Vivo in Brasile.

“Diamo grande importanza all’innovazione di prodotto e alle partnership, e attraverso questo rapporto con Telefónica si realizzano entrambe le condizioni” ha spiegato Paul Springer. “Dal momento che ovunque nel mondo, e soprattutto in America Latina, l’utilizzo degli smartphone continua a crescere – ha aggiunto – siamo felici di poter mettere altra musica nelle mani degli appassionati di tutto il pianeta”. “Sia con le O2 Arena che tramite servizi come Sonora abbiamo sempre operato convinti che la musica sia uno strumento importante per attrarre i clienti” ha aggiunto Stephen Shurrock, amministratore delegato new business ventures di Telefónica Digital. “Oggi che la domanda per i servizi di streaming sta decollando, la partnership con Rhapsody ci permetterà di offrire alla nostra utenza una proposta musicale competitiva sfruttando la storia, il marchio e la solida posizione che Napster ha sul mercato”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati