Telefonica la spunta e si prende Vivo

Raggiunto l’accordo con Portugal Telecom per 7,5 miliardi di euro. Il presidente della telco spagnola Alierta: “Raggiunti i nostri obiettivi strategici in Brasile e mantenute le promesse agli azionisti”

Pubblicato il 28 Lug 2010

Accordo fatto per Vivo. Telefonica ufficializza in una nota di aver
raggiunto l'intesa con Portugal Telecom per acquistare il 50%
di Brasilcel in mano all'operatore portoghese per 7,5 miliardi
di euro. PT – stando a quanto riporta il quotidiano spagnolo El
Paìs – userà i 7,5 miliardi offerti dalla società guidata da
Cesar Alierta per acquistare una partecipazione tra il 20% e il 25%
in Tele Norte Leste Participacoes (Oi, altro operatore mobile
brasiliano).

Con l'acquisizione dell'operatore brasiliano – spiega
Telefonica nel comunicato – il gruppo spagnolo acquista la
leadership "indiscussa" nel mercato brasiliano delle Tlc,
con il più grande operatore integrato in Brasile per numero di
clienti (69,2 milioni al 31 marzo 2010), ricavi/ebitda
(rispettivamente pari a 11,8 e 4,1 miliardi nel 2009) e
redditività (ebitda margin 2009 al 35%). Alierta, presidente di
Telefonica, ha detto di essere "felice di aver raggiunto
questo accordo con Portugal Telecom, con benefici per gli azionisti
di entrambe le compagnie. E' una opportunità per la creazione
di valore. Vivo guida il mercato della telefonia mobile in Brasile,
un mercato a cui Telefonica è strategicamente legata". La
società spagnola spiega di aver raggiunto i suoi obiettivi
strategici "di rafforzare la crescita potenziale in Brasile,
mantenendo le promesse agli azionisti, compresi l'impegno ad
alzare i dividendi a 1,75 euro al 2012".

Nel suo comunicato alla stampa anche Portugal Telecom ha
ufficializzato l'accordo raggiunto nella scorsa notte con
Telefonica, specificando che le due compagni hanno trovato anche un
accordo per iniziare a discutere di "eventuali partnership a
partire dal 2011, per assicurare benefici di scala per PT ed
esplorare aree di cooperazione, con l'obiettivo di massimizzare
le sinergie e i risparmi di costo per entrambe le società". 
Le partnership industriali sarnno focalizzate su alcune aree, tra
cui la creazione di un centro comune di ricerca in Portogallo e lo
sviluppo comune in futuro di un business model per le
telecomunicazioni.

Per Telefonica la strada per conquistare Vivo è stata tutta in
salita. L'azienda spagnola ha lanciato l'offerta lo scorso
11 maggio, mettendo sul piatto 5,7 miliardi di euro, con un premio
del 145% rispetto alla chiusura di Borsa di Vivo registrata in quei
giorni. Il gruppo iberico, inoltre, si era dichiarato disponibile
sin da subito a sborsare altri 600 milioni per acquisire un
ulteriore 3% dell'azienda brasiliana, per un totale dunque di
6,3 miliardi di euro.

I portoghesi, tuttavia, si erano mostrati poco convinti di cedere
il gioiello brasiliano, leader nella telefonia mobile. Così a
inizio giugno Alierta aveva reso più appetitosa l'offerta,
portandola a 6,5 miliardi. Il 30 giugno, inoltre, Telefonica aveva
annunciato a sorpresa, poche ore prima dell'assemblea della
società portoghese, di portare la proposta a 7,15 miliardi.

Lo stesso giorno, l'assemblea di Portugal Telecom aveva
approvato l'operazione di cessione della partecipazione, con il
74% dei voti. Ma subito era arrivato un nuovo colpo di scena: il
governo portoghese guidato da Josè Socrates si era messo di
traverso esercitando la golden share. Decisione, però, subito nel
mirino della giustizia europea, che lo scorso 8 luglio l’ha
definita "restrizione non giustificata alla libertà dei
capitali". Peraltro anche lo stesso presidente della
Commissione europea, Jose' Manuel Barroso, portoghese aveva
commentato che l'esercizio dei diritti speciali da parte del
Portogallo è stato contrario al Trattato di Lisbona.

Un nuovo capitolo della storia si è aperto stato lo scorso 17
luglio, quando gli spagnoli hanno battuto in ritirata, prendendo
atto che il Cda di PT non aveva preso una decisione nei tempi
richiesti dall'azienda iberica.

Oggi infine l’epilogo della lunga telenovela ispano-portoghese.
L'accordo, almeno secondo il sito de El Pais, avrebbe anche il
benestare del governo portoghese l giornale spagnolo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati