INDICREZIONI

Telefonica pronta a vendere in Repubblica ceca

La telco spagnola si starebbe preparando a cedere il 69% dell’operatore locale. E la vendita frutterebbe circa 2,6 miliardi da utilizzare per il consolidamento negli altri Paesi europei, in primis per l’affaire Telecom Italia

Pubblicato il 14 Ott 2013

alierta-telefonica-120224105755

Secondo i rumors delle ultime ore Telefonica starebbe preparandosi a cedere il 69% che detiene nell’operatore Telefonica Repubblica Ceca, organizzandosi così per “fare cassa” nella prospettiva di un consolidamento del settore. Per trovare un acquirente, a quanto sostiene Bloomberg, a Madrid si starebbero avvalendo della consulenza di Goldman Sachs e Societé Generale. Gli analisti stimano che la vendita del pacchetto di maggioranza dell’operatore ceco frutterebbe a Telefonica 2,6 miliardi di euro. Da Madrid, intanto, non ci sono commenti ufficiali su quanto inizia a trapelare riguardo a questa operazione.

Il pacchetto da cedere a Praga, secondo alcuni analisti, potrebbe essere interessante per alcuni fondi di private-equity o per operatori ancora non presenti sul mercato ceco, dal momento che i player già presenti, come Deutsche Telekom e Vodafone, difficilmente vedrebbero riconoscersi l’approvazione per un takeover dall’antitrust.

Telefonica aveva fatto il suo ingresso in Repubblica Ceca nel 2005, acquistando il pacchetto di controllo nell’ex monopolista Cesky Telecom dal Governo locale per circa 3,6 miliardi di dollari. Alla fine di giugno, Telefonica Czech Republic poteva contare su 5,1 milioni di clienti mobile e 1,4 milioni di accessi alla rete fissa, oltre che 1,4 millioni di utenti wireless in Slovacchia.

Secondo le indiscrezioni quello detenuto in Repubblica Ceca sarebbe stato identificato dall’azienda spagnola come un asset non essenziale. Nei mesi scorsi Telefonica aveva deciso di vendere anche le sue partecipazioni in Irlanda, per circa 850 milioni di euro, e di acquisire il controllo di Royal Kpn in Germania per una transazione da 8,55 miliardi di euro, oltre che di aumentare gradualmente la propria presenza in Telco, la holding che detiene il 22,4% di Telecom Italia.

“E’ plausibile per Telefonica vendere queste quote e concentrarsi sui principali paesi europei – afferma Borja Mijangos, analista alla Interdin Bolsa di Madrid – Telefonica potrebbe usare i proventi di questa vendita per farsi trovare pronta alla prossima operazione, che potrebbe essere in Brasile”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati