IL DOCUMENTO

Tim, il fondo Merlyn ha un piano alternativo a Kkr: ecco qual è

La proposta della società lussemburghese, fondata da Alessandro Barnaba, che detiene quasi il 3% di azioni e si dice pronta ad arrivare oltre il 5%. No alla vendita della rete e creazione di una TechCo tutta italiana. Rete unica a guida Cdp. Al vertice Siragusa al posto di Labriola

Pubblicato il 27 Ott 2023

tim-170913225428

No alla vendita della rete ma dismissione delle attività regolate e consumer, Tim Brasil inclusa. Trasformare Tim in un’azienda tecnologica infrastrutturata, una TechCo tutta italiana. Mandare avanti il progetto di rete unica con Cdp alla guida. Cambio al vertice della società: a capo Stefano Siragusa, l’ex responsabile Network Operations & Wholesale Officer uscito ad agosto dal gruppo.

Questo, in sintesi, il piano “TimValue” (QUI IL DOCUMENTO CON TUTTI I DETTAGLI DEL PIANO), alternativo a quello di Kkr, sottoposto al cda di Tim dal fondo lussemburghese Merlyn Partners, che ad oggi detiene un ammontare di azioni di Tim di poco inferiore al 3%. Il fondo è stato fondato da Alessandro Barnaba e il piano, rende noto la società, è stato redatto dallo stesso Stefano Siragusa.

I punti salienti del piano

  • Mantenere Netco e tutta la rete in Tim. Al posto di vendere la rete, “Tim deve dismettere le proprie attività regolate e consumer per trasformarsi in un’azienda tecnologica infrastrutturata in grado di offrire soluzioni digitali a valore aggiunto ai propri clienti business e alla Pubblica Amministrazione grazie alla propria rete”. Ristrutturazione e vendita di TimConsumer, vendita di Tim Brasil.
  • L’iniziativa TimValue. Il piano, parte dell’iniziativa chiamata TimValue, mira a massimizzare il valore per tutti gli azionisti e stakeholder, salvaguardando l’occupazione, l’esecuzione del Pnrr e gli interessi strategici del Paese e dell’agenda digitale.
  • Creare TechCo. Il piano, che si prefigge di riportare il valore del titolo a 1 euro entro 18 mesi, si basa sul mantenimento di Netco e della rete di Tim in mani italiane, la creazione di TechCo, azienda italiana con ambizioni globali che integrerà efficacemente gli attuali asset di NetCo e le competenze di EnterpriseCo, diventando la nuova TIM.
  • La rete unica a guida Cdp. Creazione della rete unica a guida Cdp in TechCo “senza chiedere 1 centesimo al Paese”. Il piano pone al centro Cassa depositi e prestiti e punta a coinvolgere e accogliere tutti gli stakeholder“nel rispetto della storia di Tim e per la valorizzazione e salvaguardia della forza lavoro e dell’indotto.

La società pronta al salire sopra il 5%

“Qualora il Consiglio non adotti alcuna iniziativa si “valuterà la sussistenza delle condizioni economiche e di mercato per aumentare tale partecipazione, come sopra detenuta, leggermente al di sopra del 5%, previo ottenimento delle prescritte autorizzazioni governative in tema di golden power” per chiedere un’assemblea sulla governance

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati