IL DOSSIER

Tim, la partita Sparkle rimandata a fine gennaio

Vanno avanti le negoziazioni con Kkr per la vendita della società ma il fondo americano ha chiesto più tempo per approfondire e formulare l’offerta finale. Non ancora trovata la quadra sul valore economico

Pubblicato il 06 Dic 2023

Il fondo americano Kkr, attraverso la controllata Optics Bidco, ha chiesto più tempo a Tim per arrivare a un’offerta finale su Sparkle. Lo ha comunicato Tim in una nota specificando che Kkr “nel confermare il proprio interesse alla prosecuzione delle negoziazioni per l’acquisto di Sparkle, ha chiesto di poter approfondire fino alla fine di gennaio 2024 le attività di due diligence, in modo da poter disporre di tutte le informazioni necessarie per formulare un’offerta finale”.

La richiesta verrà sottoposta all’esame del Cda di Tim in calendario il 14 dicembre, in cui si discuterà dell’andamento delle interlocuzioni.

Quanto vale Sparkle?

Stando a indiscrezioni stampa non si sarebbe trovata la quadra sul valore economico e ci sarebbe un gap di almeno 200 milioni: Kkr avrebbe valutato l’asset 600 milioni mentre Tim è nel range degli 800 milioni-1 miliardo.

“A prescindere da Sparkle, valutata circa 1 miliardo nella nostra Sop, 6x Ebitda, grazie alla sola cessione di NetCo raggiungerà comunque l’obiettivo di portare la leva della ServiceCo sotto 2x – commentano gli anlisti di Intermonte -. Inoltre, anche laddove Tim Sparkle non dovesse essere ceduta, resterebbero comunque nel perimetro della ServiceCo attività di interesse strategico nazionale, come Telsy e il cloud per la PA, e quindi la ServiceCo continuerebbe a essere comunque un asset rilevante tutelato dalla regolamentazione”.

Competenze stem, Sparkle supporta la Fondazione Ortygia

Per il quarto anno consecutivo l’operatore globale del Gruppo Tim partecipa allo “Young Women Empowerment Program” offrendo alle studentesse universitarie siciliane un’esperienza di mentoring internazionale e interculturale. Nato da un’idea di Lucrezia Reichlin, Presidente e Co-Fondatrice della Fondazione Ortygia, Young Women Empowerment Program intende offrire alle nuove generazioni strumenti utili per compiere scelte accademiche e professionali informate e consapevoli, così da indirizzare al meglio la loro carriera futura.

Grazie allo scambio e al confronto con le mentor, le studentesse, oltre ad acquisire consapevolezza del proprio potenziale per proporsi nel mondo del lavoro con più determinazione, potranno entrare in contatto con una realtà lavorativa ad alto contenuto tecnologico, con vocazione internazionale ma solide radici nel territorio. È infatti proprio in Sicilia che Sparkle ha sviluppato, attraverso i poli di Palermo e Catania, il Sicily Hub, uno dei principali hub internet del Mediterraneo, cuore dell’innovazione tecnologica e porta di scambio del traffico dati tra Europa, Africa, Medioriente e Asia.

“Siamo felici di rinnovare la nostra collaborazione con la Fondazione Ortygia”, sottolinea Elisabetta Romano, presidente di Sparkle. “Il settore delle telecomunicazioni è considerato prevalentemente maschile e per questo ci impegniamo costantemente per dare il nostro contributo e favorire un cambio di passo. Lo Young Women Empowerment Program ci permette inoltre di diffondere la consapevolezza di quanto sia interessante e dinamico il nostro settore, oltre a valorizzare le competenze e le infrastrutture all’avanguardia presenti sul territorio”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati