LA SEMESTRALE

Tiscali al giro di boa? “Incrementeremo significativamente il giro d’affari”

In peggioramento il risultato netto consolidato, negativo per 16,6 milioni mentre migliorano ricavi ed ebitda. I riflettori sono puntati sulla seconda metà dell’anno. L’Ad Rota: “Ora vogliamo focalizzarci nell’implementazione del piano industriale” frutto della fusione con le attività retail di Linkem

Pubblicato il 13 Set 2022

tiscali-sede-160127110415

Tiscali chiude il primo semestre 2022 con perdite in aumento. Il gruppo ha infatti messo a segno un risultato netto consolidato negativo per 16,6 milioni (era negativo per 12,5 milioni nello stesso periodo del 2021). Nella prima metà dell’anno la società ha comunque generato ricavi e altri proventi in crescita, pari a 77,2 milioni (erano 74,8 milioni l’anno scorso) e ha registrato un Ebitda di 12,9 milioni, in aumento rispetto agli 11,9 milioni del primo semestre 2021. L’indebitamento finanziario netto al 30 giugno 2022 è pari a 88,7 milioni, sostanzialmente invariato rispetto agli 88 milioni al 30 giugno 2021.

L’espansione del bacino clienti

Al 30 giugno 2022 i clienti ultrabroadband nelle diverse tecnologie (Fibra Ftth fino a 1 Giga e Fttc fino a 200 e 100 Mbps, Fixed Wireless fino a 100 Mbps) sono 276 mila unità, in crescita complessivamente del 10,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Anche i clienti mobili sono in crescita del 9% rispetto al 30 giugno 2021. L’offerta mobile Tiscali (veicolata su rete Tim) ha raggiunto il 99,7% di copertura del territorio nazionale ed è già disponibile in 7.801 comuni italiani.

“Pur in un settore che da tempo registra una contrazione dei ricavi e della profittabilità”, spiega la società in una nota, “i risultati della semestrale di Tiscali presentano un miglioramento dell’Ebitda e sono sostanzialmente in linea con quelli del primo semestre del 2021. Nel secondo semestre dell’esercizio in corso, grazie al contributo dell’operazione di fusione (con le attività retail del gruppo Linkem, ndr) efficace dal primo agosto 2022, Tiscali stima di incrementare significativamente il proprio giro d’affari”.

La strategia di Rota

“Siamo soddisfatti di aver concluso la fusione tra Tiscali e le attività retail del gruppo Linkem”, commenta Davide Rota, Amministratore Delegato di Tiscali, “e ora vogliamo focalizzarci nell’implementazione del piano industriale, che è stato approvato dal mondo bancario e che ci ha consentito di superare il piano di risanamento ex art. 67, l.f.. La nuova Tiscali è il quinto operatore del mercato fisso italiano con una quota di mercato nelle tecnologie Ftth e Fwa del 16,5%. Nei prossimi mesi consolideremo l’attuale posizionamento nelle telecomunicazioni, grazie a un’offerta integrata di servizi fissi, mobile ed alto valore aggiunto per cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni e valorizzeremo tutti gli asset dell’azienda, dal portale all’ecosistema di start up innovative del mondo digitale. Il nostro obiettivo è quello di trasformare Tiscali in una vera e propria Digital Media Company e per farlo abbiamo mantenuto il 100% dell’occupazione post fusione e chiuso l’accordo relativo al contratto di solidarietà, creando un programma di formazione continua e re-skilling. Tiscali continuerà inoltre a supportare la trasformazione digitale dei territori e in particolare dei piccoli comuni attraverso iniziative di partenariato pubblico privato e tramite l’offerta di servizi di connettività in fibra ottica e di altri servizi ad alto valore aggiunto basati sul cloud”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati