Tlc, Gambardella: “Non è tempo di spingere sulla regolazione”

Le telco europee fanno muro di fronte alla proposta di Neelie Kroes di rivedere al ribasso le tariffe di accesso alle reti in rame. Il presidente di Etno: “Un abbassamento dei listini rischia di frenare gli investimenti”

Pubblicato il 17 Ott 2011

"Fissare il prezzo dell’unbundling delle reti in rame al di
sotto del loro valore economico penalizzerebbe gli operatori che
hanno investito e ridurrebbe seriamente gli incentivi per investire
in futuro": Luigi Gambardella, presidente di
Etno (European Telecommunications Network Operators Association)
non nasconde il dissenso con chi, in vista dell’emanazione delle
linee guida della Commissione Ue sui prezzi all’ingrosso
regolamentati, propone di abbassare i listini delle connessioni in
rame: “Se vogliamo che le telco possano realisticamente investire
nelle reti di nuova generazione, va assicurata la stabilità del
valore delle reti fisse in Europa”.
Il commissario Ue Kroes non sembra pensarla come
lei.

Ho l’impressione che si siano volute attribuire alle parole della
signora Kroes significati che non hanno. Lei ha ventilato
l’ipotesi che un abbassamento dei prezzi dell’unbundling in
rame possa favorire gli investimenti nelle reti in fibra. Ma non ha
indicato un obiettivo, bensì una semplice ipotesi tutta da
verificare.
Ipotesi non vera?
L’abbattimento dei costi del rame indebolirebbe lo stato
patrimoniale delle telco, ridurrebbe i cash flow, toglierebbe
incentivi alla costruzione delle reti Ngn e renderebbe impossibile
il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda Digitale
Europea.
L’Ue ha appena stanziato 9,1 miliardi per le
Ngn.

Connecting Europe Facility è un passo per colmare il dividendo
digitale, ma gran parte della realizzazione delle reti in fibra
sarà effettuata dal settore privato. E il settore privato investe
solo quando l’investimento è economicamente interessante.
Investire per diventare operatori di reti in fibra ottica senza
prospettive di avere una congrua parte dei ricavi generati dal
traffico su tali reti non è commercialmente interessante, e
neppure realistico.
Va lasciata mano libera la mercato?
Dico che è molto pericoloso distorcere le regole per ottenere
risultati specifici, ad esempio adattando la metodologia di costo
solo per obiettivi di breve termine. Per le nuove reti in fibra,
rimedi invasivi come gli obblighi di orientamento al costo sono il
modo migliore per dissuadere gli investimenti in un contesto
economico difficile.
Ripeto, mano libera sui prezzi?
Un eccesso di regolazione non aiuterà gli investimenti. Per essere
chiari, non sarà possibile offrire Internet ultra-veloce al prezzo
delle attuali connessioni a 4 MBit. È un semplice dato di fatto.
Ci vuole un approccio flessibile. Per garantire la domanda di
Internet ultra-veloce, nessuna formula di pricing dovrebbe essere
esclusa. Bisognerebbe, ad esempio, consentire di combinare spese di
connessione attraenti che incoraggino l’utente a passare ad
Internet ultra-veloce, con un contributo da parte dei nuovi servizi
che le reti di nuova generazione rendono possibili. Si tratta di
trovare modelli di business che permettano di monetizzare la
crescita del traffico, anche in risposta alla domanda di
applicazioni e servizi Internet.
Paghino anche gli Over the top?
Va cercata una situazione win win per tutti. Fornendo reti più
veloci e nuovi servizi, contribuiremo ad aumentare produttività,
crescita e posti di lavoro. È evidente, però, che va assicurato
un adeguato ritorno alle aziende che fanno investimenti
ingenti.
Non lo vedete questo ritorno?
Oggi non esiste non dico una garanzia – si tratta di investimenti
rischiosi – ma nemmeno un ragionevole quadro d’insieme, normativo
e di mercato, che renda affrontabile il rischio. E questo sta
bloccando tutto, proprio in un momento in cui l’Europa non può
assolutamente permettersi di divenire meno competitiva. Un recente
studio ha rivelato che l’aumento degli investimenti nelle Ict in
tutti i settori economici può aggiungere fino a 760 miliardi di
euro al Pil dell’Ue. Il nostro settore può sedere al posto di
guida della competitività e della crescita ed è disponibile a
farlo. Ma non possiamo investire al buio.
Il broadband corre anche sull’etere.
Non vi è dubbio. Tant’è vero che gli operatori stanno
investendo cifre considerevoli per le licenze Lte. L’etere è un
bene scarso. E allora perché non incoraggiare la migrazione della
Tv dalle piattaforme terrestri a quelle a banda larga veloce,
comprese le reti in fibra e satellitari, ove le prime non sono
disponibili? Creeremmo un’enorme richiesta di nuova banda larga
veloce e stimoleremmo gli investimenti. E potremmo liberare
maggiori frequenze per i nuovi servizi dati in mobilità e per
l’Internet delle cose.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati