#roadtotelco

Tlc sotto pressione: come rendere resilienti le supply chain nell’era delle crisi globali



Indirizzo copiato

Interruzioni nella fornitura, aumento dei costi e tensioni geopolitiche stanno mettendo in ginocchio le catene di approvvigionamento del settore telecom. Digitalizzazione, economia circolare e strategie di diversificazione sono le chiavi per affrontare le nuove sfide e garantire continuità e innovazione. Il punto a Telco per l’Italia l’11 giugno

Pubblicato il 5 mag 2025

Federica Meta

Direttrice



trasformazione digitale- img pixabay

Negli ultimi anni, la supply chain nel settore delle telecomunicazioni è stata messa a dura prova da una serie di eventi globali straordinari: dalla pandemia di Covid-19 alle guerre commerciali, dalle tensioni geopolitiche fino ai cambiamenti normativi. Eventi che hanno portato alla luce vulnerabilità strutturali che non possono più essere ignorate. Ritardi nei progetti, aumento dei costi operativi, difficoltà nella manutenzione delle infrastrutture e nell’implementazione di nuove tecnologie sono solo alcune delle conseguenze più tangibili.

In questo scenario, la resilienza della supply chain nelle telecomunicazioni è diventata una priorità strategica per operatori, fornitori e stakeholder istituzionali. Digitalizzazione, automazione, diversificazione dei fornitori e adozione di pratiche di economia circolare rappresentano oggi i pilastri su cui costruire catene di approvvigionamento capaci di resistere a shock futuri.

La centralità della supply chain per il settore telecom

Il settore delle telecomunicazioni è la colonna portante della società connessa. Reti mobili, fibra ottica, data center e infrastrutture di rete abilitano lo scambio di dati, la trasformazione digitale delle imprese e la diffusione di servizi pubblici essenziali. Per garantire prestazioni elevate e continuità operativa, gli operatori si affidano a supply chain articolate e globalizzate, che comprendono fornitori di chip, materiali rari, hardware, software e soluzioni logistiche.

Secondo uno studio condotto nel pieno della pandemia, oltre l’85% degli operatori ha subito ritardi nella realizzazione di progetti strategici a causa di interruzioni nella catena di fornitura. Di questi, più di un terzo ha dovuto rivedere i tempi di consegna con slittamenti superiori ai sei mesi. Un impatto che si traduce in perdita di competitività e rallentamento dell’innovazione.

Le sfide principali per la supply chain nelle telecomunicazioni

1. Carenza di materie prime e colli di bottiglia

Uno dei problemi più gravi riguarda la disponibilità di materie prime critiche come silicio, rame, terre rare e semiconduttori, essenziali per la produzione di dispositivi e componentistica di rete. La crescente domanda globale, unita a eventi straordinari come lockdown e crisi energetiche, ha generato colli di bottiglia difficili da smaltire, con ripercussioni su tutta la filiera.

2. Vincoli logistici e barriere doganali

Le dispute commerciali tra Stati Uniti, Europa e Cina hanno introdotto nuovi dazi e restrizioni sulle esportazioni, soprattutto nel comparto tecnologico. Questo ha aggravato i tempi di approvvigionamento e aumentato i costi delle importazioni. Le difficoltà nella gestione logistica, a causa di rallentamenti nei porti o nella movimentazione aerea, hanno ulteriormente compromesso la puntualità nelle forniture.

3. Instabilità geopolitica e regolamentazione

L’incertezza geopolitica ha anche influito sulle scelte di sourcing, con crescenti pressioni a livello normativo per escludere fornitori considerati a rischio per la sicurezza nazionale. Le aziende sono quindi chiamate a rivedere le relazioni di fornitura in chiave strategica, garantendo tracciabilità, conformità e sicurezza nelle catene di approvvigionamento.

Strategie per costruire supply chain resilienti e flessibili

1. Digitalizzazione e automazione dei processi

La trasformazione digitale delle supply chain è ormai un imperativo. Tecnologie come l’Intelligenza Artificiale (AI), l’Internet of Things (IoT) e la blockchain stanno rivoluzionando la gestione della logistica e dell’approvvigionamento.

  • L’AI consente di prevedere interruzioni e fluttuazioni della domanda grazie all’analisi predittiva.
  • I dispositivi IoT monitorano in tempo reale l’integrità e la localizzazione delle merci.
  • La blockchain garantisce trasparenza, sicurezza e tracciabilità nelle transazioni tra fornitori.

Questi strumenti permettono di passare da una gestione reattiva a una gestione proattiva e basata sui dati, fondamentale per affrontare situazioni di crisi.

2. Diversificazione della base fornitori

Per ridurre i rischi, è fondamentale non dipendere da un solo Paese o fornitore. Le aziende più lungimiranti stanno implementando strategie di “multi-sourcing”, localizzando parte della produzione vicino ai mercati di destinazione (nearshoring) o diversificando le fonti su scala globale. Questo consente di ammortizzare eventuali shock localizzati, migliorando la resilienza complessiva.

3. Economia circolare e sostenibilità

Un trend in forte crescita è rappresentato dall’adozione di pratiche di economia circolare nella supply chain telecomunicazioni. Sempre più operatori stanno acquistando apparecchiature ricondizionate e componenti rigenerati, riducendo la dipendenza dalla produzione di nuovi materiali e contribuendo alla sostenibilità ambientale. Questo approccio aiuta a contenere i costi, a rispettare le normative Esg e ad accelerare i tempi di implementazione.

4. Modelli organizzativi agili

Un altro aspetto chiave è la creazione di modelli organizzativi flessibili, capaci di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del contesto esterno. Questo significa adottare metodologie lean nella gestione delle scorte, migliorare la collaborazione tra reparti e dotarsi di piattaforme digitali per l’integrazione end-to-end della catena di fornitura.

Tendenze future nella gestione della supply chain telecom

Guardando al futuro, le tecnologie emergenti saranno decisive per trasformare le catene di approvvigionamento telecom in ecosistemi intelligenti e reattivi.

  • L’adozione del 5G e del 6G creerà nuove esigenze infrastrutturali, aumentando la pressione sulle supply chain.
  • L’intelligenza artificiale generativa potrà supportare scenari simulativi complessi e l’ottimizzazione dinamica delle risorse.
  • Il “digital twin” delle supply chain permetterà di testare in tempo reale l’impatto di eventi esogeni e di anticipare decisioni correttive.

Anche la collaborazione tra operatori, istituzioni e fornitori assumerà un ruolo chiave per condividere dati, sviluppare standard comuni e rafforzare la sicurezza delle catene globali.

Una roadmap per il futuro

La resilienza della supply chain nelle telecomunicazioni non è più una scelta, ma una necessità strategica. Per affrontare con successo le sfide attuali e future, le aziende devono adottare una visione sistemica, integrando tecnologia, flessibilità organizzativa e sostenibilità.

In sintesi, le azioni prioritarie sono:

  • Diversificare i fornitori per ridurre il rischio di interruzione.
  • Investire in tecnologie digitali per aumentare visibilità, efficienza e proattività.
  • Abbracciare l’economia circolare per rendere le catene di fornitura più sostenibili ed economiche.
  • Costruire ecosistemi collaborativi per condividere risorse e conoscenze.

In un mondo sempre più interconnesso e instabile, solo le supply chain capaci di adattarsi rapidamente potranno garantire la continuità e l’innovazione del settore telecomunicazioni.

Il punto a Telco per l’Italia l’11 giugno

Delle prospettive dell’industria delle telecomunicazioni in uno scenario sempre più denso di sfide si i discuterà al prossimo Telco per l’Italia – “Oltre le reti: da TelCo a TechCo per costruire il futuro dell’Italia” – l’evento CorCom-Nextwork360 in programma a Roma il prossimo 11 giugno.

Registrati subito e assicurati il tuo posto all’evento! Scopri il programma completo e iscriviti su www.telcoperlitalia360summit.it.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5