La diffusione dei wearable device non riguarda più soltanto una nicchia di appassionati di tecnologia, ma è diventata una leva strategica per gli operatori mobili. Servizi come la numerazione unica, che consente di utilizzare lo stesso numero di telefono su smartphone e smartwatch, stanno guadagnando terreno e aprono scenari di differenziazione commerciale. L’esperienza di Claro in Brasile, raccontata durante il webinar Why Entitlement Is Mission-Critical for Mobile Operators organizzato da Mobile World Live, rappresenta un esempio concreto della velocità con cui si muove questo mercato.
Indice degli argomenti
La crescita globale dei wearable device
Secondo la testimonianza di Christian Dantas Teles, responsabile marketing dell’innovazione di Claro Brasile, l’adozione dei dispositivi indossabili connessi è parte integrante di una trasformazione che va oltre le SIM tradizionali e che si lega a servizi digitali sempre più avanzati. L’arrivo di modelli di smartphone solo eSIM, come quelli annunciati da Apple nel 2025, e il supporto crescente al 5G, hanno contribuito ad accelerare un fenomeno che coinvolge direttamente gli smartwatch.
Dantas Teles ha sottolineato come l’adozione delle eSIM sugli iPhone sia più che raddoppiata in Brasile tra gennaio e luglio 2025, e parallelamente anche i servizi legati agli orologi intelligenti abbiano registrato tassi di crescita notevoli. Questi dati, pur circoscritti al mercato brasiliano, mostrano un trend che riflette dinamiche globali: i wearable non sono più accessori secondari, ma veri e propri nodi della rete di connettività personale.
Numerazione unica: un nuovo standard per smartphone e smartwatch
Uno degli aspetti più significativi evidenziati da Claro riguarda il servizio Claro Sync, che consente di utilizzare lo stesso numero di telefono su iPhone e Apple Watch. Secondo Dantas Teles, «l’adozione sta progredendo, circa l’85% in più rispetto all’inizio dell’anno». Un incremento che mette in luce il valore della numerazione unica come fattore di fidelizzazione e come leva per la creazione di nuove offerte.
La possibilità di mantenere continuità di servizio tra diversi dispositivi risponde a un bisogno evidente dei consumatori: avere accesso alle funzionalità principali, come chiamate e dati, senza dover gestire SIM multiple o processi complessi di configurazione. Questo tipo di servizio, nato come innovazione in mercati specifici, tende a diventare replicabile e a costituire un riferimento per altri operatori a livello globale.
Il caso Claro Sync: la spinta dell’adozione in Brasile
Il caso brasiliano rappresenta una fotografia concreta di come i wearable device possano diventare driver di crescita. L’aumento dell’85% nelle attivazioni di Claro Sync in soli pochi mesi del 2025 non è legato a campagne di marketing isolate, ma alla capacità del servizio di integrarsi nella quotidianità degli utenti.
Dantas Teles ha spiegato che la crescita è stata favorita dal lancio di nuove funzioni da parte di Apple, in particolare il supporto al 5G sugli orologi. Questo elemento ha reso l’esperienza ancora più fluida e in linea con le aspettative di un pubblico che ricerca tecnologie sempre più avanzate. L’esempio dimostra come l’adozione dei wearable sia legata non solo alla disponibilità di dispositivi, ma anche alla presenza di servizi che ne facilitino l’utilizzo.
Apple Watch 5G e l’evoluzione della user experience
Il passaggio al 5G sugli smartwatch, evidenziato da Claro, rappresenta un salto qualitativo che va oltre la semplice velocità di connessione. La possibilità di sfruttare reti più performanti permette agli utenti di fruire di servizi avanzati direttamente dal polso, senza dipendere in maniera costante dallo smartphone.
Secondo Dantas Teles, questa evoluzione rende ancora più importante la gestione centralizzata dei profili e la capacità di garantire attivazioni rapide e sicure. L’integrazione tra dispositivi diversi – smartphone, smartwatch e potenzialmente altri oggetti connessi – diventa così un terreno in cui gli operatori giocano un ruolo determinante, offrendo infrastrutture che semplificano l’accesso e riducono il rischio di frodi.
Opportunità commerciali e modelli replicabili per gli operatori
La diffusione dei wearable device non riguarda soltanto la tecnologia, ma anche la costruzione di nuove strategie di mercato. L’esperienza di Claro evidenzia come i servizi legati a smartwatch e numerazione unica possano essere utilizzati per differenziare le offerte, introducendo piani che includono funzioni aggiuntive o vantaggi specifici.
«Dobbiamo essere in grado di offrire offerte differenziate, come un piano che include Claro Sync gratuitamente, a seconda del piano» ha spiegato Dantas Teles. Questo tipo di approccio mostra come i wearable non siano un accessorio marginale, ma un elemento capace di orientare la politica commerciale degli operatori.Il caso brasiliano si inserisce in un quadro più ampio in cui operatori di diverse aree geografiche stanno esplorando modelli simili, integrando dispositivi connessi nei pacchetti di offerta e cercando di intercettare la domanda crescente di esperienze seamless. L’adozione dei wearable, quindi, non si limita a incrementare l’uso della rete, ma diventa un punto di contatto per costruire relazioni più solide con i clienti, generando valore sia per l’utente sia per l’operatore.