Valletti: “Tlc e Tv, i conti non tornano”

L’economista analizza l’esito dell’asta per le frequenze Lte e lo mette a confronto con il beauty contest televisivo: “Squilibrio inaccettabile. Così si congela il mercato per i prossimi vent’anni”

Pubblicato il 31 Ott 2011

L’asta Lte ha avuto un ottimo risultato: ha generato incassi e
liberato risorse frequenziali sottoutilizzate. Ma ha messo anche in
luce uno squilibrio inaccettabile tra operatori tv e telco mobili:
le frequenze intorno a 800 MHz vendute all’asta sono pressoché
identiche a quelle che stanno per essere assegnate gratis alle tv
con il beauty contest: “Qualcosa non torna” dice Tommaso
Valletti, ordinario di Economia all’Imperial College London e
all’Università Tor Vergata di Roma, Research Fellow del Cepr di
Londra e membro della Competition Commission (Uk).
Professore, cos’è che non torna?
Il fatto è che in Italia manca una pianificazione di lungo termine
dello spettro radiofrequenziale, e in sua assenza è difficile fare
una politica industriale seria. Si corre il rischio di congelare
strutture di mercato per i prossimi 10 o addirittura 20 anni,
generando oligopoli più concentrati sia nella telefonia mobile che
nella televisione nel cui mercato in Italia, a quanto mi risulta,
non vuole entrare nessun nuovo soggetto. Quanto all’asta che si
è conclusa, dati i vincoli che aveva, è andata bene: le frequenze
a 800 Mhz, da sole, hanno incassato 2.962.300.000 euro, poco meno
di 50 milioni per MHz. Ma H3G, per esempio, è rimasta fuori: cosa
succederà? È una domanda rilevante in un mercato di soli 4
operatori mobili. Un piano a lungo termine non lascerebbe
incertezze. Invece in Italia vince la strategia dei piccoli passi.
Non è un caso che chiamiamo la situazione dello spettro il nostro
“Far West”.
Lei sostiene sostiene che ci sia uno squilibrio tra tv e
Tlc.

Lo ha reso lampante l’asta 4G e il beauty contest in corso. In
ballo ci sono oggetti simili: frequenze limitrofe, quasi identiche
quindi. Ma non esiste la “law of one price”: alcune di quelle
frequenze sono state acquistate dagli operatori mobili a 50 milioni
per Mhz. Altre, contigue, vengono acquisite a zero euro dagli
operatori televisivi: è chiaro che il mercato non funziona.
Meglio, non si consente al mercato di funzionare.
Questo cosa produce?
Grosse inefficienze. Con l’asta 4G il mercato ha mandato un
segnale chiaro: ci ha detto che quelle frequenze sarebbero meglio
utilizzate dagli operatori telefonici, disposti a investire grazie
alla forte domanda per quel tipo di servizi. Al contrario, nel caso
della tv questo meccanismo non c’è. L’esperienza ci insegna
però che ogni qualvolta le tv sono in competizione con gli
operatori mobili, come nell’asta equivalente che si è svolta
negli Stati Uniti due anni fa, gli operatori mobili vincono e i
televisivi lasciano. Perché le telco hanno un progetto di maggior
valore: e non penso solo alla massa di ragazzini che scaricano
videogiochi, ma anche ai costi per la trasmissione dati,
all’impatto positivo sull’Ict italiano, alle imprese che usano
le tecnologie informatiche, alla maggior qualità, a prezzi più
bassi di quei servizi ecc.
Il beauty contest cosa comporta?
Dipende dagli obiettivi. Se lo scopo era l’efficienza economica,
non è stata una buona soluzione perché il settore mobile sembra
fare un migliore uso delle stesse frequenze. Al contrario, non
sappiamo che uso voglia farne la tv per il semplice fatto che non
deve fare offerte economiche. Stando all’esperienza
internazionale, l’efficienza economica si sarebbe ottenuta
allargando il campo delle aste alle Tlc mobili.Ma ho dubbi sulle
scelte fatte anche nel caso l’obiettivo fosse stato quello di un
maggior pluralismo: se saranno Rai e Mediaset ad avere le frequenze
migliori non mi sembra un obiettivo raggiunto.
Come valorizzare le frequenze in mano alle tv?
Le tv pagano cifre irrisorie per l’uso dello spettro: si tratta
di una percentuale sui fatturati. Il che significa che se ho una
frequenza inutilizzata, con il solo monoscopio, o se ripeto a
distanza di un’ora lo stesso programma – dunque a fatturato zero
– per me l’uso della frequenza non ha costi. In Inghilterra anche
le frequenze lasciate in mano al servizio pubblico vengono fatte
pagare con cifre rilevanti ogni anno, non a percentuale sul
fatturato. Quindi, se tu quella frequenza vuoi tenerla senza
utilizzarla, devi comunque pagarla. Tant’è che il ministero
della Difesa britannico ne ha restituite molte.
Si potrebbe verificare l’uso delle frequenze da parte
delle tv.

La ricognizione è un metodo inefficiente: se per non perdere
frequenze l’emittente deve dimostrare che le utilizza, metterà
in atto meccanismi più inefficienti possibile pur di tenerle,
sottraendole agli eventuali concorrenti. Per esempio, trasmetterà
lo stesso programma ogni mezz’ora. Ma se è costretta a pagare
canoni proporzionati alla quantità di frequenze occupate, e non al
fatturato, ecco che avremo messo in atto un meccanismo senz’altro
più efficace.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati