Valsecchi (Alu): “L’ultrabroadband è già realtà”

 “Con la nostra tecnologia a 100 Gbit si potenziano le reti esistenti”. Intervista con il vice presidente Marketing & Communications divisione Optics di Alcatel-Lucent

Pubblicato il 05 Lug 2010

Reti ottiche in grado di trasportare dati ad una velocità di 100
Gbit al secondo su un’unica lunghezza d’onda. Il tutto senza la
necessità di posare nuovi cavi ma “semplicemente” utilizzando
le infrastrutture esistenti. Semplicemente si fa per dire. Perché
la tecnologia in questione – la Next Generation Coherent Technology
– è costata ad Alcatel-Lucent, attraverso i suoi Bell Labs, anni
spesi in attività di ricerca, sviluppo e test sul campo. “Gli
operatori di Tlc, le università, i centri di ricerca e le grandi
aziende, e più in generale tutte quelle organizzazioni che
necessitano di potenziare la capacità delle proprie infrastrutture
di rete per gestire crescenti quantità di dati e poter fruire o
erogare servizi di nuova generazione – dal cloud al video – hanno
ora a disposizione una tecnologia, unica nel suo genere sul
mercato, che permette di passare all’azione con investimenti più
facilmente sostenibili”, spiega Alberto
Valsecchi,
vice presidente Marketing & Communications
della divisione Optics di Alcatel-Lucent.
Valsecchi, ciò vuol dire che gli operatori di Tlc
potranno, ad esempio, offrire ai clienti finali connessioni a
Internet a 100 Mb sfruttando la fibra esistente?

Esattamente. I 100 Gbit al secondo aumentano di fatto di un ordine
di grandezza la capacità facendo fronte al moltiplicarsi del
traffico e degli utenti. La nostra tecnologia anticipa la capacità
delle nuove reti di accesso, vale a dire che ‘inietta’ nelle
reti backbone e metropolitane una capacità sufficiente, in termini
di Gb, a sostenere ciò che accadrà a livello di accesso. E ciò
vale per le reti fisse ma anche per quelle mobili di quarta
generazione basate sulla tecnologia Lte.
Avete testato il sistema con Telefonica. Come è
andata?

Abbiamo condotto un trial utilizzando un prototipo molto vicino
alla soluzione definitiva. La sperimentazione ha dato risultati
eccellenti anche in considerazione della lunghezza del percorso:
1088 km di rete per diverse città coperte ed una rete già
abilitata a servizi fra i 10 ed i 40 Gb.
E Telefonica cosa farà ora? Adotterà la
soluzione?

Non posso rivelare particolari, ma posso dirle che continuiamo a
lavorare con l’operatore iberico. Del resto, sono oggi più di 25
gli operatori che si preparano a testare il nostro sistema. A
dimostrazione che l’offerta di soluzioni per la banda larghissima
stimola la domanda corrispondente. Con T-Systems abbiamo inoltre
annunciato la prima realizzazione di un collegamento ad altissime
prestazioni tra i data center dei Politecnici di Dresda e della
Bergakademie Freiberg utilizzando una connessione a 100 Gb. E poi
abbiamo un contratto con Softbank in Giappone. A Tokyo, sempre in
collaborazione con Softbank, la nostra tecnologia è già stata
usata per garantire una capacità di rete con canali a 100 Gb in
occasione dell’evento delle Tlc Interop.
Ma quanto costa implementare la vostra
tecnologia?

La soluzione 100G è coerente con la nostra architettura High
Leverage NetworkTM, che privilegia la scalabilità e flessibilità,
quindi permette di evolvere dai 10/40G ai 100G, anche con un mix
delle diverse velocità per un upgrade graduale della rete. Non si
interviene sulla fibra, ma si moltiplica la capacità, si aumenta
la distanza e si riducono i consumi energetici. Di fatto si vanno a
sfruttare al massimo le potenzialità della fibra ottica già
posata, una risorsa “scarsa” in quanto non ha capacità
infinita.
In concreto quali vantaggi si ottengono?
Per l’operatore che ha esigenze di upgrade della propria
infrastruttura la soluzione offre già oggi a livello di sistema
globale un ottimo rapporto fra costi e benefici, fra i quali la
flessibile convivenza di diverse generazioni e velocità. Con la
normale e progressiva evoluzione industriale il prodotto sarà
sempre più conveniente ed indirizzerà la gran parte delle
applicazioni di rete. Il potenziale è davvero rilevante: questa
tecnologia consente di trasmettere fino a 88 segnali a 100Gb/s
attraverso gli attuali sistemi Dwdm – la capacità di una singola
fibra aumenta fino a 8,8 Terabit/s.. Al contempo si migliorano le
performance sulle lunghe tratte, come nel caso delle dorsali
nazionali e internazionali e delle reti ottiche sottomarine, che
possono beneficiare di altissime prestazioni su una lunga distanza
senza perdite di qualità, grazie alla tecnologia ottica coerente
“Next Gen”. È un argomento che ben conosciamo, visto che
Alcatel-Lucent ha installato oltre mezzo milione di km di cavi
sottomarini, corrispondenti a circa 12 volte il giro della Terra.
La “Next Gen” consente inoltre di evitare interferenze e
decadimenti che si avrebbero altrimenti mescolando nella stessa
fibra canali di diversa velocità, oltre ad un significativo
risparmio energetico. Insomma, per tutte queste ragioni messe
insieme e per altri numerosi aspetti tecnici, la nostra è
attualmente la migliore tecnologia disponibile sul mercato.
State testando o testerete i 100 Gb anche in
Italia?

Fra le 25 aziende che, come le ho detto, ci hanno richiesto di
poter testare sul campo la nostra tecnologia ci sono anche
operatori italiani. E mi preme puntualizzare che l’Italia è
direttamente coinvolta in questi nuovi sviluppi, sia perché qui ha
sede il quartier generale della divisione Optics sia per il ruolo
avuto nello sviluppo delle tecnologie Dwdm, quelle in grado di
moltiplicare i “colori”, ovvero le lunghezze d’onda nella
stessa fibra fisica, tecnologia che in Italia ha una delle sue
“culle” principali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati