Via al catasto delle Ngn. Anfov: “L’Agcom faccia da garante”

L’associazione presieduta da De Tommaso si appresta a battezzare il primo progetto pilota che punta al censimento delle infrastrutture esistenti con l’obiettivo di mettere a disposizione degli investitori i dati tecnici necessari alla realizzazione delle Ngn. “L’utilizzo delle reti disponibili consente di abbattere di un terzo i costi per il cablaggio nazionale”

Pubblicato il 21 Ott 2010

Un "modello" di catasto delle reti in fibra, linee guida
al cablaggio degli edifici e un vademecum sulle tipologie di fibra
disponibili. Questi i contenuti del documento
tecnico messo a punto dal gruppo di lavoro istituito
dall'Anfov (associazione per la convergenza nei servizi di
comunicazione) e presentato oggi a Smau. Il team, composto da 33
esperti rappresentanti delle aziende associate, (tra cui Telecom,
Fastweb, Italtel, Valtellina, Sirti), fiancheggiato da Cittalia –
Anci Ricerche, ha operato con l'obiettivo di mettere le
amministrazioni locali e le aziende di servizi di gas, luce, acqua
che possiedono e gestiscono infrastrutture, nelle condizioni di
passare all'azione sul fronte della realizzazione delle nuove
infrastrutture a banda ultralarga.

"Dal momento che i costi di scavo e posa delle Ngn
rappresentano dal 60% al 90% per cento del totale – sottolinea
l'Anfov presieduta da Achille De Tommaso – è opinione di tutti
gli stakeholder del settore che la condivisione delle
infrastrutture civili esistenti sia la via più realisticamente
praticabile per realizzare le Ngn". Fonti Anfov stimano che
utilizzando le infrastrutture già disponibili, sia possibile
abbattere i costi per lo sviluppo delle reti da 35 miliardi a 10
miliardi circa. "Sul piano operativo, però, questo richiede
prima di tutto un’informazione accurata e aggiornata sulle
infrastrutture di posa potenzialmente riutilizzabili per la
realizzazione delle reti – puntualizza l'associazione -. Il
modello per la realizzazione e la gestione di un catasto delle
infrastrutture di reti risponde proprio a questa
esigenza".

Il catasto, una volta realizzato, metterà a disposizione dei
soggetti interessati i dati tecnici relativi alle opere civili
disponibili nelle aree di interesse degli operatori: quali sono le
caratteristiche della tratta da coprire, da quali punti si può
accedere, chi sono i titolari dei diritti e chi può concedere le
autorizzazioni per l’utilizzo. Il catasto sarà un sistema
informativo semplice ma completo per supportare gli operatori nella
fase di “planning” con conseguente risparmio di costo nella
fase di costruzione.

"Sono chiare le difficoltà di realizzazione di tale
iniziativa, dovute alla molteplicità degli interlocutori, alla
numerosità, varietà e disparità delle informazioni che devono
essere raccolte. Per questo, dal lavoro di Anfov è emersa la
necessità di avere un garante per queste informazioni, idealmente
Agcom, che ha interesse a coinvolgere e stimolare tutti gli attori
interessati, garantendo imparzialità", sottolinea ancora
l'Associazione.

"E’ ancora molto difficile, al momento, una stima
sull’investimento necessario per realizzare il catasto
(architettura e dimensionamenti sono ancora da definire), però le
linee guida prevedono l’utilizzo di piattaforme open source con
un contenimento significativo dei costi. Le modalità di
finanziamento potranno essere o totalmente di tipo pubblico,
ipotizzando anche un sistema di canone o tariffazione per gli
utilizzatori, o misto pubblico-privato".

La realizzazione pratica del catasto comincerà con un progetto
pilota, presso alcuni comuni individuati insieme a Cittalia, la
fondazione di ricerca dell’associazione nazionale comuni italiani
(Anci), che ha affiancato Anfov in questa iniziativa. "Già
nel 2011, dovrebbero essere disponibili i primi esempi di
realizzazione pratica del catasto", annuncia
l'associazione.

La seconda parte del documento Anfov fornisce le linee guida su
come realizzare il cablaggio, sia per il singolo utente sia per gli
edifici multi-utente. Il documento analizza il portafoglio delle
tecnologie disponibili, fornisce una rassegna critica riguardo ai
cavi, alla fibra e ai connettori. Identifica anche le specifiche di
impianto, i parametri e gli standard di prestazione. Viene
analizzata la normativa esistente e sono formulate proposte per
regolamentare le diverse tipologie di impianti. Molto interessante
la rassegna esperienze internazionali di riferimento.

Nella terza parte del documento gli operatori interessati potranno
trovare dai principi trasmissivi e parametri fondamentali fino ad
una rassegna completa delle varie tipologie di fibra ottica
esistenti, con indicazione di quale sia l’uso ottimale nei
diversi contesti,
Scopo del documento è dare conoscenza distribuita sul mondo delle
fibre ottiche, estremamente tecnico e complesso, per definire i
criteri di scelta. Utilizzando al meglio tutte le competenze
settoriali, il documento rende questa informazione fruibile a tutti
gli attori perché ciascuno possa utilizzarla al meglio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati