Vimpelcom-Wind, è fatta. Izosimov al timone

Si è chiusa la fusione da 1,5 mld di dollari. A capo della società ci sarà l’attuale Ceo dell’operatore russo; Khaled Bichara, ex Ceo di Wind Telecom, sarà presidente e Coo. L’headquarter ad Amsterdam

Pubblicato il 15 Apr 2011

E' chiusa la fusione tra Vimpelcom e Wind Telecom: la chiusura
dell'operazione che vedrà l'aggregazione delle due aziende
dando vita al sesto gruppo di telecomunicazioni globale al mondo è
annunciata in una nota dalle due società.
Come risultato dell'operazione, Vimpelcom possiede, attraverso
Wind Telecom, il 51,7% di Orascom Telecom ed il 100% di Wind
Telecomunicazioni (Wind Italia). L'unione di Vimpelcom e di
Wind Telecom dà origine al sesto principale operatore mondiale di
telecomunicazioni mobili con una presenza in 20 paesi e 181 milioni
di clienti al 31 dicembre 2010.

Lo scorso 17 marzo 2011, l'assemblea degli azionisti di
Vimpelcom ha approvato l'emissione di azioni ordinarie e di
azioni privilegiate convertibili, ponendo le basi per la
costituzione di questa piattaforma globale diversificata. Come
corrispettivo i precedenti azionisti di Wind Telecom hanno ricevuto
325,639,827 azioni ordinarie di VimpelCom e 305,000,000 azioni
privilegiate convertibili di VimpelCom, entrambe di nuova
emissione, un corrispettivo in denaro pari a 1,495 miliardi di
dollari e riceveranno alcune attività oggetto di scorporo dal
gruppo Wind Telecom che verranno trasferite a Weather Investments
II (Weather II).

Il corrispettivo in denaro di 1,495 miliardi di dollari – precisa
la nota – è stato finanziato da saldi di cassa esistenti e
dall'emissione di nuovi strumenti di debito, si legge nella
nota. Il finanziamento dell'operazione prevede che il debito di
Wind Italia e di Orascom Telecom rimanga in capo alle stesse, con
parte del debito della holding di Orascom Telecom rifinanziato con
un prestito intra-gruppo da VimpelCom. Il debito in capo alle
controllate di Orascom Telecom rimarrà in piedi. Il management
prevede di consolidare i risultati finanziari di Wind Telecom a
partire dal 15 Aprile 2011.

''Questa importante operazione è un passo significativo
nello sviluppo di Vimpelcom – coomenta il presidente della società
Jo Lunder – in quanto rappresenta la base di crescita, da sempre
sostenuta dal Supervisory Board , che ci permette di diventare un
vero protagonista globale con una forte presenza in Europa, Asia e
Africa. La nuova Vimpelcom, così ampliata, rimane comunque fedele
sia agli elevati standard di governance aziendale che alla
creazione di valore per gli azionisti nel 2011 e negli anni a
venire, entrambi elementi essenziali per il successo di
un'azienda globale di primo piano''.
Dal canto suo Naguib Sawiris, presidente di Wind Telecom, ha
spiegato che il suo gruppo ha ''una comune visione globale
con i nostri nuovi partner di VimpelCom. Le prospettive della
nostra nuova piattaforma di telecomunicazioni, così ampliata e
diversificata – ha proseguito l'imprenditore egiziano – sono
estremamente interessanti e riflettono l'alta qualità delle
nostre attività in ciascuna delle aree geografiche in cui
operiamo. Inoltre, sono fiducioso che i nostri azionisti di
minoranza in Orascom Telecom potranno beneficiare delle sinergie
risultanti dalla combinazione delle due aziende e dal rafforzamento
complessivo dello stato patrimoniale di Orascom
Telecom''.
Per Alexander Izosimov, amministratore delegato di Vimpelcom,
''la chiusura di questa vasta e complessa operazione apre
le porte a nuove ed interessanti opportunità di crescita, mettendo
la società in condizione di capitalizzare su una forte crescita
nei mercati emergenti, sul consolidamento industriale e sul rapido
sviluppo del traffico dati su rete mobile''.

Dopo il completamento della transazione, il Consiglio di
Sorveglianza di VimpelCom ha approvato la nuova struttura
aziendale. La sede centrale della Società sarà ad Amsterdam dove
verranno centralizzate le funzioni aziendali, tra cui l’area di
finanza, fiscale, contabile di controllo, tesoreria, affari legali
e regolatori, risorse umane, relazioni pubbliche e con gli
investitori, operazioni commerciali e l’IT strategy.
La nuova VimpelCom sarà guidata da Izosimov a cui risponderà il
senior management che include il presidente e Chief operating
officer, Khaled Bichara, il Chief financial officer, Henk van
Dalen, il Group General Counsel, Jeff McGhie, il Group Human
Resources Director, Anja Uitdehaag; il Group Human Resources
Director, Uitdehaag Anja. Il responsabile del Group Regulatory
Affairs invece deve essere ancora nominato.

Nel ruolo di Coo Bichara, ex Ceo di Wind Telecom, avrà anche
responsabilità per la Società Business Unit e della divisione IT,
responsabilità per le quali sarà affiancato da un Chief
technology officer e un Chief Commercial Officer.
Cinque saranno le unit business chiave: Europa e Nord America (tra
cui l'Italia e Canada), Russia, Ucraina, Cis, Africa e Asia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati