il bilancio

Vodafone, conti in affanno ma migliora l’outlook per il 2026



Indirizzo copiato

Il gruppo è alle prese con la rifocalizzazione aziendale dopo la cessione delle attività italiane e spagnole: i ricavi aumentano del 2%, a fronte di una perdita netta pari a 3,7 miliardi (contro l’utile di 1,5 miliardi del 2024). Della Valle: “C’è ancora molto da fare, ma questo periodo di transizione ci ha riposizionati per una crescita pluriennale”

Pubblicato il 20 mag 2025



della valle vodafone

Luci e ombre nel bilancio 2025 di Vodafone, alle prese con la rifocalizzazione aziendale dopo la cessione delle attività italiane e spagnole. Si tratta di un anno fiscale di transizione per il gruppo guidato da Margherita Della Valle, che ha registrato ricavi per 37,4 miliardi di euro, in crescita del 2% rispetto al 2024, mettendo a segno un Ebitdaal rettificato di 10,9 miliardi (-0,8 % reported e +2,5% organico) e un risultato operativo negativo per -411 milioni contro l’utile di 3,7 miliardi dell’anno scorso, dopo “svalutazioni contabili sulla Germania e sulla Romania per un importo complessivo di 4,5 miliardi di euro”. L’esercizio si è concluso “in linea con le aspettative e le prospettive di crescita”, sottolinea Vodafone.

Le performance del 2025 e la contrazione del mercato tedesco

Questo però significa confrontarsi con una perdita netta di 3,7 miliardi contro l’utile di 1,5 miliardi del 2024. Il debito netto è diminuito a 22,4 miliardi di euro da 33,2 miliardi al 31 marzo 2024, grazie alla cessione di Vodafone Spagna per 4,1 miliardi di euro e di Vodafone Italia per 7,9 miliardi e alla vendita del 10% di Oak Holdings per 1,3 miliardi.

A livello geografico, nell’esercizio al 31 marzo scorso, la Germania, dove i ricavi sono calati del 5%, ha accusato il colpo di una modifica della normativa e di una diminuzione dei clienti sulla linea fissa, oltre che della maggiore concorrenza. Vodafone aveva avvertito il mercato che avrebbe perso milioni di clienti tedeschi dopo che il governo ha vietato alle cooperative edilizie di includere i pacchetti TV nei contratti d’affitto. La società ha ammesso di aver finito per perdere più della metà delle sue famiglie con tali abbonamenti, mantenendone 4 milioni su 8,5 milioni prima di questo cambiamento.

Nel Regno Unito i ricavi da servizi sono invece aumentati dell’1,9%, e nell’area ‘Altra Europa’ l’incremento è stato del 2,1%. La Turchia si è distinta con una crescita dell’83,4% su base organica e del 45% in euro. È rimasto poi forte il progresso dei ricavi in Africa (+11%), sulla spinta in particolare del Sud Africa e dell’Egitto.

Contestualmente alla pubblicazione dei risultati, Vodafone ha comunicato che è stato avviato un programma di riacquisto di azioni proprie da 500 milioni di sterline che si concluderà entro il 23 luglio. Si tratta della prima tranche di un piano di buy back da 2 miliardi di euro basato sui proventi della vendita di Vodafone Italia. Il gruppo ha completato il 19 maggio un precedente buy back da 2 miliardi, ottenuti dalla vendita delle attività spagnole.

La transizione di Vodafone e l’outlook per il 2026

“Negli ultimi due anni, Vodafone è cambiata”, si legge in una nota del gruppo. “Abbiamo rimodellato la nostra presenza operativa, ridefinito la nostra struttura patrimoniale, semplificando al contempo le nostre operazioni e migliorando l’esperienza del cliente. Nell’ambito della rimodellazione della nostra presenza operativa, abbiamo completato la vendita di Vodafone Spagna e Vodafone Italia e prevediamo che la fusione con Three Uk si concluda nella prima metà del 2025. All’interno del nostro nuovo portafoglio, i nostri mercati in crescita rappresentano il 67% del flusso di cassa libero rettificato del gruppo, con il nostro mercato di turnaround, la Germania, che ne genera il 33%”.

L’azienda sottolinea l’impegno a progredire rispetto a tre priorità – clienti, semplicità e crescita – pur ammettendo che c’è ancora molto da fare per raggiungere il pieno potenziale delle attività. L’obiettivo è quello di entrare in una fase di crescita sostenibile del flusso di cassa libero rettificato a medio termine, come evidenzia la stessa numero uno Margherita Della Valle nelle previsioni per l’esercizio 2026.

“Stiamo vedendo l’impatto positivo della nostra spinta a favore della soddisfazione dei clienti in tutti i nostri mercati, soprattutto nel Regno Unito e in Germania e abbiamo realizzato forti miglioramenti operativi in tutta l’azienda. Chiaramente c’è ancora molto da fare, ma questo periodo di transizione ha riposizionato Vodafone per una crescita pluriennale”, ha confermato Della Valle. Guardando avanti, la manager ha dichiarato di aspettarsi “un forte slancio in Europa e Africa e che la Germania torni all’aumento dei ricavi quest’anno”.

In particolare, per il 2026 la società punta a un Ebitdaal rettificato di 11-11,3 miliardi di euro, leggermente superiore rispetto alle previsioni degli analisti, e a un free cash flow di 2,6-2,8 miliardi. Vodafone precisa comunque che “l’attuale clima macroeconomico presenta incertezze, particolarmente sul commercio e sull’andamento valutario che possono avere un impatto sulla performance finanziaria del gruppo”.

In seguito alla pubblicazione dei risultati preliminari, il gruppo si mantiene in equilibrio alla Borsa di Londra, sostenuta dall’avvio del programma di buy back. Il titolo attorno alle 11,40 era scambiato a 72,52 pence (+0,08%).

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5