TELCO4ITALY

WindTre, Vitali: “Valorizziamo i nostri asset con un nuovo modello multiservice”

Il Direttore B2C Marketing & New Business accende i riflettori sulla scelta di operare anche come fornitore di energia e servizi assicurativi e sul ruolo forte nella digitalizzazione: “Impegnati nella formazione di una vera cultura digitale per sostenere la modernizzazione del Paese”

Pubblicato il 12 Dic 2023

Tommaso Vitali, Direttore B2C Marketing & New Business Wind Tre
La crisi del settore tlc rende necessario anche sfruttare diversamente gli asset aziendali ed è quello che sta facendo WindTre, che oggi si propone come multiservice company. “Non solo reti tlc, ma anche energia e servizi”, ha sottolineato Tommaso Vitali, Direttore B2C Marketing & New Business di WindTre, in occasione dell’edizione di fine anno di Telco per l’Italia.
“Abbiamo pensato a come servire al meglio i clienti italiani, rispondendo alle loro esigenze di base. Connettività e comunicazione, ma anche energia e protezione. Sono servizi che pesano sulle scelte delle famiglie, di cui rappresentano tra il 10 e il 15% della spesa, e noi possiamo essere un interlocutore unico. Offriamo un approccio consulenziale e personalizzato su tutti i rami di business, non solo quello tradizionale delle tlc anche i nuovi rami energetico (luce e gas) e assicurativo (nel settore danni)”, ha affermato il top manager.

Per le telco un nuovo modello multiservizi

Energia e insurance sono gli ambiti in cui WindTre vuole espandere la presenza perché si tratta di mercati enormi e in forte crescita e dove l’operatore, come nuovo entrante, ha intenzione di ritagliarsi rapidamente fette importanti. “Abbiamo dovuto cambiare pelle e lo abbiamo fatto anche con un programma di trasformazione che ha coinvolto tutta l’azienda e tutte le persone”, ha indicato Vitali.
“Puntiamo sul brand, sulla rete di negozi fisici e sulla capacità di competere e stare sul mercato“, ha proseguito il manager di WindTre, “una caratteristica che le telco hanno dovuto sviluppare in questi tempi così difficili”.

La cultura digitale negli impegni Esg di WindTre

Come azienda delle tlc impegnata a dare sostegno all’innovazione italiana, WindTre spinge anche sull’educazione digitale. Una delle iniziative è il programma NeoConnessi per la formazione della consapevolezza di rischi e delle opportunità di internet tra alunni e insegnanti delle scuole elementari. In questa iniziativa “c’è un importante aspetto culturale”, ha evidenziato Vitali: “I rischi su internet e nel mondo digitale ci sono e per sfruttare a pieno le opportunità della rete e della digitalizzazione bisogna conoscerli e avere gli strumenti per affrontarli. Per noi l’impegno sui temi Esg è anche questo: un utilizzo corretto delle tecnologie che noi chiamiamo responsabilità digitale“.

L’80% dei bambini a 11 anni si connette tutti i giorni, ma già dai 9 anni un terzo dei bambini ha un accesso costante a internet, ha ricordato Vitali. Il programma NeoConnessi di WindTre, giunto alla settima edizione, raggiunge 7000 scuole ogni anno, con oltre un milione di bambini e famiglie coinvolti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati