In Italia è pirata un software su due

Secondo stime Idc presentate da Microsoft, la riduzione del 10% dell’utilizzo di programmi illegali consentirebbe la creazione di 7.500 posti di lavoro, un miliardo di entrate in più per il Fisco e un aumento del giro d’affari per 4 miliardi

Pubblicato il 17 Nov 2011

Microsoft ha presentato oggi il primo studio per esaminare
l'impatto economico dell'utilizzo di software illegale e le
conseguenze per la concorrenza nelle economie in via di sviluppo.
Lo studio, condotto in occasione della prima edizione di Play Fair
Day, un'iniziativa globale per sensibilizzare l’opinione
pubblica sull’importanza del software legittimo, evidenzia il
danno che l’utilizzo di software illegale provoca alle aziende
che scelgono di avere un comportamento “fair”.

In Italia, secondo stime di Idc, una riduzione del 10% della
pirateria consentirebbe la creazione di 7.500 nuovi posti di
lavoro, oltre 1 miliardo di euro di entrate per l’erario e circa
4 miliardi di euro in termini di ulteriore volume d’affari.

"Per quanto riguarda l’Italia, lo studio Idc di quest’anno
ha rilevato che una riduzione del 10% della pirateria in un arco di
tempo di quattro anni genererebbe in Italia 7.500 nuovi posti di
lavoro, più di 1 miliardo di euro di entrate per l’erario e
quasi 4 miliardi di euro in termini di ulteriore volume d’affari
per l’intero settore Ict italiano – ha detto Matteo Mille,
Direttore della Business Unit a tutela del Software genuino di
Microsoft – Non dobbiamo dimenticare che in Italia la situazione
della pirateria è preoccupante. Il nostro Paese ha un tasso
d’illegalità del software pari al 49%, quando la media europea
si aggira intorno al 35%. A causa di tali preoccupanti livelli di
illegalità nell’impiego di prodotti digitali e nella
circolazione di contenuti protetti da copyright su internet, siamo
ancora nella Watch List nel rapporto Special 301 della US Trade
Representative, confermandoci di fatto un Paese non sicuro per gli
investimenti stranieri. In un contesto economico delicato come
quello attuale, è necessario tornare a essere una nazione in grado
di offrire sicurezza, così da attrarre gli investitori
esteri" ha concluso Matteo Mille.

"La lotta alla contraffazione e alla pirateria di beni fisici
e intellettuali ed il contrasto alla criminalità, specie quella
organizzata, sempre più coinvolta in questi fenomeni, devono
essere considerati una priorità per tutte le istituzioni del
nostro Paese. Ciò permetterà di rilanciare la produttività e la
competitività della nostre imprese. I dati sulla pirateria –
fisica e online – che affliggono il nostro Paese, sono
impressionanti e di gran lunga superiori alle medie europee o
statunitensi, con evidenti conseguenze economiche e occupazionali.
La Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni della
contraffazione e della pirateria in campo commerciale, che ho
l'onore di presiedere, sta lavorando in questa direzione con
spirito di piena collaborazione tra tutte le forze politiche in
essa rappresentate, cercando di individuare, assieme a tutti gli
attori dei settori interessati, le possibili soluzioni realmente
efficaci per contrastare questo grave problema", ha dichiarato
l’Onorevole Giovanni Fava, Presidente della Commissione
parlamentare d’inchiesta sui fenomeni della contraffazione e
della pirateria in campo commerciale.

Lo studio, realizzato da Keystone Strategy, quantifica il vantaggio
competitivo illegittimo delle aziende che utilizzano prodotti
software non originali. In Cina, i produttori che, rispettando la
legge, hanno acquistato software legali concessi in licenza, hanno
subito un danno pari a oltre 863 milioni di dollari rispetto alle
aziende che si avvalgono di software illegale. Questo significa
che, solo in Cina, ogni anno, oltre 1 miliardo di dollari non può
essere reinvestito nell'economia sotto forma di 500 nuovi
impianti di produzione o di 65.000 nuovi macchinari oppure di
200.000 nuovi posti di lavoro.

Tra i principali risultati, emerge che le sole aziende
manifatturiere presenti in Brasile, Russia, India e Cina che
scelgono di utilizzare software illegale sottraggono oltre 1,5
miliardi di dollari ai propri competitor interni che decidono di
rispettare la legge acquistando prodotti software originali.

Secondo la ricerca Microsoft, in America Latina, Europa centrale e
orientale e regioni dell'area Asia Pacifico, i comportamenti
illeciti dei produttori che non usano software genuini causano ogni
anno un danno quantificabile in 3 miliardi alle aziende che invece
operano correttamente. Microsoft è riuscita a stabilire a quanto
ammonta esattamente il costo del software illegale per i produttori
concorrenti nei singoli Paesi: Brasile (278 milioni di dollari),
Russia (92 milioni di dollari), India (344 milioni di dollari) e
Cina (863 milioni di dollari).

Microsoft ha deciso di rendere pubblici i risultati di questo
studio nell'ambito del Play Fair Day, il cui obiettivo è fare
in modo che aziende, consumatori e governi seguano le regole,
comprendano i vantaggi derivanti dall'utilizzo di software
legale e rispettino la proprietà intellettuale.

Microsoft organizza in questa occasione attività e iniziative in
oltre 50 Paesi per dimostrare ad aziende, governi e consumatori che
la decisione di utilizzare software illegale è pericolosa non solo
in termini di protezione dei dati personali, ma anche per
l'economia in generale. La correttezza inizia quando aziende e
singoli utenti richiedono e pretendono prodotti software
originali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati