l’operazione

Data center, Cdp Equity e Fei investono 200 milioni nel fondo europeo di Pimco



Indirizzo copiato

Sostegno strategico alle infrastrutture digitali. Nell’ambito del programma InvestEU, annunciata l’operazione che supporta il fondo nato per favorire la crescita degli hub in Europa: Focus su città strategiche: Milano, Madrid e Varsavia

Pubblicato il 12 mag 2025



corsa globale ai data center

L’infrastruttura fisica dei dati gioca un ruolo chiave nella transizione digitale europea. L’aumento esponenziale della domanda di servizi cloud, intelligenza artificiale e connettività avanzata ha reso i data center una risorsa strategica per la competitività e la sicurezza del continente. In questo contesto, l’annuncio congiunto da parte di Cdp Equity e del Fondo Europeo per gli Investimenti (Fei) di un investimento da 200 milioni di euro nel Pimco European Data Center Opportunity Fund segna un passo importante nel rafforzamento delle basi digitali europee.

L’operazione, sostenuta dal programma InvestEU, mira a catalizzare capitali privati verso la realizzazione e gestione di una rete di data center ad alte prestazioni ed efficienza energetica, con un’attenzione particolare ai mercati secondari. Tra le città individuate: Milano, Madrid, Berlino, Varsavia e Atene. Una strategia che intende colmare il gap infrastrutturale rispetto ai grandi hub digitali europei, promuovendo al contempo sostenibilità ambientale e autonomia tecnologica.

I protagonisti dell’operazione: Cdp e Fei

Cdp Equity, braccio d’investimento del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti, è attore centrale in questa operazione in qualità di partner esecutivo del programma InvestEU. La missione è chiara: sostenere progetti ad alto impatto, capaci di abilitare innovazione, sostenibilità e sviluppo territoriale. Il supporto al fondo di Pimco si inserisce in questa logica, mirando a infrastrutture resilienti, condivise e sostenibili.

Il Fei, parte del Gruppo Bei, apporta il proprio know-how nella strutturazione di investimenti strategici, in particolare a favore delle pmi e dell’infrastruttura digitale. L’obiettivo congiunto è quello di far leva su capitali pubblici per generare un effetto moltiplicatore su quelli privati, facilitando così l’afflusso di risorse verso progetti altrimenti difficili da finanziare nel breve periodo.

Pimco e l’European Data Center Opportunity Fund

Pimco (Pacific Investment Management Company LLC) è invece una delle principali società globali di gestione degli investimenti, con sede a Newport Beach, California. Parte del gruppo Allianz, fondata nel 1971, è particolarmente conosciuta per la gestione di portafogli obbligazionari, ma nel tempo ha ampliato le sue attività anche in ambito azionario, real asset, strategie alternative e infrastrutture.

L’European Data Center Opportunity Fund è un fondo di investimento alternativo promosso da Pimco con l’obiettivo di finanziare lo sviluppo, l’acquisizione e la gestione di data center sostenibili e ad alta efficienza energetica in Europa. È stato concepito per cogliere le crescenti opportunità nel settore delle infrastrutture digitali, in particolare nei mercati secondari dove la domanda di capacità di calcolo è in forte espansione, ma l’offerta infrastrutturale è ancora limitata.

Focus sui data center sostenibili

Il Pimco European Data Center Opportunity Fund punta a raccogliere fino a un miliardo di euro per realizzare data center di nuova generazione in Europa. Il focus geografico su mercati secondari rappresenta una scelta strategica: in queste aree la domanda di servizi digitali cresce più rapidamente dell’offerta infrastrutturale. Milano, ad esempio, ha visto negli ultimi anni un’accelerazione nella domanda di capacità cloud e computing, sostenuta da settori come la manifattura 4.0, la finanza e la sanità digitale.

Attraverso la controllata Apto, Pimco punta a sviluppare strutture con elevati standard di efficienza energetica. Il parametro di riferimento sarà un Pue (Power Usage Effectiveness) inferiore a 1,35, un valore che indica un uso estremamente razionale dell’energia. L’obiettivo è coniugare sostenibilità ambientale e performance tecnologica, rispondendo sia alle esigenze del mercato sia ai requisiti normativi europei in materia di sostenibilità.

Impatto sistemico e opportunità per l’Italia

L’investimento nel fondo Pimco rappresenta per l’Italia un’occasione concreta per consolidare il proprio ruolo nel panorama digitale europeo. Milano, già oggi tra i principali hub italiani per il cloud e i data center, è candidata a ospitare nuove infrastrutture. Questo rafforzerebbe non solo la competitività del sistema produttivo locale, ma anche la capacità del Paese di attrarre investimenti esteri in settori ad alto valore aggiunto.

A livello continentale, l’iniziativa mira a ridurre la dipendenza dell’Europa da data center localizzati in aree limitate e ad alta concentrazione energetica, redistribuendo le risorse in maniera più omogenea. La creazione di nodi secondari forti contribuisce anche alla sicurezza del sistema, aumentando la resilienza complessiva della rete digitale europea.

Una visione strategica per l’Europa digitale

Il programma InvestEU si propone di mobilitare oltre 372 miliardi di euro di investimenti pubblici e privati tra il 2021 e il 2027 in quattro aree prioritarie: infrastrutture sostenibili, ricerca e innovazione, pmi, e investimenti sociali. L’intervento nel settore dei data center incarna perfettamente questa visione, essendo al crocevia tra innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e sviluppo territoriale.

L’investimento di Cdp Equity e Fei nel fondo Pimco rappresenta un esempio concreto di come le istituzioni pubbliche possano abilitare un’infrastruttura digitale solida, decentralizzata e sostenibile. In un’epoca dominata dai dati, i data center diventano non solo un asset tecnologico, ma un’infrastruttura critica per l’economia e la sovranità europea.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5