MERCATI EMERGENTI

Modello Africa: volano i risultati di Mtn e Airtel. Opportunità per le telco europee



Indirizzo copiato

Dati positivi anche per le filiali di Vodafone e Orange, che spesso “salvano” i conti complessivi delle loro capogruppo. Il potenziale del business mobile nel continente è enorme, ma occorre superare alcuni ostacoli: tasse onerose, dazi sull’importazione dei telefoni, mancanza di spettro tecnologicamente neutro e scarsi sussidi

Pubblicato il 20 mag 2025



smartphone, mobile, cellulare, tlc, telefonia

L’Africa è un continente in crescita anche per gli operatori delle telecomunicazioni: molte delle telco attive nel continente stanno generando risultati invidiabili, soprattutto se confrontati con ricavi e utili prodotti nei mercati più sviluppati, come l’Europa.

Per esempio, l’operatore di telefonia mobile pan-africano Mtn ha riportato nel primo trimestre 2025 un incremento del 10,4% anno su anno dei ricavi dai servizi, per un valore di 47,36 miliardi di rand sudafricani (2,58 miliardi di dollari). Senza le fluttuazioni valutarie, i ricavi dei servizi sono aumentati del 19,8%, spinti da una crescita di circa il 40% sia in Ghana che in Nigeria.

Mtn e Airtel Africa, i ricavi spinti dallo scambio dati e denaro mobile

Inoltre, Mtn ha registrato un aumento del 23,1% degli utili di gruppo reported prima di interessi, tasse, deprezzamento e ammortamento (Ebitda), ancora una volta grazie alla robusta crescita in Ghana, Nigeria e Uganda. La telco ha in parte attribuito le sue prestazioni alla crescita del traffico dati del 30,4% e a un aumento del 13,9% dei volumi delle transazioni fintech, mentre la base totale di abbonati è aumentata del 4,7% a 296,8 milioni.

Anche un’altra telco del continente, Airtel Africa, filiale del colosso delle telecomunicazioni indiano Bharti Airtel, ha riportato una forte crescita dello scambio di dati e denaro su mobile nei 12 mesi fino al 31 marzo 2025. I ricavi sono aumentati del 21,1% a 4,9 miliardi di dollari, anche se in valuta costante. Le entrate dei servizi mobili sono aumentate del 19,6% in valuta costante, guidate da un aumento del 30,5% delle entrate dai dati e da una crescita del 29,9% delle entrate dagli scambi di denaro. I ricavi reported sono leggermente diminuiti dello 0,5% durante l’esercizio finanziario a causa dell’impatto delle svalutazioni valutarie, che hanno pesato, in generale, su molte aziende delle Tlc.

Il quadro è molto positivo per la stessa Airtel nel trimestre gennaio-marzo 2025, quando le entrate riportate sono aumentate del 17,8% a 1,3 miliardi di dollari e gli utili operativi sono cresciuti dell’8,4% a 376 milioni di dollari. La base di clienti complessiva dell’operatore è ora di 166,1 milioni.

Business positivo anche per le filiali di Vodafone e Orange

Mtn è ora presente in 16 mercati in tutta la regione, mentre Airtel Africa ha operazioni in 14 paesi dell’Africa subsahariana. I due gruppi competono in diversi mercati con Vodacom, di proprietà di Vodafone, e con le filiali locali di Orange e anche per queste società si può affermare che il business in Africa è una scommessa vincente.

Anzi, diversi analisti osservano che la divisione Africa & Middle East (Ame) di Orange è stata più volte l’ancora di salvezza del gigante francese delle telecomunicazioni. Nel primo trimestre Orange ha registrato un aumento appena dello 0,6% annuo delle entrate totali, a 9,9 miliardi di euro. Ma, mentre sul mercato core francese il gruppo ha subito un calo delle vendite dell’1,3% a 4,3 miliardi di euro, la divisione Ame ha aumentato i suoi ricavi del 12,8% a quasi 2,05 miliardi di euro. La crescita dei ricavi in Africa è a due cifre per l’ottavo trimestre consecutivo.

L’anno finanziario di Vodafone termina a marzo e il gruppo non ha ancora pubblicato i risultati del quarto trimestre fiscale e dell’intero anno. Tuttavia, i dati fino alla fine di dicembre 2024 rivelano un trend simile: una maggiore crescita organica dei ricavi in Africa rispetto al Regno Unito, alla Germania e altrove in Europa.

Ad esempio, il tasso di crescita dei ricavi dei servizi organici di Vodafone in Africa è migliorato all’11,6% (raggiungendo 1,61 miliardi di euro), rispetto al 3,3% nel Regno Unito e al 2,6% in altri paesi europei e in Turchia. Per Vodafone in Germania – un mercato in difficoltà per il gruppo Uk – le entrate dei servizi organici sono diminuite del 6,4%. Complessivamente, Vodafone ha registrato un aumento del 5% delle entrate totali a 9,8 miliardi di euro nel terzo trimestre fiscale.

Gli ostacoli da vincere per sfruttare le opportunità tlc in Africa

Questi risultati indicano una forte domanda di servizi mobili in Africa, in particolare per i servizi di dati e fintech, e la tendenza sembra destinata a continuare. Secondo un rapporto del maggio 2025 di McKinsey, la penetrazione degli abbonati mobili in Africa dovrebbe raggiungere il 50% entro il 2030, con 751 milioni di abbonati mobili unici, rispetto al 44% (527 milioni di abbonati) nel 2023.

Allo stesso tempo, McKinsey e altri avvertono che le società di telecomunicazioni dovranno affrontare una serie di ostacoli, come il costo dei dispositivi, se vogliono creare nuovo valore per le imprese e i consumatori in futuro.

Un recente rapporto sull’economia mobile realizzato dalla Gsma ha anche osservato che, anche se il settore mobile nell’Africa subsahariana ha un potenziale di crescita enorme e ancora non sfruttato, è ostacolato da tasse onerose, elevati dazi all’importazione sui telefoni, mancanza di spettro tecnologicamente neutro e sussidi per il servizio universale poco performanti.

Per realizzare appieno i vantaggi della connettività, ha affermato Angela Wamola, capo della Gsma dell’Africa subsahariana,è essenziale che gli operatori, i responsabili politici e le parti interessate affrontino le barriere all’accessibilità economica, sostengano l’espansione delle infrastrutture e promuovano collaborazioni che favoriscano l’inclusione digitale e l’impatto economico”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5