John Andrews cresce in Prismyan e dal primo luglio ricoprirà la carica di Chief Hr & Organization Officer. Il manager, spiega la società in una nota, è al momento a capo delle risorse umane dell’azienda in Nord America, dove aveva ricoperto anche incarichi operativi di primo piano. Originario di Pittsburgh, in Pennsylvania, a seguito del nuovo incarico Andrews si trasferirà dagli Stati Uniti alla sede di Milano.
Indice degli argomenti
Il percorso professionale di John Andrews e la nomina in Prysmian
Andrews era dal 2011 in forza a General Cable, società statunitense acquisita nel 2018 da Prysmian Group. In precedenza, aveva fatto esperienza in Cemex e in Us Steel. Tra le attività che gli hanno consentito di mettersi in luce c’è, da ultima, l’acquisizione da 3,9 miliardi di Encore Wire, ufficializzata nel 2024.
Strategia Prysmian per la valorizzazione dei talenti interni
“Questa nomina riflette non solo le straordinarie competenze professionali e personali che John porterà in questo ruolo, ma valorizza anche il nostro pool di talenti interni, coltivato nel corso degli anni – afferma Massimo Battaini, Ceo di Prysmian – John era già un leader in General Cable al momento dell’acquisizione avvenuta nel 2018. Il suo percorso verso la guida delle nostre Risorse Umane a livello globale dimostra come la cultura di Prysmian sappia valorizzare i colleghi provenienti dalle realtà aziendali che abbiamo acquisito, rendendo il nostro Gruppo più solido e completo”.
“Avendo lavorato a stretto contatto con John durante la mia precedente esperienza alla guida del nostro business in Nord America – conclude Battaini – sono certo che porterà anche in questo nuovo incarico la stessa passione, lo stesso spirito d’innovazione e di team play con cui ha saputo valorizzare i nostri talenti in Nord America negli ultimi anni”.
Prysmian evolve: da produttore di cavi a fornitore di soluzioni digitali
“Sono onorato della fiducia che mi è stata accordata con questo incarico – commenta Andrews – Prysmian, leader mondiale nel suo settore e protagonista di importanti acquisizioni negli ultimi anni, sta vivendo un’evoluzione straordinaria: da produttore di cavi a fornitore di soluzioni. Si tratta non solo di una sfida stimolante, ma soprattutto di un’opportunità per tutti i nostri colleghi nel mondo”.
“Oggi Prysmian è una realtà unica, che unisce competenze distintive, una cultura inclusiva, frutto dell’integrazione di diverse aziende, e una forte ambizione di accelerare il proprio percorso di crescita – conclude – I nostri dipendenti saranno al centro dei nostri progetti, e i team HR a livello globale saranno impegnati a valorizzarne il potenziale, sostenendo allo stesso tempo lo sviluppo complessivo del business nei prossimi anni”.
Le acquisizioni strategiche di Prysmian per guidare la trasformazione digitale
Protagonista di diverse acquisizioni nel corso degli anni, Prysmian ha recentemente portato a termine quella di Channel Commercial Corporation negli Stati Uniti, un’azienda statunitense leader nelle soluzioni integrate per la connettività. L’operazione da 950 milioni di dollari, che dovrebbe andare in porto prima della fine di giugno, fa parte della strategia di trasformazione di Prysmian da produttore di cavi a fornitore di soluzioni digitali complete.
L’integrazione delle competenze di Channell permetterà all’azienda di rispondere in modo più efficace alla crescente domanda di infrastrutture per data center, Fttx e 5G, settori chiave per lo sviluppo della connettività a livello globale.
In precedenza, poco più di un anno fa, Prysmian aveva siglato un accordo per l’acquisizione di Warren & Brown Technologies, società australiana specializzata nei prodotti di connettività per le reti telecom.
La strategia ‘Connect to Lead’ di Prysmian: crescita e trasformazione al 2027
Queste operazioni si inseriscono nella strategia di Prysmian “Connect, to Lead”, attraverso la quale l’azienda punta a diventare un “solution provider” globale e guidare la transizione energetica e la trasformazione digitale.
La roadmap che definisce gli obiettivi finanziari e non finanziari per il 2027 è stata presentata lo scorso ottobre, quando il gruppo ha annunciato la riorganizzazione del business in quattro nuovi segmenti: espansione della capacità autofinanziata, con investimenti per sostenere la crescita organica attraverso la generazione di flussi di cassa costanti; portafoglio equilibrato e innovativo per sostenere la leadership tecnologica e la sostenibilità; empowerment delle persone per far crescere il know-how e le capacità aziendali; segmentazione del business per cogliere le tendenze e le opportunità del mercato.