Le Network Api si affermano come elemento centrale di un cambiamento tecnologico destinata a modificare profondamente le telecomunicazioni mobili. In uno scenario in cui lo sviluppo digitale accelera senza sosta, l’accessibilità e la programmabilità delle reti mobili diventano cruciali per sviluppare servizi avanzati e sostenere una crescita rapida e flessibile delle applicazioni digitali.
Fino a oggi, le reti mobili hanno rappresentato un ambiente complesso e burocratico, praticamente inaccessibile al grande pubblico degli sviluppatori. Diversamente da quanto avviene per l’integrazione di servizi come mappe o pagamenti digitali—ormai semplici e immediati grazie a piattaforme intuitive—richiedere servizi avanzati come un network slice, verificare lo stato della connessione di un dispositivo o gestire la banda per il video streaming in tempo reale è rimasto un percorso difficile e lungo.
La nuova sfida delle Network Api è proprio quella di semplificare e velocizzare questo processo, integrando direttamente nei workflow di sviluppo le capacità avanzate delle reti mobili e aprendo, così, la porta a una reale innovazione digitale.
Indice degli argomenti
La complessità delle reti mobili: il limite all’innovazione digitale
Storicamente, lo sviluppo di applicazioni digitali basate su reti mobili è stato frenato dalla complessità tecnica e contrattuale del settore telco. L’accesso diretto alla rete, infatti, richiedeva competenze specializzate, procedure lunghe, negoziazioni contrattuali complesse e numerosi passaggi burocratici. Un contesto che, inevitabilmente, ha limitato le opportunità di innovazione e di espansione globale delle applicazioni digitali.
Un esempio concreto del limite imposto dalla scarsa programmabilità delle reti è avvenuto nel 2023, durante un evento a Phoenix, quando una flotta di auto autonome Waymo è rimasta bloccata a causa della congestione della rete mobile locale. Senza la possibilità di programmare dinamicamente le reti per garantire banda e stabilità, i veicoli non hanno potuto mantenere la connettività necessaria, mostrando chiaramente le criticità del modello tradizionale di telecomunicazioni.
Network Api: la risposta alle nuove esigenze del digitale
La soluzione strategica per superare queste limitazioni risiede proprio nelle Network API, che consentono un dialogo diretto e immediato tra applicazioni digitali e reti mobili.
Una Network Api (Application Programming Interface) è un’interfaccia software che consente alle applicazioni di interagire direttamente con le funzionalità delle reti di telecomunicazioni mobili. Grazie a questa tecnologia, gli sviluppatori possono accedere con semplicità a informazioni preziose come lo stato della connessione, la localizzazione dei dispositivi, il monitoraggio della qualità del servizio e la gestione dinamica della banda.
Queste capacità rendono possibile lo sviluppo di servizi avanzati come streaming video di qualità garantita, mobilità intelligente, sicurezza avanzata tramite identificazione basata su Sim, e prevenzione di frodi digitali, rivoluzionando in modo significativo l’intero ecosistema digitale.
Network as Code: la vision strategica di Nokia
La vision di Nokia prende forma con Network as Code, una piattaforma globale concepita specificamente per rendere accessibili ai developer le funzionalità avanzate delle reti mobili. Il Network as Code non richiede agli sviluppatori di cambiare radicalmente la loro architettura tecnologica, né di affrontare complicati processi di integrazione: le Api e gli Sdk (Software Development Kit, pacchetti di strumenti software che facilitano lo sviluppo di applicazioni per una specifica piattaforma o tecnologia) di Nokia si inseriscono agilmente nei sistemi esistenti, velocizzando e semplificando il processo.
La piattaforma si caratterizza per l’immediatezza d’uso, grazie alla possibilità di prototipare direttamente in ambienti sandbox che riproducono fedelmente le condizioni reali. Questo permette agli sviluppatori di validare e perfezionare rapidamente le proprie soluzioni prima del lancio. Inoltre, un assistente basato su intelligenza artificiale è sempre disponibile per facilitare debug e sviluppo, abbattendo ulteriormente tempi e difficoltà.
Network Api come acceleratore di innovazione
Uno degli aspetti più significativi del Network as Code è la sua capacità di garantire una scalabilità immediata. La piattaforma consente infatti un unico punto di integrazione globale, eliminando la necessità di trattare con ogni singolo operatore mobile. Grazie a questo approccio, gli sviluppatori possono creare applicazioni capaci di funzionare su reti differenti in tutto il mondo con una sola integrazione iniziale.
Questo modello supera definitivamente la complessità del settore telco, rendendo le Network Api un vero e proprio acceleratore di innovazione, capace di consentire una diffusione rapida e globale di soluzioni digitali avanzate.
Casi d’uso concreti: dall’entertainment al fintech
L’efficacia della strategia basata sulle Network Api è confermata da diversi esempi concreti già attivi sul mercato. Aziende come Kepit sfruttano queste Api per garantire live streaming di alta qualità anche in ambienti congestionati, come eventi e concerti, grazie all’accesso dinamico alla rete 5G.
Altri esempi provengono dal settore della sicurezza e della mobilità intelligente: DT e CityMesh utilizzano le Network Api per supportare droni connessi nelle operazioni transfrontaliere, garantendo prestazioni di rete stabili e affidabili. Nel settore fintech, le Network Api consentono invece l’implementazione di soluzioni avanzate di sicurezza contro frodi come il Sim swap, facilitando anche la verifica e la sicurezza delle transazioni.
Questi casi dimostrano come l’adozione delle Network Api possa generare un impatto reale e tangibile sulla qualità e l’innovazione dei servizi offerti agli utenti finali.