Le iniziative 5G nell’Unione europea continuano a moltiplicarsi: dal monitoraggio del territorio alla creazione di applicazioni dedicate alle smart city, passando per la digitalizzazione dei servizi educativi e industriali, la Commissione di Bruxelles ha varato una serie di nuovi progetti che contribuiranno allo sviluppo economico non solo dei sistemi Paese dell’Unione, ma anche e soprattutto delle comunità per cui sono stati ideati. Ecco quelli pronti a partire.
Indice degli argomenti
SmartMountain5G
Concentrandosi sulla gestione delle emergenze e sui temi della sicurezza, dell’agricoltura, dell’energia e del turismo, il progetto SmartMountain5G consentirà di rafforzare l’economia montana di fronte alle significative sfide poste dai cambiamenti climatici. Lo scopo del progetto è migliorare i servizi per una maggiore sicurezza, la protezione dalle catastrofi naturali e il miglioramento della gestione energetica e della produzione agricola. Per raggiungere questo obiettivo, l’iniziativa punta a implementare una rete mobile privata 5G nell’Alta Moriana, in Francia.
Il progetto consentirà di proteggere e rafforzare l’economia di diverse località nella parte alta della valle alpina dell’Alta Moriana, collaborando con i fornitori di energia rinnovabile, le autorità preposte alla sicurezza e alla protezione delle aree montane e gli enti agricoli.
SmartSpires
Smart city, sanità, istruzione e ricerca, emergenza e sicurezza, energia, trasporti e logistica, finanza e investimenti: ruotando intorno a questi verticali, il progetto SmartSpires consentirà al quartiere di Belval, in Lussemburgo, di migliorare un’ampia gamma di applicazioni smart city e di implementare casi d’uso innovativi da parte di enti pubblici e fornitori di servizi di interesse generale e servizi di interesse economico generale.
Lo scopo del progetto è sviluppare una comunità intelligente caratterizzata da un laboratorio vivente dinamico, estendendo la rete 5G di Orange Luxembourg e implementando tecnologie avanzate, tra cui edge computing multi-accesso e intelligenza artificiale edge, nell’ambiente urbano del quartiere di Belval in Lussemburgo.
Più nello specifico, l’iniziativa consentirà di trasformare il Belval Innovation Campus in una comunità intelligente pionieristica, che incarna le ambizioni dell’Ue in materia di sovranità digitale, sviluppo sostenibile e innovazione nelle smart city. Il progetto sarà in grado di catalizzare un’ampia gamma di applicazioni smart city e di implementare casi d’uso innovativi da parte di enti pubblici e fornitori di servizi di interesse generale e servizi di interesse economico generale.
5G-Cresca
Il progetto 5G Connected REplicable Services for Connected cAmpus (5G-CRESCA) riguarda gli ambiti di sanità, istruzione, sport e produzione, e punta a modernizzare e digitalizzare i servizi educativi e industriali attraverso una rete mobile privata ibrida 5G a Milano e Cremona, in Italia.
Lo scopo del piano è rimodellare le metodologie di istruzione e formazione, promuovere partnership con l’industria e stimolare la creazione di posti di lavoro, la crescita economica e il progresso sociale.
Il progetto consentirà la modernizzazione e la digitalizzazione dei servizi educativi e industriali, garantendo benefici diffusi alla popolazione attraverso l’offerta di soluzioni digitali innovative, scalabili e facilmente replicabili.
Hospital5G
Concentrandosi sul tema dell’assistenza sanitaria, l’iniziativa Hospital5G consentirà di rafforzare la connettività ospedaliera, migliorare le operazioni sanitarie e supportare applicazioni mediche avanzate, implementando una rete mobile privata 5G standalone nella città di Lussemburgo.
Collegando la ricerca e l’implementazione nel mondo reale per migliorare la connettività medica e i progressi dell’assistenza sanitaria digitale, e integrando reti private e pubbliche, il progetto consentirà di rafforzare la connettività ospedaliera, migliorare le operazioni sanitarie e supportare applicazioni mediche avanzate nella città di Lussemburgo.
PV5G
PortoVecchio 5G punta invece alla riqualificazione urbana facendo leva su iniziative che toccheranno istruzione, industria e pubblica amministrazione. Il questo progetto consentirà la trasformazione del Porto Vecchio di Trieste in un vivace polo per l’educazione e l’innovazione digitale.
Per raggiungere questo obiettivo, il progetto implementerà due reti mobili: una rete pubblica 5G non standalone outdoor/indoor e una rete privata 5G standalone indoor nella struttura friulana.
5G-Enrich
Incentrato su istruzione e ricerca e implementato presso l’Università Nazionale di Scienza e Tecnologia di Bucarest, il progetto 5G-Enrich consentirà di supportare metodi didattici innovativi e rafforzare le misure di sicurezza nelle università, esplorando al contempo opportunità di ricerca nel settore della sorveglianza. Lo scopo dell’iniziativa è rivoluzionare l’istruzione, la formazione e la ricerca presso l’atenero
Per raggiungere questo obiettivo, il progetto implementerà una rete privata mobile 5G standalone con edge computing, consentendo di potenziare la ricerca accademica, migliorare le esperienze di apprendimento degli studenti e guidare l’innovazione tecnologica nell’istruzione intelligente sfruttando le opportunità nel settore della sicurezza, rivoluzionando complessivamente l’istruzione, la formazione e la ricerca presso il campus dell’Università Nazionale di Scienza e Tecnologia Politehnica di Bucarest.
5GForVie
Lo scopo del progetto 5GForVie è migliorare la connettività per i lavoratori mission-critical in un contesto di rilevanza nazionale, nello specifico l’aeroporto di Vienna, garantendo che le operazioni essenziali siano supportate da una solida infrastruttura di comunicazione.
Per raggiungere questo obiettivo, verrà implementata una rete ibrida 5G standalone privata-pubblica presso lo scalo.
Concentrandosi su trasporti e logistica, il progetto migliorerà la sicurezza, la resilienza e la sostenibilità affrontando i limiti della rete pubblica in termini di affidabilità, tempo di attività e bassa latenza.
L’iniziativa consentirà di soddisfare i requisiti di elevata affidabilità, bassa latenza e sicurezza delle operazioni mission-critical dell’aeroporto di Vienna, consentendo l’utilizzo di veicoli 5G semi-autonomi e completamente autonomi per semplificare le operazioni aeroportuali critiche, telecamere intelligenti per monitorare i punti di accesso critici e le aree vulnerabili, comunicazioni vocali e video istantanee e affidabili, sia all’interno che all’esterno, per i dipendenti dell’aeroporto, e la localizzazione precisa di personale e attrezzature all’interno per rispondere rapidamente a esigenze operative o colli di bottiglia.
5G Metro
Istruzione e assistenza sanitaria sono infine al centro del progetto 5G Metro, che consentirà lo sviluppo di nuovi approcci e alla formazione nelle università.
Lo scopo dell’inizitiva è migliorare l’inclusione nell’istruzione attraverso l’apprendimento a distanza e l’uso di comunicazioni video fluide e in tempo reale, collegate a robot di telepresenza mobile.
Per raggiungere questo obiettivo, sarà implementerà una rete mobile privata ibrida 5G standalone a Nizza, in Francia.
Il piano migliorerà l’istruzione e l’inclusione digitale, rafforzando esperienze educative inclusive, interattive e sostenibili. Mira a trasformare le esperienze di apprendimento e assistenza sanitaria integrando robot di telepresenza e tecnologie immersive.