Romani bacchetta Calabrò: non mi ha consultato

Il viceministro alle Comunicazioni esprime “rammarico” per le critiche rivolte dal presidente di Agcom al decreto:  sarebbe stato “doveroso” un confronto con il governo “prima di prendere una posizione ufficiale”. E sul dl annuncia marcia indietro sulle quote di investimento destinate all’ audiovisivo

Pubblicato il 02 Feb 2010

“Rammarico” da parte del viceministro alle Comunicazioni Paolo
Romani, per i
rilievi
mossi dal presidente dell'Agcom, Corrado Calabrò,
al decreto che recepisce la nuova direttiva Ue in materia di
internet e tv. Nel suo intervento di oggi alle Commissioni
Trasporti e Cultura della Camera, Romani ha stigmatizzato “i
toni, spesso accesi”, di Calabrò e ha sottolineato che, sarebbe
stato “doveroso” un confronto con il governo “prima di
prendere una posizione ufficiale”.

“Come governo – ha aggiunto Romani – abbiamo sempre rispettato
l'Autorità, il suo compito di organismo di garanzia
indipendente e la sua competenza. In questo anno e mezzo abbiamo
lavorato con spirito collaborativo e costruttivo, nel rispetto
delle rispettive competenze e, anche in questa vicenda, se avesse
prevalso questo spirito di collaborazione, si sarebbero potuti
evitare molti dei rilievi formulati. Un'interlocuzione
preventiva con il governo prima di prendere una posizione ufficiale
la ritengo infatti non solo auspicabile, ma in molti casi
doverosa”.

Romani ha anche respinto le osservazioni dell'Agcom “che
inopinatamente accostano l'intervento del governo a regimi
autoritari”, in particolare per quanto riguarda le norme del
decreto relative a internet.

Entrando nel merito delle critiche sollevate anche da Calabrò
sulle nuove regole per Internet, Romani si è detto in disaccordo
in particolare “sul fatto che l'Italia possa essere
paragonata a sistemi autoritari come la Cina. Non abbiamo nessuna
intenzione di avvicinare il Paese a modelli di questo tipo”.
“La direttiva Ue – ha spiegato il viceministro – assimila le web
tv e il live streaming alla televisione: se il discorso di Obama
viene trasmesso in diretta via web, per fare un esempio, è da
considerarsi un programma televisivo”.

Per Romani, “è frutto di un malinteso affermare che il governo
voglia censurare Internet. L'unico problema che abbiamo posto
riguarda lo sfruttamento commerciale di video realizzati da terzi e
resi disponibili on demand: riteniamo che questo tipo di servizio
debba essere assimilato al video on demand tradizionale”.

Quanto alla cosiddetta “autorizzazione generale” ai siti
Internet, “che ha fatto gridare allo scandalo – ha concluso il
viceministro – si tratta della possibilità di revoca
dell'inizio attività che viene affidata al governo, sulla base
di un regolamento stabilito dall'Autorità nel caso in cui non
vengano rispettati i requisiti amministrativi”.

A margine della riunione delle commissioni Trasporti e Cultura
della Camera, Romani ha annunciato che  il governo è pronto a
fare marcia indietro su alcune norme del decreto. In particolare,
c'è la disponibilità a ripristinare la  formulazione
originaria del Testo unico della radiotelevisione sulle quote di
investimento destinate al settore audiovisivo e, ''in
qualche modo'', anche le disposizioni sui diritti residuali
da corrispondere ai produttori tv. ''Aspettiamo
naturalmente il parere delle commissioni competenti – ha spiegato
Romani – ma siamo d'accordo a modificare il testo in modo che
vengano sostanzialmente ripristinate le quote e le sottoquote
previste dall'articolo 44 del Testo Unico''.

Le quote torneranno nel testo del decreto  alla versione
originaria ''sia in termini di orario di  trasmissione che
di ricavi in base ai quali calcolarle'', ha  spiegato
Romani, e cioè il 10% dei ricavi delle emittenti (il 15% per la
Rai, norma definita però nel contratto di servizio, ha ricordato
il viceministro). ''Anzi – ha aggiunto – al monte sul quale
calcolarle aggiungeremo anche voci che oggi non ci sono''.
Le sottoquote per il cinema italiano saranno invece affidate a un
successivo regolamento.  Sui diritti residuali che i broadcaster
corrispondono ai  produttori ''c'è un'apertura –
ha detto ancora il viceministro – a ripristinarli in qualche modo,
in base a una formula che valuteremo''.

Secondo il Pd, però, le modifiche non bastano. “''Resta
la stretta sul web prevista dal decreto sulla tv e il viceministro
dovrebbe ascoltare i rilievi mossi dall'Agcom anziché
criticar”, sottolinea in una nota Paolo Gentiloni, responsabile
comunicazioni del Pd -. Le modifiche annunciate non cambiano la
gravità della stretta prevista per Internet. Pur annunciando
qualche passo avanti, seppur ancora insufficiente, su cinema e
fiction, il viceministro alza i toni della polemica con Agcom. Ma
invece di polemizzare, il governo dovrebbe accogliere le critiche
dell'Authority che ha definito le nuove regole per il web
'un unicum nel mondo occidentale'. “Mi auguro – conclude
Gentiloni – che il confronto parlamentare induca il governo ad
ascoltare il coro di voci critiche verso il decreto. E che non
confermi il sospetto che tanta ostinazione sia volta a favorire
interessi  televisivi in competizione con Internet''.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati