La Ue: “Nessuna misura draconiana nell’Acta”

La Commissione Europea rassicura aziende e consumatori: nel provvedimento non sarà prevista la disconnessione della linea Internet per chi effettuta download illegale

Pubblicato il 24 Mar 2010

Dopo le
notizie
trapelate qualche giorno fa sulle possibili misure
“draconiane” allo studio da parte dei negoziatori dell’Acta
(l’Anti-counterfeiting and trade agreement o accordo
anti-contraffazione su cui stanno lavorando Usa, Ue, Canada e altri
Paesi), la Commissione europea ha cercato di allontanare i dubbi e
rispondere alle domande nel corso di un’udienza pubblica tenuta
ieri a Bruxelles, rassicurando le aziende e le associazioni in
difesa delle libertà civili. L’esecutivo europeo ha affermato
che imporrà sanzioni penali solo sui beni contraffatti “su scala
commerciale”, non sul “file sharing individuale”.

Il direttore dell'Unità per la proprietà intellettuale della
Commissione Europea, Luc Devigne, ha detto che l’esecutivo Ue
cercherà di convincere gli altri partner dei negoziati Acta a
pubblicare una bozza del testo che è in fase di redazione.
"Non abbiamo niente da nascondere”, ha sottolineato.
“Cercheremo di chiedere la pubblicazione di tali documenti, così
l’Europa potrà vedere che facciamo quel che diciamo e diciamo
quel che facciamo”.

Al momento tutti i testi preparati per l’Acta sono riservati e i
partecipanti alle trattative si sono mostrati molto restii a
divulgare informazioni sui negoziati, in particolare dopo aver
firmato accordi di non-disclosure. Tale segretezza ha infastidito
molti osservatori, che hanno esercitato intense azioni di lobby per
capire che cosa stia succedendo dietro le porte chiuse dell’Acta
e hanno finalmente ottenuto, con l’udienza di ieri, qualche
risposta.

"Non ci sarà la legge dei tre colpi, né nessun cambio nella
responsabilità degli Internet service provider. Garantiremo pieno
rispetto della privacy dei dati”, ha chiarito Devigne,
rispondendo alle indiscrezioni che avevano portato nei giorni
scorsi a pensare a misure draconiane per combattere la pirateria e
la contraffazione, sia online che offline. La legge dei tre colpi
è il sistema che comporta la disconnessione da Internet del
cittadino scoperto in attività di downloading illegale tre volte
di seguito. Una norma del genere è stata esclusa dal Pacchetto
Telecom dal Parlamento europeo lo scorso anno.

Devigne ha garantito che l’Ue non adotterà la norma dei tre
colpi, nemmeno se dovesserlo chiedere i partner, ma David
Hammerstein di Transatlantic consumer dialogue sostiene che un
approccio più severo alla contraffazione sarebbe un incentivo per
gli Isp a nascondere la clausola all’interno del contratto che
fanno firmare ai clienti.

Altro tema controverso è proprio quello della responsabilità
degli Isp per i contenuti pirati che vengono scaricati o scambiati
sui loro network. Devigne ha assicurato che le norme attuali, che
non considerano il provider responsabile in quanto agisce da mero
“postino” dei contenuti, non cambieranno. Sempre che l’Isp
non sia l’origine del materiale pirata, non modifichi contenuti
preesistenti e non possa agire sulla loro destinazione.

I critici dell’Acta temono tuttavia che nuove regole più severe
per far rispettare il copyright, comprese le sanzioni penali, anche
se solo a livello commerciale, possono spingere l’industria ad
auto-regolarsi, finendo col danneggiare i consumatori. L’Etno si
è detta “preoccupata dalla possibilità che dai negoziati per
l’Acta scaturiscano misure sproporzionate e di ampia portata come
filtri alla rete o la possibilità di disconnettere gli utenti da
Internet. Misure del genere contraddicono i diritti degli utenti
attualmente riconosciuti dalla legge Ue e rafforzati di recente dal
Telecoms Package," secondo le parole del direttore Michael
Bartholomew.

"Creando incertezza sul piano legale per gli operatori di
Internet, l’Acta li costringerà a piegarsi sotto la pressione
delle aziende dell’entertainment”, afferma Jérémie
Zimmermann, portavoce dell’associazione in difesa dei diritti dei
consumatori, La Quadrature du Net. “L’Acta costringerà gli
Internet service provider a filtrare e rimuovere contenuti e
servizi, trasformandoli in poliziotti privati e ausiliari della
giustizia. Non possiamo tollerare che player dell’industria
privata impongano restrizioni ai diritti e alle libertà
fondamentali. Una tale modifica alle leggi penali appoggiata
persino dai governi, in modo del tutto opaco, dimostra che chi sta
negoziando l’Acta non è amico della democrazia”.

I negoziati per l’Anti-counterfeiting trade agreement sono
iniziati a Ginevra dua anni fa: si tratta di un accordo commerciale
plurilaterale che mira a stabilire standard internazionali sui
diritti di proprietà intellettuale. Oltre all’Ue (rappresentata
dalla Commissione europea) e agli Usa, partecipano Australia,
Canada, Giappone, Sud Corea, Messico, Marocco, Nuova Zelanda,
Singapore, Svizzera. I prossimi incontri si terranno ad aprile a
Wellington, Nuova Zelanda, e a Ginevra, a giugno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati