STRATEGIE

Dagli smartphone all’Iot, Blackberry rilancia sulla cybersecurity

L’azienda canadese potenzia l’offerta di prodotti di sicurezza per l’Internet of Things imprese: la nuova piattaforma Spark “blinda” le comunicazioni tra dispositivi connessi proteggendoli da intrusioni e furto di dati

Pubblicato il 17 Ott 2018

iot_1304

Internet of Things e sicurezza: questi i business su cui Blackberry punta per completare il rilancio dopo essersi trasformata da vendor di smartphone in società di software e servizi per clienti aziendali. La società guidata dal Ceo John Chen si aspetta una nuova e potenzialmente gigantesca fonte di entrate dai dispositivi connessi (20 miliardi di oggetti IoT nel 2020, secondo le stime di Gartner) che le tecnologie Blackberry possono mettere al riparo da attacchi hacker e furti di dati.

L’azienda canadese intende mettere la sua esperienza e la forte reputazione che si è costruita negli anni in tecnologie di sicurezza per smartphone al servizio di qualunque device della IoT ma con un occhio al suo mercato di riferimento, le imprese. Per questo ha lanciato Blackberry Spark, la piattaforma per le comunicazioni tra dispositivi connessi usati in ambito business. L’azienda canadese ha coniato la definizione di Enterprise of Things, o EoT, per descrivere le reti di comunicazione e collaborazione tra oggetti online nelle varie industrie.

La competenza su cyber-security e privacy è nel Dna di Blackberry, ha detto il chief technology officer Charles Eagan, e ora queste conoscenze vengono applicate ai dispositivi inseriti nell’ecosistema Blackberry Spark. La tecnologia Blackberry  compatibile con i device di più costruttori: qualunque sia il vendor i sistemi di sicurezza di Blackberry mettono l’oggetto connesso a Internet al riparo da intrusioni.

La strategia sta vivendo una fase di accelerazione e l’anno prossimo Blackberry lancerà un ulteriore strato di sicurezza per la sua piattaforma, anticipa il Financial Times. Questo layer aggiuntivo permetterà di autenticare tutti i device che entrano nel network sicuro in modo fluido e senza interruzioni usando data point come le coordinate del posizionamento geografico, l’ora e persino parametri biometrici. Se il device viene usato da una persona non autorizzata la piattaforma individua immediatamente l’anomalia e blocca l’utilizzo.

Blackberry ha anche rilasciato un servizio che permette ai costruttori di dispositivi di inserire fin dalla fase di fabbricazione una chiave di sicurezza: la protezione è così embedded nel device, qualunque esso sia, dalle serrature smart fino ai dispositivi per il settore sanitario, permettendo di “blindare” dispositivi destinati ad attività critiche o che coinvolgono la gestione di dati sensibili. Un server di Blackberry registra la chiave di sicurezza e vigila sulla corrispondenza tra la chiave registrata e quella usata per attivare il device. Se le due chiavi non combaciano, il dispositivo viene portato offline.

Nella trimestrale presentata a fine settembre per i tre mesi terminati il 31 agosto (secondo trimestre fiscale 2019 per Blackberry), l’azienda di Waterloo, Ontario, ha indicato che genera più del 90% del fatturato da software e servizi, ovvero 193 milioni di dollari Usa su un totale di 210 milioni nel trimestre, pari a una crescita del 4%. L’81% del revenue è “recurring” e include le licenze per l’utilizzo della proprietà intellettuale: Blackberry detiene 37.500 brevetti. Il Ceo Chen ha sottolineato le “significative opportunità future” che potranno essere create dalla piattaforma Spark. “Sono molto incoraggiato dalle opportunità di leadership di Blackberry nella Enterprise of Things“, ha indicato Chen.

Blackberry, fondata nel 1984, ha dovuto reinventare il suo business dopo che i suoi cellulari con la caratteristica tastiera fisica sono stati abbandonati a favore dei modelli touch Apple e Android. Oggi il gruppo canadese si concentra sulle soluzioni software per la protezione di applicazioni e dati che risiedono sui terminali mobili.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati