IL PRIMATO

5g advanced, T-Mobile ottiene il record mondiale nell’uplink



Indirizzo copiato

In una dimostrazione dal vivo nello Stato di Washington l’operatore raggiunge i 550 Mbps in banda sub-6GHz, utilizzando le capacità della Release 17 del 3GPP. Tra le opportunità per le imprese le performance migliori per servizi mission-critical, la realtà aumentata e virtuale e il supporto a massive IoT

Pubblicato il 8 mag 2025



5G Advanced

Un nuovo traguardo tecnologico: il record mondiale di velocità in uplink con la rete 5G Advanced (5G-A): 550 Mbps in banda sub-6GHz, utilizzando le capacità della Release 17 del 3GPP. A raggiungere il primato è T-Mobile US, in occasione di una dimostrazione dal vivo effettuata nello Stato di Washington.

Un nuovo scenario per la connettività business

Il record stabilito da T-Mobile rappresenta molto più di un risultato tecnico: è il segnale che il 5G Advanced sta passando dalla teoria alla pratica. Le imprese possono iniziare a pianificare strategie basate su rete ad alte prestazioni, con vantaggi competitivi in termini di velocità, affidabilità e innovazione.

Dal mondo industriale al settore sanitario, dall’entertainment alla logistica, i benefici sono potenzialmente enormi. In un contesto in cui la trasformazione digitale richiede sempre più connettività, il 5G-A si candida a diventare un abilitatore strategico per il futuro.

Cos’è il 5G Advanced e perché è importante per il business

Il 5G Advanced, noto anche come Release 17 del 3GPP, rappresenta un’evoluzione significativa rispetto al 5G “standard”. Introduce migliorie tecniche che aumentano l’efficienza della rete, la latenza, la capacità e la gestione dell’energia, oltre a integrare funzioni di intelligenza artificiale per ottimizzare le performance.

Questa evoluzione è fondamentale per le imprese, poiché consente l’implementazione di servizi mission-critical, applicazioni a bassa latenza come la realtà aumentata (AR) e la realtà virtuale (VR), nonché il supporto a massive IoT. Inoltre, l’incremento delle performance in uplink apre nuove possibilità per settori che dipendono dall’invio continuo di dati verso il cloud o verso altre macchine.

I settori verticali più coinvolti

Le potenzialità del 5G Advanced trovano applicazione in diversi mercati verticali:

  • Industria manifatturiera: per la gestione di robot autonomi, manutenzione predittiva e realtà aumentata nei processi produttivi.
  • Sanità: per la telemedicina avanzata, la chirurgia da remoto e il monitoraggio continuo dei pazienti.
  • Media & Entertainment: per streaming in 4K/8K, gaming in cloud e esperienze immersive in VR.
  • Logistica e trasporti: per il tracciamento in tempo reale delle merci, veicoli connessi e automazione dei magazzini.
  • Retail: per migliorare l’esperienza del cliente in-store con soluzioni interattive e personalizzate.

La tecnologia dietro al record: UL Tx Switching

L’incremento di velocità in uplink è stato possibile grazie alla funzione UL Tx Switching, introdotta con la Release 17 del 3GPP. Questa tecnologia permette una multiplexing intelligente, ottimizzando l’utilizzo dei canali di trasmissione disponibili sul dispositivo utente.

In particolare, UL Tx Switching massimizza la velocità di trasmissione attraverso:

  • L’aggregazione dei carrier in uplink (UL CA)
  • L’utilizzo di MIMO in uplink (UL MIMO)
  • Il supporto simultaneo per spettro TDD (Time Division Duplex) e FDD (Frequency Division Duplex)

I partner tecnologici: Nokia e MediaTek

La dimostrazione dal vivo è stata condotta in collaborazione con Nokia e MediaTek. Nokia ha fornito l’infrastruttura di rete necessaria, mentre MediaTek ha messo a disposizione uno smartphone di test equipaggiato con il modem M90, compatibile con le funzionalità avanzate del 5G-A.

Secondo Tommi Uitto, presidente delle reti mobili di Nokia, migliorare la velocità in uplink è “significativamente più impegnativo” rispetto al downlink, poiché comporta l’invio di dati da dispositivi mobili alla rete, una sfida tecnica complessa per gli operatori.

Le specifiche tecniche della demo

Durante la dimostrazione sono stati utilizzati:

  • 100 MHz di spettro TDD
  • 35 MHz di spettro FDD

Questa configurazione ha permesso di raggiungere la velocità record di 550 Mbps in uplink, rendendo T-Mobile il primo operatore mobile al mondo a effettuare una dimostrazione live della funzione UL Tx Switching in Release 17.

Secondo Ulf Ewaldsson, presidente della tecnologia di T-Mobile, il futuro del 5G si gioca sull’uplink. Con la crescente adozione di applicazioni immersive come la videochiamata in 4K, il cloud gaming e l’utilizzo di visori VR, diventa cruciale poter inviare grandi quantità di dati dalla periferia della rete (dispositivi mobili) verso il cloud o verso altri utenti in tempo reale.

5G Advanced già disponibile a livello nazionale

T-Mobile ha anche annunciato, durante l’ultima call sui risultati finanziari del primo trimestre, la disponibilità nazionale della sua rete 5G Advanced, rendendo potenzialmente accessibili queste tecnologie avanzate su scala più ampia.

L’infrastruttura è pronta, ora tocca ai dispositivi compatibili e alle applicazioni aziendali sfruttarne le potenzialità.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5