SICUREZZA

Aziende poco attente alle minacce mobili, PA il settore più a rischio

MobileIron: solo l’8% delle imprese aggiorna i sistemi operativi mobili e solo il 5% usa software per la prevenzione di attacchi. Il 27% ha policy di sicurezza obsolete e il 40% ha addirittura perso traccia di alcuni dei propri device

Pubblicato il 05 Ago 2016

check-mobile-120621151830

Crescono le minacce che arrivano dalle piattaforme mobili, eppure le aziende si difendono in modo inadeguato. Lo afferma uno studio di MobileIron, fornitore di soluzioni di mobile device management e enterprise mobility management, che ha appena pubblicato la nuova edizione del suo Mobile Security and Risk Review.

Basterebbe già la semplice precauzione di aggiornare costantemente i sistemi operativi mobili per rendere l’utilizzo di smartphone e tablet più sicuro. I vendor rilasciano continuamente aggiornamenti software: sia Apple che Google hanno messo a disposizione tre update nell’ultimo trimestre (da notare che tra le aziende del report i terminali con Apple iOs hanno l’81% dello share contro il 18% di Android). Ma solo l’8% delle aziende ha implementato gli aggiornamenti e meno del 5% usa software per il rilevamento delle minacce mobili e o per l’analisi della app reputation.

“Questa carenza anche nelle più basilari pratiche della security dimostra che le aziende sono superficiali in modo allarmante, nonostante esistano tante soluzioni facilmente disponibili”, osserva James Plouffe, lead architect di MobileIron.A parte le indicazioni generiche, ci sono poi minacce specifiche che emergono di mese in mese e che devono essere affrontate. Per esempio, negli ultimi mesi sono emerse, o si sono acuite, cinque minacce: lo spyware Android GMBot (cerca di rubare i dati bancari); il malware AceDeceiver iOs (va a caccia dell’Apple Id dell’utente); la vulnerabilità SideStepper iOs (installa applicazioni non autorizzate); gravi falle di OpenSSL che permettono di decifrare il traffico dati o corrompere la memoria; e il malware Marcher Android (cerca di sottrarre le credenziali di accesso al sito della banca dell’utente).Le aziende, però, non hanno modificato o aggiornato i loro sistemi di sicurezza in linea con l’emergere delle nuove minacce e rischiano di essere sempre più esposte. Tra i dati allarmanti emersi dal report c’è un 40% di aziende che dice di non sapere che fine hanno fatto alcuni dei loro device mobili e un 27% che rivela di usare ancora vecchie policy di sicurezza. Entrambe queste percentuali sono in crescita rispetto alla fine del 2015.

Inoltre, il 26% delle aziende del sondaggio MobileIron ha detto di aver eliminato gli strumenti di enterprise mobility management da uno o più dei propri device, contro il 5% del quarto trimestre 2015. Il 10% ha riferito di avere almeno un device compromesso e più del 50% ammette che almeno uno dei propri terminali mobili non rispetta le policy di sicurezza.

Il settore più a rischio è quello della pubblica amministrazione: gli enti governativi hanno il maggior numero di device non-compliant o di device persi, policy di sicurezza non aggiornate e poche soluzioni per la gestione dell’enterprise mobility.

Che siano pubbliche o private, molte aziende cercano di proteggersi semplicemente vietando sui dispositivi corporate alcune app mobili di terze parti: secondo lo studio di MobileIron, la top ten delle app “messe al bando” è guidata da Dropbox, Facebook, Angry Birds, Skype e Line; sul versante opposto si collocano le app PocketCloud Remote Desktop, Salesforce, Breezy, Cisco Webex e Box, che sono quelle più di frequente scaricate sui device mobili usati per lavoro. Il punto però, dicono gli esperti, non è mettere o togliere una app, bensì “gestirla” con uno specifico programma che permette di controllare se ci sono accessi non autorizzati ai sistemi corporate.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati