TRASPORTO AEREO

Biometria nel 75% degli aeroporti entro il 2025, tempi tagliati del 30%

La crisi pandemica accelera l’adozione delle soluzioni tech negli scali. Già 21 i terminal attrezzati. Sita: “Privacy garantita da algoritmi di intelligenza artificiale”

Pubblicato il 12 Apr 2022

Schermata 2022-04-12 alle 14.16.41

Accelerazione digitale per le operazioni aeroportuali. E’ stata la crisi pandemica a tirare la volata al settore in tutto il mondo: sono già 21 gli aeroporti che hanno adottato soluzioni biometriche, 842 i punti di contatto in produzione, 1.525 i touchpoint in corso di implementazione e 47 in fase di progetto/test. Questo perché la biometria, spiega Sita, “può far risparmiare il 30% del tempo”.

Dati immagazzinati in modo sicuro

“La biometria è una tecnologia pronta da anni, ma era necessaria una consapevolezza da parte di tutto l’ecosistema per la sua implementazione – spiega Sergio Colella, presidente Europa di Sita -. Gli stessi utenti hanno cambiato mentalità, vincendo le resistenze legate alla sicurezza. I dati non sono solo immagazzinati in modo sicuro, ma anche conservati sotto lo stretto controllo dell’opt-in e del consenso del passeggero, utilizzati solo per lo scopo per cui è stato rilasciato il consenso e solo per il periodo necessario”.

Accelerazione tech: le previsioni

Il 75% degli aeroporti intervistati da Sita prevede di utilizzare la soluzione IT entro 3 anni. Il provider ha avviato il processo di implementazione in altri 40 aeroporti.

“Sempre più scali richiederanno la biometria, perché è l’unica tecnologia in grado di automatizzare il viaggio dei passeggeri e rendere più efficiente le operazioni – spiega ancora Colella -: due delle prerogative dell’industria in questo periodo di ripresa dal Covid-19″.

Intelligenza artificiale al centro

La biometria fa leva su algoritmi di intelligenza artificiale per assicurare che l’identità di un individuo sia garantita, che la persona sia autorizzata a viaggiare, che le sue credenziali siano legittime e che la documentazione di viaggio sia valida: più sicura della scansione dell’iride, che necessita di condizioni estremamente pulite per poter funzionare oltre a essere molto costosa, e dell’impronta digitale che presuppone un contatto.

Una soluzione non solo per il trasporto aereo, ma anche per le ferrovie, le crociere, o gli ingressi agli eventi, uniti sotto il paradigma dell’intermodalità.

Via ai gate biometrici

Nella gestione dell’identità dei passeggeri il self-boarding, si legge nel report Sita, “rimane una parte fondamentale delle strategie delle compagnie aeree” nonostante gli investimenti abbiano registrato rallentamenti in alcune aree nel 2021.

La maggior parte delle compagnie aeree (il 65%) si concentra ancora sui processi garantiti da operazioni manuali effettuati dal personale. Ciononostante l’uso di porte “solo biometriche” sta registrando un aumento significativo, con il 20% delle compagnie aeree che hanno ora implementato il nuovo tipo di varco per l’autoimbarco, in aumento dal 5% nel 2020.

La loro presenza è destinato ad aumentare ulteriormente, con il 50% che prevede di farlo implementando cancelli “solo biometrici” entro il 2024. Il 22% delle compagnie aeree ha anche implementato il self-boarding ai gate utilizzando l’identificazione biometrica: un dato che si prevede salirà al 62% entro il 2024.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Video
Analisi
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati