Borghi: “Segnali positivi da Venaria, ma serve coinvolgere gli enti locali”

Il presidente nazionale Uncem: “Visibile la strategia per rendere competitivo il Paese, però i piani centralizzati mostrano spesso lacune. Dobbiamo partire dalla riduzione del divario tra aree urbane e zone interne”

Pubblicato il 24 Nov 2015

italiandigitalday-151124155531

“Il lancio del programma nazionale Italia digitale ha il merito, per volontà in primis del nostro Presidente del consiglio, di disegnare un futuro dove la tecnologia sarà uno strumento per rendere migliore e più competitivo il Paese”. Ne è convinto Enrico Borghi, presidente dell’Intergruppo parlamentare per lo sviluppo della montagna e presidente nazionale Uncem, che è tornato sull’Italian Digital Day di Venaria andato in scena sabato plaudendo l’iniziativa ma criticando l’assenza di alcuni temi.

“Si parte dalla scuola, si affrontano i temi dell’infrastruttura e dei servizi da veicolare, ma è preoccupante un’assenza: il territorio con i suoi enti locali, in particolare le aree interne, le aree marginali del paese, Alpi e Appennino in primo luogo, dove la sofferenza per il divario digitale oggi è fortissima” ha spiegato Borghi secondo il quale bisogna partire da “come riduciamo, con le moderne tecnologie, con la banda larga, i servizi informativi, l’uso di smartphone e app per dialogare con PA e comuni, il divario tra zone urbane e zone interne”. Secondo l’onorevole è fondamentale che la politica faccia la sua parte nella partita del digitale e intervenga per indirizzare le nuove sfide, ovvero capire “se banda larga e connessioni ad alta velocità saranno veicolate anche nelle ‘zone bianche’, a fallimento di mercato e se la misurazione, la dimensione di questo impegno, è basata su estensione del territorio o sulla popolazione”.

Un punto rispetto al quale i piani di Agid e della Presidenza del consiglio devono coinvolgere operativamente regioni e comuni attraverso le Unioni Montane. “I piani centralizzati hanno dimostrato su altri temi tutte le loro lacune e inesattezze. Ciascuna Regione ha previsto di investire il 10% delle risorse dei Por Fesr e del Por Feasr sulla digitalizzazione, servizi e infrastrutture. Per il Piemonte stiamo parlando di quasi 90 milioni di euro. Non possiamo perdere tempo”.

Rispetto al piano di Enel Borghi ritiene prioritario che sia la energy company a “coordinare gli interventi” perché “portare fibra ottica e non ‘accenderla’ come avvenuto nelle aree montane negli ultimi cinque anni è grave, un improprio uso di risorse della collettività”. In sostanza, secondo il presidente dell’Intergruppo parlamentare bisogna “evitare che quanto detto sabato a Venaria da imprese, associazioni, amministratori pubblici, restino parole in un cloud destinate a non entrare mai in software e hardware del nostro Paese”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati