L’APPELLO

Brevetti, Assolombarda: “Candidare Milano per il tribunale europeo”

Il neopresidente Alessandro Spada si appella al Governo: “Mancano soltanto 16 giorni alla scadenza dei termini, bisogna agire ora. Nel 2017 a un passo da conquistare l’Ema: l’esecutivo prenda una posizione”

Pubblicato il 25 Ago 2020

milano-170424165805

Candidare Milano a diventare la sede del tribunale europeo dei brevetti. Il tema è stato nelle ultime ore al centro del dibattito politico in Lombardia, con una serie di appelli alle autorità cittadine e regionali a “spingere” sulla candidatura della città. Oggi arriva anche l’endorsement di Alessandro Spada, da poco presidente di Assolombarda, che si rivolge pubblicamente al Governo dalle pagine del Corriere della Sera dopo aver inviato una lettera sul tema a Palazzo Chigi. “Il conto alla rovescia è partito da tempo – afferma Spada – mancano solo 16 giorni alla scadenza del termine per la presentazione delle candidature. Se l’Italia vuole avere la sede del Tribunale europeo dei brevetti bisogna agire ora. Il governo batta un colpo”.

Il capoluogo lombardo avrebbe secondo Spada tutte le carte in regola per ambire a ospitare la sede del tribunale: “Un terzo delle domande italiane di brevetto, il 34%, arriva dalla Lombardia – afferma – e un quinto da Milano, il 21%. Nessun altro territorio ha questi numeri e la nostra capacità di produrre innovazione”.

Poi Spada cita una ferita ancora aperta per il suo territorio: “Nel 2017 – sottolinea – siamo stati a un passo dal conquistare l’Ema, l’agenzia europea per il farmaco. Ora, poi, la città e il suo territorio hanno voglia di ripartire dopo l’emergenza Covid. Questa corsa per il Tribunale dei Brevetti arriva al momento giusto”.

La roadmap, secondo il presidente di Assolombarda, è chiara: “’Prima di tutto il governo prenda posizione, l’Italia non può rinunciare a giocare questa partita – conclude – E poi valuti in modo razionale, nel merito. I primi di agosto insieme con Regione Lombardia, Comune e Camera di commercio di Milano e Alisei, Advanced Life Science in Italy, il cluster tecnologico nazionale scienze della vita presieduto da Diana Bracco, abbiamo inviato una lettera al presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Milano ha fatto il suo passo avanti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati