AUDIOVIDEO

Chi è disposto a pagare per una “Netflix mobile”? La scommessa (miliardaria) di NewTV

Il “mago” del cinema Jeffrey Katzenberg raccoglie un miliardo di dollari per il lancio di un servizio streaming premium. Filmati d’autore, brevissimi, da consumare su smartphone. Ma l’azzardo è alto in un mercato sempre più competitivo

Pubblicato il 08 Ago 2018

audiovideo-cinema-streaming-netflix

Mini-video di qualità da consumarsi a pagamento sul mobile. E’ questa la scommessa “mobile-first” di NewTv, startup lanciata da Jeffrey Katzenberg e capitanata da Meg Whitman (ex numero uno di HP), che ha drenato sul mercato 1 miliardo di dollari di finanziamenti: nel parterre di investitori Goldman Sachs, JP Morgan, Warner Bros, Sony Pictures, Disney, Paramount, Universale Picture, perfino la cinese Alibaba.

La piattaforma – il nome per ora è provvisorio – dovrebbe essere lanciata nel 2019 con un catalogo di mini-video rigorosamente originali: ogni episodio durerà al massimo 10 minuti e il servizio sarà offerta sia con, sia senza pubblicità. L’età del pubblico target 30 anni. Ma esiste un mercato per una piattaforma streaming del genere? Si può fare una “Netflix mobile”?

Se lo chiedono gli osservatori americani nonostante l’impresa sia stata promossa da Katzenberg, “mago” del cinema (ex Disney, fondatore della Dreamworks con Spielberg e Geffen). I dubbi nascono già sulle premesse: il presupposto base – il target costituito da una generazione di “amorfi digitali” incapaci di concentrarsi su qualcosa per più di 10 minuti – è troppo debole. E finora tutti i tentativi di forzare video premium su cellulare sono andati falliti.

Gli utenti connessi trascorrono in media più di un’ora al giorno a guardare YouTube su dispositivi mobili: ma tentare di spostarli su contenuti premium si è rivelato finora impossibile. Non ci è riuscito Facebook, Apple, nemmeno la stessa YouTube.

C’è di più. Il campione dello streaming Netflix è tuttora dipendente dallo schermo TV. Nonostante il 35% delle iscrizioni venga completato su smartphone e tablet, solo il 15% delle ore di visualizzazione globali si svolge sul piccolo schermo. E’ lo schermo TV a rappresentare il 70% di tutto il tempo streaming di Netflix. Il restante 15%? Computer portatili e desktop. Del resto negli Usa il cliente medio di Netflix trascorre 10 ore alla settimana sulla piattaforma, rispetto alle 19,6 ore che l’americano medio spende per guardare la TV tradizionale.

In uno scenario del genere sembra difficile che possa vincere una scommessa che punta su due fattori – mobile e premium – difficili da scalare. Il mercato dei servizi streaming sta vivendo un momento di grande tumulto competitivo: i grandi gruppi media stanno tentando consolidamenti nel tentativo di accumulare vaste raccolte di contenuti (Walt Disney ha comprato Fox, Comcast vuole comprare Sky) nella speranza di lanciare rivali di Netflix più completi e credibili. Ma quello che NewTV propone è competere in un mercato che stenta a esistere.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati