STRATEGIE

Nokia spinge sul cloud: nuove collaborazioni con Google, Microsoft e Aws

Sviluppo di nuove soluzioni radio 5G, nuovi casi d’uso aziendali delle reti wireless private e applicazioni consumer al centro delle tre alleanze. Focus sull’edge computing e su scenari reali e vantaggi per service provider, sviluppatori e utenti

Pubblicato il 15 Mar 2021

Multicloud

Nokia spinge sul cloud nel mondo della connettività 5G con una serie di alleanze strategiche con i grandi provider che le permettono di ampliare l’offerta per i service provider e i loro clienti aziendali con nuovi casi d’uso a valore aggiunto e pronti per il mercato. Il cuore della strategia è nello sviluppo di nuove soluzioni 5G sulla rete edge in alleanza con Google Cloud e la monetizzazione delle implementazioni 4G/5G per le grandi imprese che si costruiscono reti wireless private in alleanza con Microsoft Azure.

L’alleanza con Google Cloud: il 5G negli scenari reali

La partnership con Google Cloud appena annunciata ha l’obiettivo di sviluppare nuove soluzioni radio 5G basate su cloud. Le due aziende collaboreranno su soluzioni congiunte che uniscono, da un lato, le tecnologie Ran, Open Ran, Cloud Ran (vRan) e edge cloud di Nokia e, dall’altro, la piattaforma di edge computing e l’ecosistema di applicazioni di Google. La collaborazione, afferma Nokia, condurrà allo sviluppo di soluzioni e casi d’uso concreti per portare il 5G negli scenari reali per le aziende di tutto il mondo.

La prima fase del lavoro congiunto è già partita presso i quartieri generali di Nokia a Espoo e si concentra su alcuni pilastri: il Cloud Ran, che integrerà la vDU (virtualized distributed unit) 5G e la vCU (virtualized centralized unit) 5G di Nokia con la piattaforma di edge computing di Google che gira su Anthos. La rete 5G standalone di Nokia con la vCU e il core 5G sarà inoltre testata sulla piattaforma on Google Cloud Anthos come implementazione cloud-nativa.

“I nostri clienti service provider trarranno grandi vantaggi da questa collaborazione perché potranno usufruire di maggiore scelta e flessibilità per realizzare e orchestrare le reti 5G”, ha affermato Tommi Uitto, President of Mobile Networks, Nokia. “Questo aiuterà i nostri clienti a portare servizi 5G sulla rete edge offrendo una grande varietà di soluzioni basate sul cloud”.

Con Microsoft Azure per le applicazioni 5G industriali

Sempre sul cloud si focalizza un altro accordo annunciato da Nokia: il vendor finlandese collaborerà con Microsoft per sviluppare nuovi casi d’uso delle reti wireless private 4G e 5G pronti per il mercato e progettati per le imprese. La collaborazione metterà insieme le tecnologie Cloud Ran (vRAN) di Nokia con i servizi Microsoft Azure cloud-based e il relativo ecosistema di sviluppatori per abilitare nuovi casi d’uso aziendali e portare vantaggi agli utenti finali.

Nel progetto in tre fasi Nokia unirà le sue soluzioni di rete mobile, come Cloud Ran, Open Ran, Radio access controller (Ric) e multi-access edge cloud (Mc) con Azure Private edge zone. Questo prodotto Microsoft permette di elaborare i dati vicino all’utente finale, rispondendo alle esigenze di bassissima latenza, altissimo throughout per le applicazioni basate sul 5G come robotica real-time, realtà mista o gaming immersivo. L’iniziativa vuole ottenere prestazioni e user experience migliori per gli sviluppatori terzi di app che usano l’ecosistema Azure e la rete mobile.

Nokia integrerà inoltre la sua 5G Ran con Azure 4G/5G core per dimostrare la possibilità delle due tecnologie di lavorare insieme e supportare casi d’uso aziendali chiesti dai clienti di Microsoft.

“La collaborazione aperta è essenziale per lo sviluppo di nuovi casi d’uso innovative e ad alto valore del 5G che daranno ai nostri clienti gli strumenti di cui hanno bisogno per la trasformazione digitale”, ha commentato Uitto di Nokia.

L’accordo con Aws: più opportunità per telco e imprese

Con un terzo accordo siglato da Nokia in ambito cloud, l’azienda finlandese è entrata in alleanza con Amazon web services (Aws) per permettere alle sue tecnologie Cloud Ran (vRAN) e Open Ran di supportare lo sviluppo di nuove soluzioni 5G focalizzate sul cliente. La collaborazione si svolgerà nelle strutture di Nokia per arrivare a sviluppare proof of concepts (PoC) innovativi che esplorano e abilitano il Cloud Ran e le tecnologie correlate. Nokia con Aws vuole estendere le possibilità per le sue tecnologie Cloud Ran di supportare le implementazioni del 5G e lo sviluppo di nuovi casi d’uso.

I team di ingegneri di Nokia e Amazon faranno ricerca congiunta per capire come l’insieme delle tecnologie Nokia Ran Open Ran, Cloud Ran e edge possano funzionare in modo ottimale con Aws Outposts. Questa collaborazione permetterà ai service provider e alle aziende con connettività 5G di utilizzare Aws su tutta la rete mobile. Gli operatori potranno semplificare la virtualizzazione della rete e gli strati della piattaforma per le funzioni core e Ran della rete facendo leva sull’agilità e scalabilità del cloud. Questo permetterà anche alle imprese di trarre il massimo valore in termini di business dai casi d’uso del 5G sviluppati dai vendor indipendenti di software partner di Aws.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati