LA RICERCA

Public cloud, investimenti a +20% entro il 2027: giro d’affari da 1,3 trilioni di dollari

Banche, tlc e informatica trainano la spesa con una quota di 326 miliardi. La tecnologia svetta negli acquisti di infrastrutture, piattaforme e applicazioni. La crescita più rapida in America Latina

Pubblicato il 01 Set 2023

Idc public cloud

Il public cloud prosegue nella sua crescita, e la spesa annuale globale dovrebbe raggiungere, nel 2027, gli 1,35 trilioni di dollari. A evidenziarlo è l’ultimo aggiornamento della Worldwide Software and Public Cloud Services Spending Guide di Idc, che prevede un leggero rallentamento del tasso di crescita annuale composto che si attesterà nell’arco del periodo di previsione su una percentuale del 19,9%.

La guida Idc

La Worldwide Software and Public Cloud Services Spending Guide quantifica la spesa per i servizi cloud pubblici in base al tipo di cloud per 28 settori e cinque dimensioni aziendali in nove regioni e 53 Paesi. E’ stata progettata per aiutare i responsabili delle decisioni IT a comprendere chiaramente la portata e la direzione della spesa per i servizi cloud pubblici specifica del settore, oggi e nei prossimi cinque anni.

Un modello ben posizionato

Il cloud domina ormai la spesa tecnologica tra infrastrutture, piattaforme e applicazioni – spiega Eileen Smith, program vice president, Data & Analytics di Idc – La maggior parte delle aziende ha adottato il cloud pubblico come piattaforma economica per l’hosting di applicazioni aziendali e per lo sviluppo e la distribuzione di soluzioni rivolte ai clienti. In prospettiva, il modello cloud rimane incredibilmente ben posizionato per soddisfare le esigenze dei clienti in termini di innovazione nello sviluppo e nella distribuzione delle applicazioni, anche in considerazione del fatto che i dati, l’intelligenza artificiale/apprendimento automatico e le esigenze dei margini continuano a definire l’avanguardia dell’innovazione”.

Trainano banche, software e Tlc

I tre settori che faranno da traino a questa crescita, secondo l’analisi Idc, saranno – tra i 28 presi in considerazione dalla ricerca – banche, software e servizi informatici e telecomunicazioni, che da soli rappresenteranno 326 miliardi di dollari di spesa. A seguire il commercio al dettaglio e i servizi professionali e personali, mentre tra i fast mover compaiono ancora software e servizi informativi, i mercati dei capitali e le telecomunicazioni. Tutti i settori, a esclusione di quello dei consumi, registreranno un Cagr a due cifre nel periodo di previsione 2023-2027.

Software as a service in cima al ranking

Quella del software as a service e delle applicazioni sarà la categoria più significativa per la spesa nel cloud computing, arrivando a rappresentare, nel 2027, circa il 40% della spesa totale. Questo soprattutto visto al vantaggio accumulato finora, dal momento che il loro tasso di crescita sarà anche il più basso nel periodo di previsione, con un cagr quinquennale del 15,8%. Quanto alle applicazioni, le  principali nel campo Saas saranno la gestione delle risorse aziendali, e la gestione delle relazioni con i clienti, seguite dalle applicazioni di gestione e flusso di lavoro dei contenuti e dalle applicazioni collaborative.

A seguire l’infrastruttura come servizio (IaaS) e la Piattaforma come servizio (PaaS). La spesa PaaS sarà la categoria in più rapida crescita, con un Cagr quinquennale del 27,2%, guidata dagli acquisti di software di gestione dei dati, piattaforme applicative e software di analisi e business intelligence. La spesa IaaS, composta da dispositivi di calcolo, storage e networking, sarà la seconda categoria in crescita con un Cagr del 23,5%.

La spesa per aree geografiche

Il più grande mercato geografico per il cloud pubblico sarà rappresentato, da qui al 2027, dagli Stati Uniti, con una spesa prevista di 697 miliardi di dollari nel 2027. A seguire l’Europa occidentale con i suoi 273 miliardi di dollari, seguita dalla Cina con 117 miliardi di dollari. La crescita più rapida riguarderà l’America Latina, con un Cagr quinquennale del 29,1%, seguita dalla Cina con il suo 26,9%.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati