L’ascesa dei cloud sovrani è ormai un fenomeno inevitabile, poiché le crescenti esigenze normative e le pressioni geopolitiche costringono le aziende a ripensare alla gestione della localizzazione dei dati. Gli ambienti cloud localizzati stanno diventando sempre più fondamentali, permettendo alle organizzazioni di custodire i propri dati all’interno di giurisdizioni specifiche per soddisfare i requisiti di conformità e ridurre i rischi. Tuttavia, i cloud sovrani non possono prosperare senza garantire la portabilità dei dati, ovvero la possibilità di trasferirli facilmente tra sistemi e sedi. Oggi le organizzazioni non devono aspettare che le normative le spingano a prendere decisioni, ma devono adottare un approccio proattivo e all’avanguardia.
punti di vista
Sovranità dei dati e cloud ibrido: la vera sfida è la portabilità
Il fenomeno dei cloud sovrani si sta imponendo come risposta necessaria alle crescenti pressioni normative e geopolitiche. Per le aziende, la vera sfida non è solo garantire la localizzazione o la sicurezza, ma progettare un’infrastruttura ibrida e resiliente, capace di conciliare conformità, flessibilità e continuità operativa nell’era dell’intelligenza artificiale e dei dati transnazionali
Global Field CTO, Veeam

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali