DIGITAL TRANSFORMATION

Come digitalizzare la gestione clienti? Ecco il Crm a misura di pmi

Vodafone Business lancia la piattaforma che racchiude le funzionalità di agenda per gli appuntamenti, di amministrazione del processo di fatturazione e dei pagamenti. Disponibile anche il servizio che permette di creare campagne di comunicazione e marketing

Pubblicato il 22 Feb 2024

Crm,Customer,Relationship,Management,Concept.,Businessman,Pressing,Button,On,Screen.

Vodafone Business ha lanciato una nuova applicazione di Customer Relationship Management che promette di incrementare la produttività dei liberi professionisti e delle piccole e medie imprese. Realizzata in collaborazione con lo specialista dei software di gestione aziendale Vcita, Vodafone Crm by Vcita (questo il nome della soluzione sul mercato italiano) sostituisce molte attività manuali dispendiose in termini di tempo e denaro con nuovi servizi automatizzati e digitali, consentendo alle pmi di incrementare la produttività, migliorare le relazioni con i clienti e aumentare i ricavi.

L’applicazione è stata lanciata in Italia e sarà progressivamente distribuita in altri mercati europei di Vodafone, ed è stata progettata appositamente per aiutare le piccole imprese con risorse limitate a disposizione a digitalizzare le attività principali, gestendo e facendo crescere la propria base di clienti.

“Le pmi”, sottolinea Vodafone in una nota, “sono la forza trainante dello sviluppo economico dell’Unione Europea e contribuiscono per oltre la metà del suo prodotto interno lordo. Secondo una ricerca (di Sage Uk, ndr), circa l’84% delle pmi si affida ancora a processi manuali per svolgere le attività quotidiane come la fatturazione, che in media equivalgono a circa 120 ore di lavoro all’anno per ogni azienda”.

Cosa offre la piattaforma

In particolare, l’applicazione Vodafone Crm by Vcita offre una piattaforma di gestione della clientela che racchiude le funzionalità di agenda per la gestione degli appuntamenti, di gestione del processo di fatturazione e dei pagamenti e permette di creare campagne di comunicazione e marketing.

L’app fa parte del portafoglio di prodotti software offerti insieme ai servizi di connettività di Vodafone Business, che vuole essere a fianco delle imprese nel loro percorso di trasformazione digitale.

Cos’è un Crm e quali vantaggi genera per le pmi

Il Customer Relationship Management (Crm) è un sistema che permette di gestire in modo efficiente le relazioni con i clienti, ottimizzandone la gestione e migliorando l’esperienza di acquisto. Un Crm ben implementato può rappresentare una leva strategica fondamentale per le aziende che vogliono spingersi oltre la semplice vendita, puntando su una relazione duratura e proficua con i propri clienti.

Le funzionalità del Crm sono molteplici e variano a seconda delle esigenze specifiche dell’impresa: dalla gestione dei contatti alla pianificazione delle vendite, dall’analisi dei dati al servizio clienti. I vantaggi dell’utilizzo di un sistema Crm sono diversi: permette infatti di ridurre i costi operativi, aumentare la produttività, migliorare l’efficacia delle campagne marketing e soprattutto favorisce la costruzione di relazioni durature con i clienti. Inoltre, grazie all’utilizzo dei Big Data, il Crm consente alle aziende di disporre di un quadro completo del comportamento dei propri clienti, fornendo insight preziosi per prendere decisioni strategicamente efficaci.

La sua capacità di centralizzare le informazioni, migliorare l’efficienza operativa e la qualità del servizio al cliente, nonché di fornire insight preziosi per l’analisi dei dati, lo rende un asset imprescindibile nel panorama business-to-business.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati