HAS2018

Il mondo al 2025? Reti e device “pensanti”. Eric Xu: “Porteremo il digitale ovunque”

Dal palco della convention Has2018 Huawei svela la vision Giv2025 . Intelligenza artificiale, IoT e cloud i pilastri del nuovo ecosistema. Reportage da Shenzhen

Pubblicato il 17 Apr 2018

huawei1

SHENZHEN – 100 miliardi di connessioni, 40 miliardi di dispositivi “sensing”, 440 milioni di utilizzatori di dispositivi di virtual reality e artificial intelligence, un personal assistant per il 90% degli utenti, l’85% delle applicazioni aziendali in cloud, il 12% delle abitazioni dotate di servizi robotici. Questo lo scenario di qui ai prossimi sette anni messo delineato nel Giv2025, il report presentato da Huawei in occasione dell’Has2018, il global analyst summit in corso a Shenzhen fino al 19 aprile.

La maxi convention annuale – oltre 600 gli ospiti fra analisti, giornalisti e industry partner – si è aperta in nome della New Era. “Lo scenario sta cambiando velocemente con un impatto enorme e profondo sulle persone e le imprese – ha detto Eric Xu, Rotating Chairman di Huawei, nell’inaugurare la tre giorni cinese -. In un’era definita dalla ‘grandezza’ vogliamo essere protagonisti. Dobbiamo proiettarci al 2025 e abbracciare criticità e sfide in chiave di opportunità”. La trasformazione annunciata è impressionante sia sul fronte consumer sia business: dal 2018 al 2025 si passera dall’1,5%% al 12% di case “robotizzate”, dal 30% al 75% di abitazioni dotate di connessioni broadband, da 2,6 a 20 miliardi di device installati nelle connected home. E riguardo specificamente al mondo delle imprese si balzerà all’80% di data utilization dal 13% odierno all’85% di applicazione in cloud. E l’86% delle aziende avrà sperimentato l’AI (oggi il dato è sotto il 5%).

“Assisteremo a una crescita esplosiva dell’uso dei dati. E molte delle attività del domani oggi non sono ancora possibili ma lo saranno presto”, ha evidenziato Eric Xu. “La nostra missione e è portare il digitale ovunque, a persone, case e aziende per realizzare il mondo intelligente connesso. Il focus è sulle infrastrutture Ict e i dispositivi smart che consentiranno di migliorare la user expericence in qualsiasi scenario. Bisogna investire sulla banda larga se si vogliono dotare le abitazioni di servizi innovativi. E per la digital trasformation delle aziende e dell’industria bisogna puntare su reti di nuova generazione, cloud, big data e IoT. E l’intelligenza artificiale consentirà di dotare prodotti e soluzioni di funzionalità inedite”. La parola chiave è intelligence: è infatti di “intelligenza” che dovranno essere dotati i device e le infrastrutture di nuova generazione.

Le reti “softcom”, ossia all cloud, saranno arricchite con l’ingrediente AI che consentirà di ottenere network autonomi ossia in grado di capire come autogestirsi tenendo conto delle specifiche esigenze di traffico e tipologia di dati. E anche per gli smparthone l’era AI e alle porte: i cellulari di prossima generazione saranno in grado di “vedere, ascoltare e sentire”, queste le parole usate dal ceo, ossia daranno dispositivi che nell’analizzare le informazioni e gli input dei singoli utenti si trasformeranno in veri e propri personal assistant. Il tutto anche in vista dell’era 5G in cui Huawei sta giocando d’anticipo al punto da annunciare che entro il 2019 arriverà sul mercato il primo smartphone della quinta generazione.

Per vincere la sfida e giocare un ruolo da protagonista il ceo ha annunciato dal palco della convention di Shenzhen che “Huawei nei prossimi 10 anni investirà il 15% delle revenue annuali in attività di ricerca e sviluppo”, qualcosa come 10 miliardi di dollari l’anno che andranno quasi a raddoppiare i 60,4 miliardi già messi in campo nell’ultimo decennio. Un investimento possibile grazie e soprattutto grazie ai numeri, quelli del business, registrati dall’azienda e in crescita persino oltre le aspettative: il 2017 si è chiuso con un fatturato di 92,5 miliardi dollari, in crescita del 15,7% sull’anno precedente. L’utile netto si è attestato a 7,3 miliardi di dollari, +28,1% in un anno, e gli investimenti in innovazione hanno sfiorato i 14 miliardi di dollari, un balzo del 17,4%.

La vision al 2025 vuole essere anche uno “strumento” a servizio del mercato: “Giv2025 offre la direzione da seguire a quelle industrie che vogliono mettersi in rampa di lancio per contribuire allo sviluppo e posare le fondamenta necessarie allo sviluppo del nuovo ecosistema Ict e quindi favorire e velocizzare la transizione verso il mondo intelligente”, ha sottolineato William Xu, Director of the Board e Chief Strategy Marketing Officer. L’ecosistema è la chiave, ne è sicura l’azienda: “Bisogna lavorare unitie unire le forze per lo sviluppo del mondo del futuro e identificare una visione condivisa”, ha puntualizzato il capo delle strategie di marketing.

E da parte sua David Wang, Executive Director of the Board, nonché President of products & solutions, ha evidenziato che Huawei “non offrirà più solo prodotti o soluzioni ma servizi. Servizi “sensing”, connessi e intelligenti: queste le tre caratteristiche per definire l’intelligent world in cui tutto sarà connesso e basato sul cloud”.

GIV2015 “UNFOLDING THE INDUSTRY BLUEPRINT OF AN INTELLIGENT WORLD”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati