L'INIZIATIVA

Copyright, gli editori europei pronti a blindare i contenuti con l’AI

L’italiana Aie e la francese EdrLab alla guida del Community Group W3C che punta a individuare un protocollo per la gestione del data mining “selvaggio” e per la tutela del diritto d’autore. Giulia Marangoni: “Serve una soluzione condivisa da detentori dei diritti e aziende tecnologiche”

Pubblicato il 23 Feb 2021

copyright-170504145149

Si scaldano i motori del W3C, il consorzio che sviluppa gli standard del web, in vista dell’adozione da parte degli Stati europei della direttiva copyright prevista a giugno. Sarà l’italiana Giulia Marangoni, in nome dell’Associazione Italiana Editori e il francese Laurent Le Meur della EdrLab, a fare da co-Chair del Community Group attivato nell’ambito W3C.

Il gruppo, sostenuto della Federazione degli editori europei e dalla associazione francese degli editori, punta a individuare i protocolli tecnologici che consentono agli editori di tutelare i diritti sui contenuti disponibili online rispetto all’utilizzo per il text and data mining, l’analisi automatizzata di testi e dati tramite algoritmi da parte, fra gli altri, delle big tech.

Big data per la profilazione

“Text and Data Mining Reservation Protocol ” è il nome del Community Group targato W3C che nasce in vista dell’adozione da parte degli Stati europei della direttiva copyright che all’articolo 4 introduce una nuova eccezione al diritto d’autore per l’utilizzo dei contenuti online per obiettivi di text and data mining per finalità commerciali, inclusa quindi la raccolta di big data necessaria a istruire le intelligenze artificiali o con obiettivi di profilazione e ricerca statistica.

L’eccezione prevede che tale utilizzo dei contenuti liberamente consultabili sul web sia sempre consentito a meno che non venga espressamente riservato dagli aventi diritto.

La riserva dei diritti per il text and data mining può essere effettuata tramite strumenti “machine readable”, ovvero stringhe di codice presenti nei siti, ma la direttiva non entra nel dettaglio dei formati e dei protocolli da utilizzare.

Soluzioni a disposizione di editori e big tech

Per questo il Community Group si propone di individuare soluzioni semplici e basate sugli standard in uso nel web: spetterà poi agli editori decidere di adottarle o meno. Tali soluzioni potranno consentire sia di riservare i diritti sia di comunicare le eventuali licenze disponibili, facilitando lo sviluppo di applicazioni basate sull’uso legittimo dei contenuti protetti dal diritto d’autore.

“È interesse dei detentori dei diritti così come delle aziende tecnologiche adottare soluzioni condivise che consentono una gestione ordinata e senza contenziosi di questa materia – ha spiegato Giulia Marangoni – per questo auspichiamo che la partecipazione all’iniziativa sia il più ampia possibile: il gruppo è aperto, non occorre essere membri W3C e ci si può iscrivere online”.

Obiettivo una soluzione automatizzata

Le tecniche di estrazione di testo e dati, si legge nel sito del W3C, “sono ampiamente utilizzate da enti pubblici e privati ​​per analizzare grandi quantità di dati (inclusi contenuti protetti da copyright come testo, immagini, video ecc.) in diversi ambiti e per vari scopi, inclusi servizi governativi, decisioni aziendali complesse e sviluppo di nuove applicazioni o tecnologie”.

In un ambiente digitale, l’utilizzo di tecniche di estrazione di opere protette da copyright può essere soggetto a termini e condizioni diversi, a seconda del quadro giuridico. Le leggi internazionali stabiliscono che l’atto di riproduzione è soggetto all’autorizzazione dei titolari dei diritti. Ma “finora – dicono al W3C -, analizzare ed elaborare i termini e le condizioni di un sito web, contattare i titolari dei diritti, chiedere il permesso e concludere accordi di licenza richiedono tempo e risorse”.

Serve dunque “una soluzione automatizzata che razionalizzi la comunicazione dei diritti e delle licenze Tdm disponibili per i contenuti protetti da copyright per facilitare lo sviluppo di applicazioni Tdm e ridurre i rischi di incertezza giuridica per i vari player. Tale soluzione, che si baserà sul consenso dei titolari dei diritti e dei player Tdm, ottimizzerà la capacità delle aziende di accedere legalmente ed elaborare contenuti utili su larga scala”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati