INTERNAZIONALIZZAZIONE

Digital360 sbarca in Spagna: al vertice Prennushi e D’Angelo

Costituita la filiale Digital360 Iberia. I due manager italiani vantano una lunga e consolidata esperienza nei settori dei contenuti online e del marketing digitale. Il presidente Andrea Rangone: “Entusiasti di iniziare questa nuova partita imprenditoriale”. In forte crescita il mercato IT nel Paese sull’onda del Recovery Plan da 140 miliardi

Pubblicato il 09 Giu 2022

hme

Avanti tutta sull’espansione internazionale. Dopo il lancio delle attività in Sud America, Digital360 sbarca in Spagna con una filiale – Digital360 Iberia – alla cui guida sono stati nominati Tommaso Prennushi nel ruolo di Amministratore delegato e Massimo D’Angelo con l’incarico di Managing director, due manager italiani con una profonda conoscenza delle dinamiche di business del Paese e con lunga e consolidata esperienza nei settori dei contenuti online e del marketing digitale.

L’azienda aggiunge dunque un importante tassello al progetto di espansione internazionale rivolto alle aree di lingua spagnola – che già vanta all’attivo il portale InnovacionDigital360.com dedicato alla trasformazione digitale. “Siamo entusiasti di iniziare questa nuova partita imprenditoriale in un Paese da tanti punti di vista simile all’Italia, con un contesto competitivo e di mercato che si presta bene al nostro modello di business – sottolinea Andrea Rangone, Presidente di Digital360 -. Stiamo lavorando con Prennushi e D’Angelo oramai già da un anno in qualità di nostri advisor sul mercato spagnolo e, per questo abbiamo potuto verificare sul campo la loro elevata competenza, esperienza e concretezza, oltre all’entusiasmo con cui hanno da subito abbracciato questo progetto espansivo”.

La mission di Digital360 Iberia

Digital360 Iberia avrà la funzione di gestire il business locale coordinando le società che saranno acquisite, coerentemente con il percorso di espansione internazionale che intende replicare il modello di sviluppo già sperimentato con successo in Italia, basato sia su un’importante crescita organica sia sull’acquisizione e integrazione di numerose realtà imprenditoriali, con l’obiettivo finale di consolidare mercati molto frammentati.

“Dopo una intensa carriera nel mondo dei contenuti e della trasformazione digitale, la sintesi che il modello di business che Digital360 propone è affascinante. Siamo sicuri che sarà un successo anche in Spagna e Portogallo”, commenta il neo Ad Tommaso Prennushi. E il Managing director Massimo D’Angelo sottolinea che “la nascita di Digital360 Iberia avviene in un momento in cui la Spagna sta per iniziare una nuova fase del processo di trasformazione digitale. L’esperienza e il know how di Digital360 saranno di grande valore per contribuire a questo processo. Sarà un viaggio appassionante”.

Quanto vale il mercato IT spagnolo

Il settore IT in Spagna vale 40 miliardi di euro (dato 2021), con circa 26.000 imprese che impiegano 378.000 dipendenti. Le attese per il 2022 sono al rialzo, con il 78% degli imprenditori che dichiara un fatturato in aumento. Tra i fattori trainanti l’impatto del Recovery Plan spagnolo (Plan Nacional de Recuperación, Transformación y Resiliencia) da 140 miliardi di cui una quota superiore al 20% dedicata alla trasformazione digitale di imprese e pubblica amministrazione.

La Spagna offre dunque opportunità particolarmente interessanti per il business di Digital360 anche in considerazione delle analogie in termini di tessuto economico-produttivo e culturale con il mercato italiano nonché per le dinamiche di crescita accelerate dalla pandemia e dall’arrivo dei fondi pubblici per il rilancio dell’economia e della digitalizzazione del Paese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati