SPONSORED STORY

L’intelligenza artificiale mette il turbo all’e-commerce: +26% di fatturato

Secondo l’analisi “Personalizzazione nello shopping” redatta da Salesforce, il processo di acquisto individuale reso possibile dall’IA, aumenta significativamente la spesa media per acquirente e la propensione all’acquisto

Pubblicato il 07 Feb 2018

mobile-commerce-140327183503

Secondo la ricerca “Personalizzazione nello shopping” sviluppata da Salesforce, l’interazione con i consigli personalizzati – guidati dall’intelligenza artificiale – generano conversioni più alte, visite più lunghe al sito, un maggior numero di prodotti visualizzati e un migliore tasso di ritorno sul negozio online.

La bandiera dell’artificial intelligence ha battuto incontestata sul territorio del marketing per tutto il 2017, ma quando una disciplina, una tecnologia, una parola, è applicabile a troppi campi differenti finisce per creare un po’ di confusione. Nel mondo dell’ecommerce, ad esempio, l’IA (abbreviazione di in intelligenza artificiale), può assumere declinazioni varie e tra queste ci sono i suggerimenti di prodotto personalizzati. Questi ultimi producono appunto un’esperienza d’acquisto che rappresenta il presente e il futuro dell’ecommerce, potenziando l’efficacia di quei portali da cui i clienti si aspettano prestazioni sempre più alte e verso cui hanno sempre meno pazienza.

Le aspettative dei consumatori

La ricerca “Personalizzazione nello shopping” sviluppata da Salesforce indica che il 50% dei consumatori potrebbe rivolgersi altrove se un brand non fosse in grado di anticipare le sue esigenze, mentre il 58% dei consumatori ha cambiato in modo significativo le sue aspettative rispetto alle modalità d’interazione tra aziende e utenti. La personalizzazione, guidata dall’intelligenza artificiale, è sia una risposta alle richieste provenienti dai consumer sia una spinta alle vendite online. Sebbene ad alcuni sembri una soluzione tecnologica lontana anni luce, in realtà è già ampiamente utilizzata, per esempio, nei suggerimenti di base all’interno dei siti e nell’intero processo di acquisto. Sempre più aspetti stanno per essere coperti dall’intelligenza artificiale in ambito e-commerce, compresi contenuti e offerte.

La forza dei suggerimenti

Nonostante solamente il 7% degli utenti che approdano su un online shop interagisca con i suggerimenti, questi incidono sul 24% degli ordini totali e sul 26% dell’intero fatturato. Non solo: gli utenti che fanno clic sui consigli sono 4,5 volte più inclini a creare carrelli, ma le visite in cui si verificano queste interazioni hanno un tasso di conversione 4,5 volte più alto. Gli acquisti generati dalle sessioni guidate dai suggerimenti, registrano un valore medio degli ordini superiore di una percentuale compresa tra il 10 e l’8%. Inoltre, la spesa per visita di un utente che usa i suggerimenti è cinque volte superiore complessivamente e 4,7 volte su dispositivi mobili.

Personalizzazione per dispositivo

Ora che il digitale è un mezzo maturo, sembra quasi banale ricordare che ogni strategia deve essere definita in modo specifico su ognuno dei device utilizzati. Ma entrando più nello specifico si notano alcuni dati sorprendenti. A registrare i tassi di conversione più alti – tra gli utenti che hanno fatto clic su un suggerimento – è il desktop (9,8%), seguito dal tablet (7,3%) e dallo smartphone (4,7%). Gli utenti attivi su tablet hanno generato il 30% del totale ordini attraverso suggerimenti e il 33% del fatturato, sebbene solo il 9% di tutte le visite provenga da questi dispositivi. Su desktop, invece, sono state registrate la durata maggiore delle sessioni (15 minuti), il tasso di conversione (9,8%) e la propensione a creare un carrello (24%). I mobile users spiccano per la tendenza a completare una percentuale maggiore di ordini rispetto al desktop (25%).

Lo strumento di ricerca interno al sito

La fase esplorativa è fondamentale all’inizio del funnel che porta alla conversione, e nei momenti iniziali il cliente spesso si affida ad uno preciso strumento: la barra di ricerca. Un corretto sviluppo di questo tool aiuta a semplificare al massimo l’individuazione del prodotto – per chi sa già cosa cercare – e a proporre i risultati più pertinenti rispetto ad una moltitudine di opzioni e gusti diversi – nel caso di un utente in fase esplorativa. Le prestazioni di strumenti tali sono simili a quelle registrate sugli utenti che sfruttano i consigli di prodotti correlati e/o suggeriti: il 10% delle visite proviene dagli acquirenti che cercano sui siti e tale percentuale porta al 25% del fatturato. I retailer in grado di aiutare i clienti a trovare quello che cercano attraverso strumenti di personalizzazione riusciranno dunque ad aggiudicarsi tassi di conversione più alti.

Non solo conversioni immediate. Cresce anche il tasso di ritorno sul sito

Una volta effettuato l’acquisto, non è scontato che i consumatori abbandonino il sito. La media di navigazione di chi conclude una transazione seguendo i suggerimenti proposti dal portale è di 12,9 minuti, contro i 2,9 minuti che sono la media dei clienti che non interagisce con le proposte. Il 37% di questi, è anche incline a tornare sul sito. Un numero molto più alto rispetto al 19% di coloro che ha dichiarato una probabile nuova visita ma hanno ignorato i suggerimenti. Chi invece vi ha prestato attenzione ha visualizzato 4,8 prodotti unici in più ed in aggiunta; nonostante gli utenti che abbiamo cliccato sui suggerimenti includano solo il 6% degli acquirenti totali, ben il 37% di questi ha completato l’ordine.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati