Exprivia approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2022 e conferma la propria crescita. Nel primo trimestre crescono i ricavi e tutti gli indici di produttività. L’azienda registra ricavi in crescita del 7,2% nei primi tre mesi dell’anno, attestandosi a 43,8 milioni rispetto ai 40,9 milioni del 2021. Crescita in tutti i settori di mercato serviti, tranne Telco&Media a causa della riorganizzazione che coinvolge i principali operatori e i loro piani di investimento, e Oil&Gas.
Indice degli argomenti
Segno “più” per tutti gli indicatori di redditività
Positivi, fa sapere una nota dell’azienda, “tutti gli indicatori di redditività del periodo”. In particolare nel primo trimestre dell’anno l’Ebitda è in miglioramento attestandosi a 5,9 milioni, in incremento del 24,2% rispetto ai 4,7 milioni del 2021, l’Ebit si attesta a 4,3 milioni in incremento del 40,6% rispetto ai 3,1 milioni del 2021, il risultato ante imposte a 3,8 milioni in incremento del 62,3% rispetto a 2,3 milioni del 2021.
La Posizione Finanziaria Netta è pari a -32,4 milioni rispetto a -26,5 milioni al 31 dicembre 2021 e a -40,5 milioni del 31 marzo 2021 in miglioramento quindi, rispetto a quest’ultima, di 8,1 milioni.
La crescita nei mercati
I risultati conseguiti nel primo trimestre dell’anno, si legge ancora nella nota, “confermano l’efficacia delle strategie del gruppo, pur nel contesto dell’incertezza macroeconomica“. Il gruppo Exprivia è cresciuto in tutti i settori di mercato serviti, come Difesa e Aerospazio, Banche, Finanza e Assicurazioni che registra un +17,5%, e il recupero del settore Industria con un +12%.
Continua la crescita del mercato della Sanità e PA trainati dalla partenza degli investimenti previsti dal Pnrr, mentre si rilevano flessioni negative nei settori dell’Oil&Gas che, nonostante gli aumenti senza precedenti dei prezzi dell’energia, rileva una diminuzione della domanda della stessa nel primo trimestre 2022 nello scenario caratterizzato dalla frenata della produzione industriale, e Telco&Media per via della riorganizzazione che coinvolge i principali operatori e i loro piani di investimento.