LA NOMINA

Facebook assume Nick Clegg, l’ex vice-premier Uk a capo dei Global Affairs

Entrerà in carica a gennaio 2019 al posto di Elliot Schrage e avrà un ruolo cruciale nella definizione delle strategie di espansione del social. Riflettori sulla privacy

Pubblicato il 19 Ott 2018

nick-clegg

Facebook assume l’ex vice premier inglese Nick Clegg come responsabile dei suoi affari globali e del team della comunicazione. Lo riporta il Financial Times, sottolineando che l’assunzione arriva mentre il social blu si trova ad affrontare un crescente numero di problemi sulla protezione dei dati, oltre alla minaccia di maggiori regole da parte dei governi. Clegg si trasferirà nella Silicon Valley in gennaio, prendendo il posto di Elliot Schrage: l’ex vicepremier Uk ha accettato il lavoro dopo mesi di corteggiamento da parte di Mark Zuckerberg, che gli ha assicurato un ruolo centrale nel definire la strategia della società.

Facebook ”è impegnata in un viaggio che comporta nuove responsabilità non solo per gli utenti delle app di Facebook ma anche per la società. Mi auguro si essere in grado di giocare un ruolo nell’aiutare durante questo viaggio”, spiega Clegg su Facebook, in un post che conferma le indiscrezioni.

“Le sfide che abbiamo sono serie e chiare e ora più che mai abbiamo bisogno di nuove visioni per aiutarci in questo periodo di cambiamento” evidenzia la Coo, Sheryl Sandberg.

Non è la prima volta che un colosso hi tech assume un politico. Lo hanno già fatto Google e Uber. Google nel 2016 ha assunto Caroline Atkinson, ex consigliere economico del presidente Barack Obama. Nel 2015 Uber ha assunto Jill Hazelbaker, ex responsabile della comunicazione della campagna per la rielezione di Michael Bloomberg a sindaco di New York e ex della campagna presidenziale di John McCain.

Laureato al Robinson College di Cambridge in archeologia e antropologia, impegnato in campagne per i diritti umani, ha perfezionato gli studi all’università del Minnesota. Poi si è trasferito a New York, dove ha mosso i primi passi da giornalista al magazine liberale The Nation. Spostatosi a Bruxelles, ha studiato al Collegio d’Europa di Bruges e svolto per alcuni anni una serie di incarichi progressivamente sempre più importanti per la Commissione europea, per esempio nel programma Tacis per l’assistenza ai Paesi dell’ex blocco sovietico, e poi nella collaborazione con Leon Brittan, fra 1993 e 1999 commissario europeo per il commercio ma con un lungo passato negli esecutivi di Margaret Tatcher. Poi, nel 1999, l’elezione a eurodeputato e nel 2006 la carica di segretario del partito liberaldemocratico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati